La Torres ha una nuova maglia ufficiale. La divisa della squadra sarà auto prodotta in private label
Torres: una nuova stagione da iniziare. Un nuovo campionato da giocare. Una nuova maglia da indossare.
Indissolubilmente legata ai colori e ai simboli della gloriosa società calcistica fondata nel 1903.
Ma capace di guardare all’innovazione, al presente proiettato sul futuro rossoblù.
La maglia della Torres 2021-2022 sarà interamente auto prodotta, in private label in collaborazione con Footure Lab. I costi della produzione saranno interamente a carico della Torres, che ha scelto di percorrere una strada che ricalca quelle percorse da alcuni dei più importanti club dello sport europeo, garantendosi al contempo la completa libertà di personalizzazione del design proposto e del tessuto in cui la divisa è realizzata.
Una scelta che si rivela innovativa rispetto al passato ma ben motivata e forte del richiamo della tradizione: la divisa sfoggia infatti orgogliosa in trasparenza - lato fronte - gli storici simboli della torre e della croce, elementi dal forte valore identitario riconducibile alla squadra e alla città. Sul back neck del colletto in maglia a costine, la scritta 1903 (presente anche in trasparenza sulla maglia nera del portiere) ricorderà a tutti gli avversari gli anni di storia su cui poggia il presente della storica società calcistica sassarese.
Il design è stato curato da due giovani e appassionato tifosi rossoblù, Carlo Delogu e Luca Rizzotto. La produzione è certificata al cento per cento made in Italy, nel segno della qualità. Qualità nelle rifiniture e del tessuto BI-elastico selezionato appositamente per la realizzazione, capace di estendersi sia su asse orizzontale che su asse verticale con taglio delle maniche raglan per una maggiore libertà di movimento di spalle e braccio per il calciatore.
Indissolubilmente legata ai colori e ai simboli della gloriosa società calcistica fondata nel 1903.
Ma capace di guardare all’innovazione, al presente proiettato sul futuro rossoblù.
La maglia della Torres 2021-2022 sarà interamente auto prodotta, in private label in collaborazione con Footure Lab. I costi della produzione saranno interamente a carico della Torres, che ha scelto di percorrere una strada che ricalca quelle percorse da alcuni dei più importanti club dello sport europeo, garantendosi al contempo la completa libertà di personalizzazione del design proposto e del tessuto in cui la divisa è realizzata.
Una scelta che si rivela innovativa rispetto al passato ma ben motivata e forte del richiamo della tradizione: la divisa sfoggia infatti orgogliosa in trasparenza - lato fronte - gli storici simboli della torre e della croce, elementi dal forte valore identitario riconducibile alla squadra e alla città. Sul back neck del colletto in maglia a costine, la scritta 1903 (presente anche in trasparenza sulla maglia nera del portiere) ricorderà a tutti gli avversari gli anni di storia su cui poggia il presente della storica società calcistica sassarese.
Il design è stato curato da due giovani e appassionato tifosi rossoblù, Carlo Delogu e Luca Rizzotto. La produzione è certificata al cento per cento made in Italy, nel segno della qualità. Qualità nelle rifiniture e del tessuto BI-elastico selezionato appositamente per la realizzazione, capace di estendersi sia su asse orizzontale che su asse verticale con taglio delle maniche raglan per una maggiore libertà di movimento di spalle e braccio per il calciatore.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto