Il 23 settembre a Scano di Montiferro la proiezione del film The Man of Trees
Giovedì 23 settembre, “The Man of Trees”, sarà proiettato a Scano di Montiferro, uno dei comuni patrocinanti il suggestivo e originale progetto cinematografico e ambientale, scritto e diretto dal regista sassarese Tore Manca per la produzione mater-ia e liberamente ispirato al racconto di Jean Giono “L’uomo che piantava gli alberi”.
A fare da scenario naturale alle riprese anche i boschi e le foreste del Montiferru colpite dai roghi di questa estate, fra cui la suggestiva location del monumento naturale di “Sa Roda Manna”, una stazione di foresta primaria quasi pura di agrifogli secolari alti e fitti, unica nel suo genere in tutto il panorama mediterraneo.
Il film è stato ideato e realizzato in forma autoprodotta in oltre due anni di lavorazione in tutta l'isola, con l'obiettivo di sensibilizzare e risvegliare l’amore per la natura maltrattata e abusata, in particolare quella della Sardegna, ferita da incendi e speculazioni industriali e militari, attraverso una ricerca artistica a 360° nata dalla volontà di far convivere diversi linguaggi tra cui la poesia, il cinema, la pittura, la danza e la musica.
La pellicola è una metafora onirica della vita, parla del complicato rapporto fra uomo, ambiente e tecnologia, e lo fa attraverso una favola e un gesto semplice e umile, ma proprio per questo illuminante e rivoluzionario, come quello di piantare un seme e avere cura di un albero.
L'opera d'arte è stata presentata al Solaris Film Festival di Nizza e al Museo Nivola di Orani e si è aggiudicata i premi: "Best Narrative Film" al London Eco Film Festival di Londra, "Best Narrative Film" al Lazio Green Film Festival di Sezze e "Golden Earth" al GeoFilm Festival di Cittadella.
Alla proiezione saranno presenti il regista sassarese Tore Manca e gli interpreti: l'ossese originario di Giave Bruno Petretto, le tempiesi Daniela Tamponi e Matilda Deidda e il ploaghese Giovanni Salis.
Appuntamento alle ore 21, presso il Teatro Nonnu Mannu di viale Monsignor Contini. Ingresso gratuito e contingentato con green pass o tampone con esito negativo, nel rispetto delle disposizioni anti-covid19. Per informazioni contattare il numero 3478066013.
A fare da scenario naturale alle riprese anche i boschi e le foreste del Montiferru colpite dai roghi di questa estate, fra cui la suggestiva location del monumento naturale di “Sa Roda Manna”, una stazione di foresta primaria quasi pura di agrifogli secolari alti e fitti, unica nel suo genere in tutto il panorama mediterraneo.
Il film è stato ideato e realizzato in forma autoprodotta in oltre due anni di lavorazione in tutta l'isola, con l'obiettivo di sensibilizzare e risvegliare l’amore per la natura maltrattata e abusata, in particolare quella della Sardegna, ferita da incendi e speculazioni industriali e militari, attraverso una ricerca artistica a 360° nata dalla volontà di far convivere diversi linguaggi tra cui la poesia, il cinema, la pittura, la danza e la musica.
La pellicola è una metafora onirica della vita, parla del complicato rapporto fra uomo, ambiente e tecnologia, e lo fa attraverso una favola e un gesto semplice e umile, ma proprio per questo illuminante e rivoluzionario, come quello di piantare un seme e avere cura di un albero.
L'opera d'arte è stata presentata al Solaris Film Festival di Nizza e al Museo Nivola di Orani e si è aggiudicata i premi: "Best Narrative Film" al London Eco Film Festival di Londra, "Best Narrative Film" al Lazio Green Film Festival di Sezze e "Golden Earth" al GeoFilm Festival di Cittadella.
Alla proiezione saranno presenti il regista sassarese Tore Manca e gli interpreti: l'ossese originario di Giave Bruno Petretto, le tempiesi Daniela Tamponi e Matilda Deidda e il ploaghese Giovanni Salis.
Appuntamento alle ore 21, presso il Teatro Nonnu Mannu di viale Monsignor Contini. Ingresso gratuito e contingentato con green pass o tampone con esito negativo, nel rispetto delle disposizioni anti-covid19. Per informazioni contattare il numero 3478066013.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%