Premio Export Italia: in Sardegna sono 20 le finaliste
Sono venti le imprese finaliste del 'Premio Export Italia' di Uniexportmanager rivolto alle micro, piccole e medie imprese, insieme ai loro manager interni e consulenti esterni, che hanno raggiunto un risultato di eccellenza sui mercati internazionali. Le aziende in lizza sono state selezionate da una Giuria tecnica formata da consulenti export e rappresentanti del mondo imprenditoriale: nei giorni scorsi ha scelto i profili migliori che da sabato 18 settembre si stanno contendendo la vittoria tramite la votazione online aperta sul sito ufficiale www.premioexportitalia.it. A oggi, martedì 21, i votanti sono oltre 600.
I 20 FINALISTI. Le aziende ammesse alla fase finale sono: Casa del Grano (Elmas), Nurjana Tech (Elmas), Selt (Cagliari), Fiberplast (Assemini), Tecnoline (Cagliari), Cantine Dolianova (Dolianova), Mariantonia Urru (Samugheo), Cube Controls (Sassari), Caseificio Silvio Boi (Cardedu), TekRef (Simaxis), Remosa (Cagliari), Central (Serrenti), Pastori Dorgali (Dorgali), Footure Lab (Sassari), Domenico Manca (Alghero), Orefice (Sestu), Accademia Olearia (Alghero), Alb Smeraldina (Tempio Pausania), Sardaffumicati (Buggerru) e Tanda & Spada (Thiesi).
I PREMI. Oltre al vincitore assoluto saranno assegnati altri riconoscimenti: si tratta di premi per le sette categorie previste (Alimentare, Digitale, Energia, Industria, Servizi, Vino e Artigianato), mentre i premi speciali sono: Digital Export, Export Collaborativo, Innovazione, Market Leader, Premio Consorzio, Sostenibilità e Startup.
I 20 FINALISTI. Le aziende ammesse alla fase finale sono: Casa del Grano (Elmas), Nurjana Tech (Elmas), Selt (Cagliari), Fiberplast (Assemini), Tecnoline (Cagliari), Cantine Dolianova (Dolianova), Mariantonia Urru (Samugheo), Cube Controls (Sassari), Caseificio Silvio Boi (Cardedu), TekRef (Simaxis), Remosa (Cagliari), Central (Serrenti), Pastori Dorgali (Dorgali), Footure Lab (Sassari), Domenico Manca (Alghero), Orefice (Sestu), Accademia Olearia (Alghero), Alb Smeraldina (Tempio Pausania), Sardaffumicati (Buggerru) e Tanda & Spada (Thiesi).
I PREMI. Oltre al vincitore assoluto saranno assegnati altri riconoscimenti: si tratta di premi per le sette categorie previste (Alimentare, Digitale, Energia, Industria, Servizi, Vino e Artigianato), mentre i premi speciali sono: Digital Export, Export Collaborativo, Innovazione, Market Leader, Premio Consorzio, Sostenibilità e Startup.
La fase delle votazioni online terminerà domenica 26 settembre per arrivare alla giornata di premiazione fissata giovedì 30 settembre a Cagliari, nella sede della Fondazione di Sardegna. All’appuntamento, tra i tanti, è previsto l'intervento di Manlio di Stefano, Sottosegretario al ministero degli Esteri con delega al Commercio estero. Una volta chiusa la fase regionale che vede la Sardegna come regione pilota, il Premio proseguirà a livello nazionale.
(CHARTABIANCA)
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto