Ritorno nei Cimiteri: per Coldiretti acquistati oltre 3,5milioni di crisantemi
Gli italiani sono tornati nei cimiteri con piante e fiori da porgere in dono ai propri defunti, in una ricorrenza che resta tra le più radicate della tradizione nazionale, dopo che lo scorso anno per l’emergenza Covid erano state varate misure anti contagio con orari limitati, ingressi scaglionati e prenotazioni. E’ quanto afferma la Coldiretti nel trarre un bilancio del ponte di Ognissanti e dei morti, durante il quale si stima che siano stati acquistati circa 3,5 milioni di crisantemi ma anche molti altri fiori e piante Made in Italy.
Il ricordo dei defunti – sottolinea la Coldiretti - rappresenta la ricorrenza più importante dell’anno per molti italiani e per la floricoltura tricolore che realizza in questo periodo circa 1/5 del proprio fatturato ma purtroppo la produzione nazionale risulta essere in contrazione, a causa della riduzione dei trapianti, nei mesi scorsi, dettata dalle incognite legate all’andamento della pandemia.
Il crisantemo – sottolinea la Coldiretti – si conferma essere il dono preferito in occasione della ricorrenza soprattutto per la sua bellezza e lunga durata. La sua produzione è in calo a livello nazionale e i prezzi al dettaglio – riferisce la Coldiretti – possono variare tra 1,00 a 2,5 euro per i crisantemi e possono arrivare a oltre 20 euro se si tratta di fiori in vaso o di mazzi con più fiori. In rialzo pertanto i prezzi, con una domanda in crescita e quotazioni all’ingrosso aumentate anche del 20% rispetto allo scorso anno anche per effetto dell'aumento dei costi energetici, dei fertilizzanti, delle plastiche e di tutti i fattori produttivi, a monte e a valle della produzione in serra: dalle talee ai trasporti, dai vasi al confezionamento.
Una situazione che pesa su un settore che – conclude la Coldiretti - si sta riprendendo lentamente dopo il crack provocato dall’emergenza Covid con un taglio del 58% del fatturato di un anno e la perdita di migliaia di posti di lavoro, per effetto delle chiusure obbligatorie e la cancellazione di matrimoni, eventi e cerimonie che hanno costretto a mandare la macero miliardi di fiori.
Il ricordo dei defunti – sottolinea la Coldiretti - rappresenta la ricorrenza più importante dell’anno per molti italiani e per la floricoltura tricolore che realizza in questo periodo circa 1/5 del proprio fatturato ma purtroppo la produzione nazionale risulta essere in contrazione, a causa della riduzione dei trapianti, nei mesi scorsi, dettata dalle incognite legate all’andamento della pandemia.
Il crisantemo – sottolinea la Coldiretti – si conferma essere il dono preferito in occasione della ricorrenza soprattutto per la sua bellezza e lunga durata. La sua produzione è in calo a livello nazionale e i prezzi al dettaglio – riferisce la Coldiretti – possono variare tra 1,00 a 2,5 euro per i crisantemi e possono arrivare a oltre 20 euro se si tratta di fiori in vaso o di mazzi con più fiori. In rialzo pertanto i prezzi, con una domanda in crescita e quotazioni all’ingrosso aumentate anche del 20% rispetto allo scorso anno anche per effetto dell'aumento dei costi energetici, dei fertilizzanti, delle plastiche e di tutti i fattori produttivi, a monte e a valle della produzione in serra: dalle talee ai trasporti, dai vasi al confezionamento.
Una situazione che pesa su un settore che – conclude la Coldiretti - si sta riprendendo lentamente dopo il crack provocato dall’emergenza Covid con un taglio del 58% del fatturato di un anno e la perdita di migliaia di posti di lavoro, per effetto delle chiusure obbligatorie e la cancellazione di matrimoni, eventi e cerimonie che hanno costretto a mandare la macero miliardi di fiori.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto