Cagliari: il Brotzu si conferma eccellenza e punto di riferimento nazionale per i trapianti
Negli ultimi 4 anni l’attività dei trapianti d’organo dell’Azienda Brotzu ha registrato un costante incremento. Si è passati dai 62 trapianti nel 2017, ai 67 nel 2018 fino ad arrivare a 79 nel 2019; nel 2020 si è registrata una lieve flessione, dovuta al periodo pandemico, portandoci a 61 trapianti, assolutamente in linea con la media degli altri centri trapianti nazionali; il primo semestre del 2021, a quota 49, fa ben sperare per chiudere l’anno con numeri in ulteriore crescita.
I dati sono stati illustrati dall'assessore regionale alla Sanità Mario Nieddu e dal Commissario dell'Azienda Brotzu Paolo Cannas durante un incontro con Massimo Cardillo, direttore del Centro Nazionale Trapianti e con Lorenzo D’Antonio del Centro Regionale Trapianti. L’incontro con i vertici nazionali e regionali della rete dei trapianti è stata anche occasione per ribadire il ruolo strategico dell’attività trapiantologica del Brotzu che si conferma eccellenza regionale (unico centro in Sardegna in cui si eseguono i trapianti) e punto di riferimento all’interno della rete nazionale.
I dati sono stati illustrati dall'assessore regionale alla Sanità Mario Nieddu e dal Commissario dell'Azienda Brotzu Paolo Cannas durante un incontro con Massimo Cardillo, direttore del Centro Nazionale Trapianti e con Lorenzo D’Antonio del Centro Regionale Trapianti. L’incontro con i vertici nazionali e regionali della rete dei trapianti è stata anche occasione per ribadire il ruolo strategico dell’attività trapiantologica del Brotzu che si conferma eccellenza regionale (unico centro in Sardegna in cui si eseguono i trapianti) e punto di riferimento all’interno della rete nazionale.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- La Giunta regionale contro lo spopolamento: incentivi per favorire attività economiche
- Inizia il processo contro il presidente e gli attivisti del Comitato "Punta Giglio Libera"
- Mercoledì ad Alghero "Satie nel Metrò"
- A Borutta “Finestre sul chiostro”: il canto gregoriano rivive nell’abbazia di San Pietro di Sorres
- Prezzi: Coldiretti, top 10 rincari. Da+68,6% dell'olio di semi al +13,4% dei gelati
- Europeo U20: il sassarese Simone Piroddu in finale per l’oro
- Italia Polo Challenge, stasera ad Abbiadori il gran finale
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto