La Polizia di Stato “accompagna” il rientro in classe degli studenti
L'ingresso della Questura (foto: SassariNotizie.com)
Nell’anno scolastico appena iniziato, il suono della campanella è stato accompagnato dalle note di “Torneremo a scuola”, un motivo musicale nato da un’idea della Polizia di Stato.
Arrangiata dal Vice maestro Roberto Granata, interpretata dalla Banda musicale della Polizia di Stato e cantata dai bambini del coro della scuola Maria Chierichini di Amelia con la partecipazione di Red Canzian, “Torneremo a scuola” racconta in musica, le emozioni degli studenti che dopo i mesi difficili della pandemia ripopolano le aule rimaste a lungo vuote a causa del covid.
Oggi finalmente si torna alla normalità anche se bisogna ancora rispettare le misure di protezione anti-covid.
Ed ecco allora che attraverso il linguaggio universale della musica, la Polizia di Stato festeggia insieme ai più piccoli il rientro in classe.
Da anni la Polizia di Stato è vicina agli studenti attraverso numerose iniziative di prossimità, trasmettendo i valori della cultura della legalità e adottando di volta in volta codici di comunicazione diversi, per intercettare il più ampio numero di bambini ed adolescenti.
In questa prospettiva nasce per i piccoli il “Mio Diario”, l’agenda scolastica, distribuita anche in questa provincia, destinata agli alunni delle scuole primarie, giunto alla ottava edizione, mentre ai ragazzi più grandi sono destinate, tra le altre iniziative, una vita da social, il pullman azzurro, train to be cool.
Parole semplici che toccano il cuore, quelle che compongono la canzone scritta da Giuseppe Anastasi, espressione della gioia dei più piccoli e di buon auspicio per il nuovo anno scolastico.
La canzone, accompagnata da un video le cui riprese sono state effettuate a Roma nella scuola intitolata a Giovanni Palatucci, uno degli eroi della Polizia di Stato del quartiere San Basilio, è già intonata da tanti alunni delle scuole primarie e si appresta a diventare l’inno degli studenti d’Italia.
Il video è visionabile al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=pjvbwHvNf0o
Arrangiata dal Vice maestro Roberto Granata, interpretata dalla Banda musicale della Polizia di Stato e cantata dai bambini del coro della scuola Maria Chierichini di Amelia con la partecipazione di Red Canzian, “Torneremo a scuola” racconta in musica, le emozioni degli studenti che dopo i mesi difficili della pandemia ripopolano le aule rimaste a lungo vuote a causa del covid.
Oggi finalmente si torna alla normalità anche se bisogna ancora rispettare le misure di protezione anti-covid.
Ed ecco allora che attraverso il linguaggio universale della musica, la Polizia di Stato festeggia insieme ai più piccoli il rientro in classe.
Da anni la Polizia di Stato è vicina agli studenti attraverso numerose iniziative di prossimità, trasmettendo i valori della cultura della legalità e adottando di volta in volta codici di comunicazione diversi, per intercettare il più ampio numero di bambini ed adolescenti.
In questa prospettiva nasce per i piccoli il “Mio Diario”, l’agenda scolastica, distribuita anche in questa provincia, destinata agli alunni delle scuole primarie, giunto alla ottava edizione, mentre ai ragazzi più grandi sono destinate, tra le altre iniziative, una vita da social, il pullman azzurro, train to be cool.
Parole semplici che toccano il cuore, quelle che compongono la canzone scritta da Giuseppe Anastasi, espressione della gioia dei più piccoli e di buon auspicio per il nuovo anno scolastico.
La canzone, accompagnata da un video le cui riprese sono state effettuate a Roma nella scuola intitolata a Giovanni Palatucci, uno degli eroi della Polizia di Stato del quartiere San Basilio, è già intonata da tanti alunni delle scuole primarie e si appresta a diventare l’inno degli studenti d’Italia.
Il video è visionabile al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=pjvbwHvNf0o
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto