Tissi. Avviso di arruolamento volontario per Barracelli
Al via il reclutamento volontario per nuovi barracelli a Tissi. Tutti gli interessati a ricoprire l’incarico di barracello ( la cui effettiva immissione in servizio ad opera del Sindaco è subordinata all’attribuzione da parte della Prefettura di Sassari della qualifica di agente di pubblica sicurezza (ai sensi dell’art.12 del decreto del Presidente della repubblica 19-06-1979, nr. 348) e dalla necessaria verifica annuale del possesso dell’idoneità psico-fisica all’uso delle armi ) possono presentare domanda esclusivamente presso il protocollo generale del Comune di Tissi, entro le ore 12 del 30 Dicembre 2021. “Non possono far parte della Compagnia, – spiega il Sindaco GianMaria Budroni – oltre ai Consiglieri Comunali in carica per incompatibilità, coloro i quali, pur essendo in possesso dei requisiti formali dichiarati ai sensi del DPR 445/2000, avendo fatto parte di precedenti compagnie non ne abbiano reso regolarmente i conti alla scadenza prevista, abbiano abusato dei fondi o ne siano stati esclusi o revocati”. Nell’individuazione dei componenti, si terrà conto del titolo di studio; conoscenza di lingue straniere; aver prestato servizio militare nelle forze armate o presso qualsiasi corpo di polizia; aver svolto mansioni di guardia eco zoofila, guardia venatoria o affini; aver fatto parte di associazioni di protezione civile, o altri enti con ruoli operativi di vigilanza; possesso di titoli attinenti la tutela ambientale.
Oltre a svolgere un regolare servizio di vigilanza nel territorio, per la prevenzione e repressione dell’abigeato e della tutela del patrimonio ambientale e la campagna antincendio, la locale compagnia barracellare è anche impegnata, e lo è stata anche durante il lockdown, nei servizi alla comunità legati all’emergenza Covid-19. Il sindaco GianMaria Budroni ha colto l’occasione per ringraziare il capitano Antonello Masia, per l’opera svolta in questi anni di attività a servizio della comunità di Tissi. “Sono estremamente soddisfatto della gestione della compagnia- sottolinea Budroni- e per i diversi servizi a favore della comunità e in sostegno all'amministrazione che giornalmente la compagnia svolge. Da pochi giorni abbiamo affidato loro, anche una squadra di 6seipersone facenti parte del P.U.C.(Progetti Utili alla Collettività) che si sta occupando del cimitero e delle aree verdi del paese.”
Maggiori approfondimenti e i moduli di domanda sono reperibili e scaricabili sul sito istituzionale del Comune di Tissi www.comune.tissi.ss.it
Oltre a svolgere un regolare servizio di vigilanza nel territorio, per la prevenzione e repressione dell’abigeato e della tutela del patrimonio ambientale e la campagna antincendio, la locale compagnia barracellare è anche impegnata, e lo è stata anche durante il lockdown, nei servizi alla comunità legati all’emergenza Covid-19. Il sindaco GianMaria Budroni ha colto l’occasione per ringraziare il capitano Antonello Masia, per l’opera svolta in questi anni di attività a servizio della comunità di Tissi. “Sono estremamente soddisfatto della gestione della compagnia- sottolinea Budroni- e per i diversi servizi a favore della comunità e in sostegno all'amministrazione che giornalmente la compagnia svolge. Da pochi giorni abbiamo affidato loro, anche una squadra di 6seipersone facenti parte del P.U.C.(Progetti Utili alla Collettività) che si sta occupando del cimitero e delle aree verdi del paese.”
Maggiori approfondimenti e i moduli di domanda sono reperibili e scaricabili sul sito istituzionale del Comune di Tissi www.comune.tissi.ss.it
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- La Giunta regionale contro lo spopolamento: incentivi per favorire attività economiche
- Inizia il processo contro il presidente e gli attivisti del Comitato "Punta Giglio Libera"
- Mercoledì ad Alghero "Satie nel Metrò"
- A Borutta “Finestre sul chiostro”: il canto gregoriano rivive nell’abbazia di San Pietro di Sorres
- Prezzi: Coldiretti, top 10 rincari. Da+68,6% dell'olio di semi al +13,4% dei gelati
- Europeo U20: il sassarese Simone Piroddu in finale per l’oro
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto