Notte europea dei ricercatori: 1600 persone coinvolte dagli eventi di divulgazione dell'UNISS
Sassari. La Notte europea dei ricercatori 2021 va in archivio e già si pensa al prossimo anno. L’Area Ricerca e Terza Missione dell’Università di Sassari tira le somme, riflettendo con il supporto dei numeri sull’edizione appena conclusa .
In tutto, sono stati organizzati 43 eventi-attività nel periodo compreso tra il 10 e 24 settembre. La manifestazione vera e propria infatti è stata preceduta da alcuni pre-eventi anche fuori dal contesto della città di Sassari (per esempio a Calasetta e Monteleone Roccadoria).
I partecipanti alle attività sono stati circa 1600 a vario titolo, 1100 persone il 24 settembre e 500 nei pre-eventi e nelle attività di avvicinamento della settimana; sono state inoltre quasi 400 le giovani studentesse e studenti dei differenti ordini scolastici che hanno partecipato (circa 220 dalle scuole primarie).
L’organizzazione e la gestione diretta degli eventi ha riguardato 275 persone: 60 tra professoresse, professori, ricercatrici e ricercatori UNISS; 47 tra dottorandi, borsisti e assegnisti; 30 tra studentesse e studenti universitari; 34 componenti del personale tecnico-amministrativo; 104 tra docenti e studenti della scuole secondarie, professionisti esterni all’Ateneo, referenti di enti partecipanti e partner.
In tutto, sono stati organizzati 43 eventi-attività nel periodo compreso tra il 10 e 24 settembre. La manifestazione vera e propria infatti è stata preceduta da alcuni pre-eventi anche fuori dal contesto della città di Sassari (per esempio a Calasetta e Monteleone Roccadoria).
I partecipanti alle attività sono stati circa 1600 a vario titolo, 1100 persone il 24 settembre e 500 nei pre-eventi e nelle attività di avvicinamento della settimana; sono state inoltre quasi 400 le giovani studentesse e studenti dei differenti ordini scolastici che hanno partecipato (circa 220 dalle scuole primarie).
L’organizzazione e la gestione diretta degli eventi ha riguardato 275 persone: 60 tra professoresse, professori, ricercatrici e ricercatori UNISS; 47 tra dottorandi, borsisti e assegnisti; 30 tra studentesse e studenti universitari; 34 componenti del personale tecnico-amministrativo; 104 tra docenti e studenti della scuole secondarie, professionisti esterni all’Ateneo, referenti di enti partecipanti e partner.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna registrati 847 nuovi casi e 3 decessi
- Il 30 maggio la Giornata mondiale sulla Sclerosi multipla
- Sassari: attive a Luna e Sole e all'Argentiera due nuove isole ecologiche informatizzate
- Sanità, cure palliative: al San Giovanni di Dio un mantello di protezione contro il dolore
- Poste Italiane: in provincia di Sassari pensioni in pagamento da mercoledì 1° giugno
- Consiglio regionale, mozione su Fondazione DNA della Sardegna
- AOU Sassari. Giornata nazionale del sollievo
- Il teatro sassarese a "Língua, Festival internazionale di teatro delle lingue minoritarie"
- Sardegna, cinque comuni si contendono il premio "Piccolo comune amico", da oggi aperte le votazioni
- Fondo Emergenza Imprese, dalla Regione erogata la totalità delle risorse
- Domani a Sassari “Ferrari in Centro Cavour”
- Medicina estetica, chiuso dai Nas centro estetico in provincia di Sassari; denunciato un medico
- ASL di Sassari: screening mammografico, al via le prenotazioni
- Sassari, conclusi i lavori della Ti30, il reparto di Terapia intensiva e rianimazione
- Alcol a under 16, finiscono nei guai due bar di Sassari
- Il Liceo Azuni di Sassari dedica una targa a Enrico Berlinguer nel centenario della nascita
- il Comune di Sassari ci prova: ora gli appuntamenti si fanno in videochiamata
- Abbanoa Sassari. Domani manutenzione straordinaria nella condotta di Predda Niedda
- Altro prestigioso risultato per la ritrattista sassarese Manuela Dore
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone