Confartigianato Sardegna: Favorevoli all'estensione dell'obbligo del Green Pass
GREEN PASS – Decreto approvato ma rimangono criticità sulla sua
applicazione nelle piccole imprese. Maria Amelia Lai (Presidente
Confartigianato Imprese Sardegna): “Bene estensione obbligo. Ma
attendiamo chiarimenti per la corretta applicazione nelle aziende fino
a 15 dipendenti”.
“Una cosa deve essere chiara: va fatto tutto il possibile affinchè non si verifichi una quarta ondata della pandemia che potrebbe portare a nuovi stop della produzione e conseguente nuova cassa integrazione, ad una nuova riduzione dei consumi ed ad una gelata sul turismo. Siamo fermamente convinti che il diritto alla salute debba accompagnarsi ad un dovere ed alla responsabilità individuale nella cura della propria salute”.
Così Maria Amelia Lai, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna,
sul decreto sul green pass approvato dal Consiglio dei Ministri.
“Giudichiamo positivamente l’estensione dell’obbligo del Green Pass a tutti i lavoratori perché si tratta di una misura che tutela la salute e la sicurezza in azienda – prosegue la Presidente – pur apprezzando l’attenzione alle piccole imprese attendiamo nelle prossime ore un chiarimento da parte del Governo sulla portata finale del passaggio articolo 3 perché a nostro avviso c’è poca chiarezza nell’interpretazione per le imprese con meno di 15 dipendenti. Ci è stato confermato che il principio è di una norma che vuole creare un regime di maggior favore per le MPI. Attendiamo quindi che intervengano per migliorare l’articolato”.
“Il green pass – sottolinea Lai – è lo strumento per incentivare la campagna vaccinale, allentare le restrizioni che ancora condizionano le attività d’impresa e accelerare il percorso di uscita dalla crisi.
Possiamo così superare incertezze e ambiguità, con l’obiettivo di garantire insieme la salute delle persone e il rilancio dell’economia.
applicazione nelle piccole imprese. Maria Amelia Lai (Presidente
Confartigianato Imprese Sardegna): “Bene estensione obbligo. Ma
attendiamo chiarimenti per la corretta applicazione nelle aziende fino
a 15 dipendenti”.
“Una cosa deve essere chiara: va fatto tutto il possibile affinchè non si verifichi una quarta ondata della pandemia che potrebbe portare a nuovi stop della produzione e conseguente nuova cassa integrazione, ad una nuova riduzione dei consumi ed ad una gelata sul turismo. Siamo fermamente convinti che il diritto alla salute debba accompagnarsi ad un dovere ed alla responsabilità individuale nella cura della propria salute”.
Così Maria Amelia Lai, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna,
sul decreto sul green pass approvato dal Consiglio dei Ministri.
“Giudichiamo positivamente l’estensione dell’obbligo del Green Pass a tutti i lavoratori perché si tratta di una misura che tutela la salute e la sicurezza in azienda – prosegue la Presidente – pur apprezzando l’attenzione alle piccole imprese attendiamo nelle prossime ore un chiarimento da parte del Governo sulla portata finale del passaggio articolo 3 perché a nostro avviso c’è poca chiarezza nell’interpretazione per le imprese con meno di 15 dipendenti. Ci è stato confermato che il principio è di una norma che vuole creare un regime di maggior favore per le MPI. Attendiamo quindi che intervengano per migliorare l’articolato”.
“Il green pass – sottolinea Lai – è lo strumento per incentivare la campagna vaccinale, allentare le restrizioni che ancora condizionano le attività d’impresa e accelerare il percorso di uscita dalla crisi.
Possiamo così superare incertezze e ambiguità, con l’obiettivo di garantire insieme la salute delle persone e il rilancio dell’economia.
È l’unica, indispensabile e responsabile soluzione per non vanificare l’impegno e i grandi sacrifici che i cittadini e gli imprenditori si sono assunti dall’inizio della pandemia”.
“Restiamo convinti – conclude la Presidente di Confartigianato Sardegna – dell'inevitabilità della scelta della vaccinazione e riteniamo quindi in questo momento chiarificatrice e coraggiosa la scelta del Governo sull'obbligo di green pass anche nelle aziende. Rimane ora fondamentale il compito delle parti sociali nell'accompagnare questa scelta con un aiuto alla comprensione e all'attuazione nei confronti delle aziende e dei lavoratori evitando, nel limite del possibile, di aumentare la spaccatura che sul tema si è prodotta nel Paese. In questo momento però l'accompagnamento di tutte le parti sociali a questo passaggio è fondamentale ed è atto di responsabilità evitare azioni o toni divisivi”.© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto