Al teatro Civico di Alghero sold out per "L'uomo la bestia e la virtù di Luigi Pirandello"
Ad Alghero – sotto le insegne del CeDAC per la Stagione di Prosa 2021-2022 - giovedì e venerdì scorsi al Teatro Civico di Alghero, dove in entrambe le rappresentazioni si è registrato il soldout, sono andati in scena “L'uomo, la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello con la regia di Giancarlo Nicoletti (produzione I Due della Città del Sole - Altra Scena). La mise en scène firmata da Giancarlo Nicoletti ha così riproposto, davanti al pubblico algherese che ha tributato con lunghi applausi gli attori protagonisti, la celebre e fortunata commedia, (un divertente e malizioso “apologo in tre atti”), dove la donna è in qualche modo “sottomessa” e non libera di agire, né padrona di sé. Ancora più attuale la commedia di Pirandello appare oggi, dove il contrasto tra l'essere e l'apparire, sul tentativo di sottrarsi al giudizio del mondo o meglio salvaguardare la propria immagine, a ogni costo, dato che la nostra società è sempre più dominata dall'uso dei social media, in forma ancora più accentuata dopo l'isolamento del lockdown, dove lo sguardo degli altri, come uno specchio in cui riflettersi, distingue e evidenzia qualità e difetti, virtù e fragilità e (quasi) definisce i confini dell'identità. Gli attori andati in scenda sono stati tutti di grande calibro partendo dal “David di Donatello” Giorgio Colangeli, attore di teatro e cinema e volto noto del piccolo schermo, che ha vestito i panni del “trasparente” professor Paolino. Co-protagonista nel ruolo del Capitano Perella è stato uno straordinario e poliedrico Vincenzo De Michele; al loro fianco Valentina Perrella, pronta a calarsi nelle vesti della “virtuosa” signora Perella. E ancora, Cristina Todaro, Alessandro Giova, Alex Angelini, Alessandro Solombrino e Giacomo Costa, a completare il validissimo cast di una rilettura fortemente contemporanea e concreta dell’universo pirandelliano, fuori dal "pirandellismo" di maniera, nel tentativo di riportare la poetica dell’autore Premio Nobel a un universo essenziale, umano, comico e tragico al tempo stesso.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 1099 nuovi casi e 5 decessi
- Ferrovie per la Sardegna: Solinas chiede che venga sanato il deficit strutturale dell'Isola
- "Forza Dinamo", stasera Gara 2 playoff LBA contro Brescia
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Aperte le terrazze della biblioteca comunale di Sassari a Palazzo d'Usini
- Aou Sassari. Il delirium negli anziani ricoverati per Covid, congresso nazionale dell’Amge a Catania
- Vacanze: i vip scelgono ancora la Sardegna
- Artigianato in Sardegna: modesti segnali di ripresa nel 2022, ma il comparto è in emergenza
- Nasce a Cagliari "Tuttigiorni": dove la spesa fisica si unisce a quella digitale
- I Neri Per Caso protagonisti sul palco di JazzAlguer, sabato 21 maggio al Teatro Civico di Alghero
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- A Chiaramonti l'allevamento del Segugio tricolore jugoslavo di Davide Stincheddu
- L'Università di Sassari alla conferenza ONU contro la desertificazione
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: lunedì sarà riaperta al traffico veicolare (mezza) viale Trento
- Il 21 e 22 maggio ritorna a Sassari Monumenti Aperti
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Alla guida ubriaco con un valore sette volte maggiore al limite,denunciato dai Carabinieri di Olbia