A Sassari piccoli volontari in campo per Puliamo il mondo
Sassari. Cappellino in testa, pettorina gialla, guanti e tanti sorrisi. Questo l’equipaggiamento dei 172 bambini delle scuole sassaresi che ieri hanno partecipato al progetto di Legambiente "Puliamo il mondo", l’edizione italiana di “Clean up the world”, la grande iniziativa ambientale nella quale i volontari ripuliscono dai rifiuti abbandonati alcuni spazi delle città. Il Comune di Sassari ha aderito anche quest'anno all'evento, coinvolgendo tre scuole, tra primarie e secondarie di primo grado. L’adesione alla manifestazione rappresenta per l'Amministrazione comunale un'importante occasione per ribadire il proprio impegno nell'ambito della salvaguardia del territorio e per costruire intorno ai temi ambientali una rete collaborativa con tutti i cittadini, le famiglie e gli studenti del territorio, partendo proprio dall’impegno dei più giovani per le azioni educative e di sensibilizzazione.
Particolare attenzione è stata data al problema del littering, quell’abitudine incivile di gettare piccoli rifiuti, come cicche di sigarette, bucce di caramelle, fazzolettini e mascherine: un comportamento che da tanti non è percepito come grave mentre va a compromettere seriamente l'ambiente perché i rifiuti, oltre ad arrecare un danno al decoro urbano, vanno a inquinare l'acqua e il terreno.
Dalle 9 sino alle 11 del mattino i bambini, suddivisi per classi, hanno ripulito diverse parti della città. Gli studenti della scuola primaria di Li Punti si sono occupati del campetto adiacente alla scuola e quelli della primaria di villa Gorizia sono andati a ripulire la spiaggia della rotonda di Platamona; I ragazzi della scuola media istituto comprensivo Latte Dolce-Agro e i bambini della scuola elementare di via Forlanini hanno ripulito i rispettivi giardinetti interni.
Sono stati in totale oltre venti i sacchi riempiti, nei quali sono stati raccolti rifiuti di ogni genere: bottigliette di plastica, cartacce, bucce di caramelle, mozziconi di sigaretta in particolare. Ad attirare l’attenzione dei bambini sono state proprio le tantissime cicche di sigarette ritrovate nella spiaggia di Platamona, sparse sulla sabbia, a volte quasi nascoste.
L’entusiasmo e la curiosità dei bambini e dei ragazzi, insieme al grande impegno degli insegnanti, supportati dagli operatori della RTI Ambiente Italia – Gesenu - Formula Ambiente e dagli Ecovolontari, hanno dato vita a una divertente e colorata mattinata di educazione ambientale e di azioni concrete per l’ambiente e per la nostra città di Sassari.
Particolare attenzione è stata data al problema del littering, quell’abitudine incivile di gettare piccoli rifiuti, come cicche di sigarette, bucce di caramelle, fazzolettini e mascherine: un comportamento che da tanti non è percepito come grave mentre va a compromettere seriamente l'ambiente perché i rifiuti, oltre ad arrecare un danno al decoro urbano, vanno a inquinare l'acqua e il terreno.
Dalle 9 sino alle 11 del mattino i bambini, suddivisi per classi, hanno ripulito diverse parti della città. Gli studenti della scuola primaria di Li Punti si sono occupati del campetto adiacente alla scuola e quelli della primaria di villa Gorizia sono andati a ripulire la spiaggia della rotonda di Platamona; I ragazzi della scuola media istituto comprensivo Latte Dolce-Agro e i bambini della scuola elementare di via Forlanini hanno ripulito i rispettivi giardinetti interni.
Sono stati in totale oltre venti i sacchi riempiti, nei quali sono stati raccolti rifiuti di ogni genere: bottigliette di plastica, cartacce, bucce di caramelle, mozziconi di sigaretta in particolare. Ad attirare l’attenzione dei bambini sono state proprio le tantissime cicche di sigarette ritrovate nella spiaggia di Platamona, sparse sulla sabbia, a volte quasi nascoste.
L’entusiasmo e la curiosità dei bambini e dei ragazzi, insieme al grande impegno degli insegnanti, supportati dagli operatori della RTI Ambiente Italia – Gesenu - Formula Ambiente e dagli Ecovolontari, hanno dato vita a una divertente e colorata mattinata di educazione ambientale e di azioni concrete per l’ambiente e per la nostra città di Sassari.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- La Giunta regionale contro lo spopolamento: incentivi per favorire attività economiche
- Inizia il processo contro il presidente e gli attivisti del Comitato "Punta Giglio Libera"
- Mercoledì ad Alghero "Satie nel Metrò"
- A Borutta “Finestre sul chiostro”: il canto gregoriano rivive nell’abbazia di San Pietro di Sorres
- Prezzi: Coldiretti, top 10 rincari. Da+68,6% dell'olio di semi al +13,4% dei gelati
- Europeo U20: il sassarese Simone Piroddu in finale per l’oro
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto