59° Premio Regionale Sardo: quasi 300 i puledri iscritti
È il momento più importante per gli allevatori. Il Premio Regionale Sardo è una vetrina e un concorso per i puledri di uno, due e tre anni. Organizzata dall’Agenzia Agris Sardegna-Servizio Ricerca per la Qualità e Valorizzazione delle Produzioni Equine, in collaborazione con il Comitato Regionale FISE Sardegna, l'edizione numero 59 si apre lunedì 20 settembre alle 12.30 negli impianti di tanca Regia (Abbasanta) e prosegue tutta la settimana sino a domenica mattina, quando verrà effettuata la prova di salto in libertà per i cavalli di tre anni.
Il Premio Regionale Sardo rappresenta e ha sempre rappresentato la più importante delle manifestazioni allevatoriali riservate alle produzioni destinate agli sport equestri in Italia.
Sono quasi 300 i cavalli iscritti. Verranno valutati dai tecnici in alcune prove per verificarne la preparazione ma anche per offrire suggerimenti che consentono di migliorare l'addestramento dei puledri. Allo stesso tempo il Premio Regionale Sardo è una vetrina per chi è interessato ad acquistare puledri in funzione di una futura carriera sportiva. E infatti in ogni edizione non mancano esperti e tecnici che vengono dalla Penisola e talvolta dall'estero per dare un'occhiata alla produzione equina isolana.
Le prove. I cavalli di tre anni sosterranno la prova di Obbedienza e andature sul campo principale in sabbia silicea, la prova Morfo-Attitudinale sul campo in erba e il Salto in libertà (con gli ostacoli ma senza cavaliere) nell'apposito corridoio.
I cavalli di due anni saranno invece sottoposti a due prove: quella morfo-attitudinale e l'attitudine al salto.
Per i puledri di un anno e per i foals (i cavalli che non hanno ancora un anno) è prevista solo la prova morfo-attitudinale.
Da martedì a sabato le prove inizieranno alle 8 di mattina. Domenica la finale del salto in libertà e le premiazioni che si svolgeranno tutte in mattinata.
La manifestazione è riconosciuta e approvata dal Mipaaf, il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.
Il Premio Regionale Sardo rappresenta e ha sempre rappresentato la più importante delle manifestazioni allevatoriali riservate alle produzioni destinate agli sport equestri in Italia.
Sono quasi 300 i cavalli iscritti. Verranno valutati dai tecnici in alcune prove per verificarne la preparazione ma anche per offrire suggerimenti che consentono di migliorare l'addestramento dei puledri. Allo stesso tempo il Premio Regionale Sardo è una vetrina per chi è interessato ad acquistare puledri in funzione di una futura carriera sportiva. E infatti in ogni edizione non mancano esperti e tecnici che vengono dalla Penisola e talvolta dall'estero per dare un'occhiata alla produzione equina isolana.
Le prove. I cavalli di tre anni sosterranno la prova di Obbedienza e andature sul campo principale in sabbia silicea, la prova Morfo-Attitudinale sul campo in erba e il Salto in libertà (con gli ostacoli ma senza cavaliere) nell'apposito corridoio.
I cavalli di due anni saranno invece sottoposti a due prove: quella morfo-attitudinale e l'attitudine al salto.
Per i puledri di un anno e per i foals (i cavalli che non hanno ancora un anno) è prevista solo la prova morfo-attitudinale.
Da martedì a sabato le prove inizieranno alle 8 di mattina. Domenica la finale del salto in libertà e le premiazioni che si svolgeranno tutte in mattinata.
La manifestazione è riconosciuta e approvata dal Mipaaf, il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- La Giunta regionale contro lo spopolamento: incentivi per favorire attività economiche
- Inizia il processo contro il presidente e gli attivisti del Comitato "Punta Giglio Libera"
- Mercoledì ad Alghero "Satie nel Metrò"
- A Borutta “Finestre sul chiostro”: il canto gregoriano rivive nell’abbazia di San Pietro di Sorres
- Prezzi: Coldiretti, top 10 rincari. Da+68,6% dell'olio di semi al +13,4% dei gelati
- Europeo U20: il sassarese Simone Piroddu in finale per l’oro
- Italia Polo Challenge, stasera ad Abbiadori il gran finale
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto