Coldiretti Nuoro-Ogliastra, al via il progetto “Le vie de sos Pinnetos”
L’affascinante mondo dei caprari rappresentato dai pinnettos diventa percorso turistico e si connette al mondo con tutta la sua storia e cultura grazie alla nuova applicazione digitale ideata da Coldiretti Nuoro Ogliastra.
È “Le vie de sos Pinnetos” un progetto che “ha l’obiettivo di valorizzare la tipica costruzione della cultura pastorale in un percorso ideale che unisce le antiche dimore con i prodotti e le bellezze naturalistiche e culturali dei territori in cui si trovano” sintetizza il presidente di Coldiretti Nu-Og Leonardo Salis.
Il progetto è stato ideato e realizzato da Coldiretti Nuoro Ogliastra e finanziato dalla Camera di Commercio di Nuoro, con il coinvolgimento e patrocinio dei comuni di Dorgali, Baunei, Orgosolo e Urzulei e la partecipazione di diverse aziende agroalimentari e turistiche del territorio.
È un percorso romantico che si può rivivere a distanza grazie alla app Le vie de sos Pinnetos con video, foto e racconti in cui si ripercorre, grazie alla testimonianza di chi quei luoghi isolati ma ricchi di storia, li ha vissuti e li vive, e ha concorso a renderli unici e affascinanti.
Un'app in divenire, in cui oltre a conoscere la storia e i percorsi dei pinnettos è interattiva consentendo ai visitatori di postare foto e video aiutando a far crescere la rete.
Del progetto fanno parte anche diverse aziende agricole di Campagna Amica con le quali si arricchire il percorso esperienziale con le eccellenze enogastronomiche locali.
“È un progetto aperto e inclusivo – precisa il direttore di Coldiretti Nu – Og Alessandro Serra -, ed infatti siamo già in contatto con altre amministrazioni comunali ed aziende che vogliono aderire”.
Il progetto “ha una valenza storica, culturale, identitaria ed enogastronomica ma anche ambientale – continua Alessandro Serra - perché valorizza un territorio ed un paesaggio unico, figlio del rapporto simbiotico tra uomo animale e natura. È insomma il mondo dei caprari che diventa un percorso esperienziale che farà scoprire e vivere ai turisti i luoghi isolati in cui custodivano i propri animali, divenuti nel tempo custodi di quel mondo, esempio di presidio del territorio e modellatori di quel paesaggio”.
“Sono territori che vanno vissuti e preservati – precisa Leonardo Salis -. I pastori fanno il loro lavoro con passione e determinazione ma è necessario che le norme vadano incontro a questo mondo sostenendolo e incentivando ai pastori di continuare a presidiare questi territori. Per esempio rivedendo le tare sul pascolamento nel bosco che anziché sostenere limitano questo rapporto che si è tramandato per secoli e che porta invece ai disastri a cui abbiamo assistito questa estate nel Montiferru”.
È “Le vie de sos Pinnetos” un progetto che “ha l’obiettivo di valorizzare la tipica costruzione della cultura pastorale in un percorso ideale che unisce le antiche dimore con i prodotti e le bellezze naturalistiche e culturali dei territori in cui si trovano” sintetizza il presidente di Coldiretti Nu-Og Leonardo Salis.
Il progetto è stato ideato e realizzato da Coldiretti Nuoro Ogliastra e finanziato dalla Camera di Commercio di Nuoro, con il coinvolgimento e patrocinio dei comuni di Dorgali, Baunei, Orgosolo e Urzulei e la partecipazione di diverse aziende agroalimentari e turistiche del territorio.
È un percorso romantico che si può rivivere a distanza grazie alla app Le vie de sos Pinnetos con video, foto e racconti in cui si ripercorre, grazie alla testimonianza di chi quei luoghi isolati ma ricchi di storia, li ha vissuti e li vive, e ha concorso a renderli unici e affascinanti.
Un'app in divenire, in cui oltre a conoscere la storia e i percorsi dei pinnettos è interattiva consentendo ai visitatori di postare foto e video aiutando a far crescere la rete.
Del progetto fanno parte anche diverse aziende agricole di Campagna Amica con le quali si arricchire il percorso esperienziale con le eccellenze enogastronomiche locali.
“È un progetto aperto e inclusivo – precisa il direttore di Coldiretti Nu – Og Alessandro Serra -, ed infatti siamo già in contatto con altre amministrazioni comunali ed aziende che vogliono aderire”.
Il progetto “ha una valenza storica, culturale, identitaria ed enogastronomica ma anche ambientale – continua Alessandro Serra - perché valorizza un territorio ed un paesaggio unico, figlio del rapporto simbiotico tra uomo animale e natura. È insomma il mondo dei caprari che diventa un percorso esperienziale che farà scoprire e vivere ai turisti i luoghi isolati in cui custodivano i propri animali, divenuti nel tempo custodi di quel mondo, esempio di presidio del territorio e modellatori di quel paesaggio”.
“Sono territori che vanno vissuti e preservati – precisa Leonardo Salis -. I pastori fanno il loro lavoro con passione e determinazione ma è necessario che le norme vadano incontro a questo mondo sostenendolo e incentivando ai pastori di continuare a presidiare questi territori. Per esempio rivedendo le tare sul pascolamento nel bosco che anziché sostenere limitano questo rapporto che si è tramandato per secoli e che porta invece ai disastri a cui abbiamo assistito questa estate nel Montiferru”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto