Chiedete ai Gatti quanto può essere non “sostenibile” il Jazz": quando la musica è un disturbo
Riceviamo e diffondiamo la segnalazione dell’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG): Nell’area archeologica della Basilica paleocristiana di San Saturnino, a Cagliari, in questi giorni su sta svolgendo una manifestazione Jazz che dichiara di esser sostenibile, ma suscita non pochi dubbi.Il sito, di grande rilievo archeologico, tutelato con vincolo culturale e vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), è sede da decenni di una colonia felina frequentata da decine di Gatti e censita dal Comune di Cagliari.
Colonia felina tutelata ai sensi della legge n. 281/1991 e dal Regolamento comunale per la tutela e la gestione degli animali.
Eppure, in quattro e quattr’otto, da martedi 24 settembre 2021 ruspe, chiasso, gruppi elettrogeni e installazioni per spettacolo han buttato per aria la tranquillità felina e non si sa quali problemi abbia causato e stia causando alla salvaguardia archeologica del sito, il più importante per il periodo paleocristiano della Sardegna.
Si attendeva il completamento e l’apertura degli scavi archeologici alle visite e ci ritroviamo con una sostanziale privatizzazione del sito.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha, quindi, inoltrato (25 settembre 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti alle articolazioni nazionali, regionali e di area del Ministero della Cultura e al Comune di Cagliari.
Di simili manifestazioni sostenibili non si sa in base a che criteri non si sente proprio il bisogno, tutela e fruizione pubblica della Basilica e del sito archeologico e tutela della colonia felina sono, invece, punti fondamentali e non rinunciabili per l’area di San Saturnino.
Colonia felina tutelata ai sensi della legge n. 281/1991 e dal Regolamento comunale per la tutela e la gestione degli animali.
Eppure, in quattro e quattr’otto, da martedi 24 settembre 2021 ruspe, chiasso, gruppi elettrogeni e installazioni per spettacolo han buttato per aria la tranquillità felina e non si sa quali problemi abbia causato e stia causando alla salvaguardia archeologica del sito, il più importante per il periodo paleocristiano della Sardegna.
Si attendeva il completamento e l’apertura degli scavi archeologici alle visite e ci ritroviamo con una sostanziale privatizzazione del sito.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha, quindi, inoltrato (25 settembre 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti alle articolazioni nazionali, regionali e di area del Ministero della Cultura e al Comune di Cagliari.
Di simili manifestazioni sostenibili non si sa in base a che criteri non si sente proprio il bisogno, tutela e fruizione pubblica della Basilica e del sito archeologico e tutela della colonia felina sono, invece, punti fondamentali e non rinunciabili per l’area di San Saturnino.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto