Li Punti, un’isola ecologica informatizzata in via Camboni
Da oggi, 5 novembre, a Li punti, in via Camboni, è attiva l’isola ecologica informatizzata. Dopo la fase di sperimentazione di quella posizionata a Palmadula qualche settimana fa, l’Amministrazione comunale ha deciso di mettere a disposizione degli abitanti di Li Punti, Ottava, San Giovanni e zone dell’agro limitrofe (zone 6, 6 agro e 7) questo innovativo punto di raccolta. L’accesso è limitato e controllato mediante videocamere. Gli utenti serviti con il porta a porta possono conferire i propri rifiuti in caso di particolari esigenze (feste private, impossibilità di rispettare il calendario a causa di un viaggio, ecc.). L’isola ecologica dispone di 6 portelloni informatizzati, ognuno per frazione di rifiuto: carta, plastica, barattolame, vetro, secco residuo e organico.
Si tratta di un servizio aggiuntivo al regolare porta a porta e non un metodo alternativo di conferimento dei rifiuti.
L’accesso è riservato a chi vive nell’area di riferimento per l’Isola ecologica. L’utente si identifica con la tessera sanitaria e seleziona il materiale che intende conferire. I proprietari di seconde case che affittano le abitazioni dovranno munirsi della tessera dedicata all'accesso all'isola da ritirarsi previo contatto al Numero Verde 800012572
Saranno consentiti a ogni nucleo familiare 6 conferimenti all’anno per frazione. Chi ha ricevuto una esplicita deroga dal Settore Ambiente e Verde pubblico potrà invece conferire illimitatamente, ma sempre seguendo le giornate del calendario per la raccolta.
Se i contenitori dell’Isola sono pieni, le bocche di conferimento non saranno abilitate fino allo svuotamento della stessa. Il cittadino in nessun caso può abbandonare il rifiuto. Il sistema di videosorveglianza permetterà di sanzionare i trasgressori.
Per tutte le informazioni è possibile chiamare il Numero Verde gratuito 800012572 dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 19 (fuori dagli orari risponde la segreteria telefonica).
Si tratta di un servizio aggiuntivo al regolare porta a porta e non un metodo alternativo di conferimento dei rifiuti.
L’accesso è riservato a chi vive nell’area di riferimento per l’Isola ecologica. L’utente si identifica con la tessera sanitaria e seleziona il materiale che intende conferire. I proprietari di seconde case che affittano le abitazioni dovranno munirsi della tessera dedicata all'accesso all'isola da ritirarsi previo contatto al Numero Verde 800012572
Saranno consentiti a ogni nucleo familiare 6 conferimenti all’anno per frazione. Chi ha ricevuto una esplicita deroga dal Settore Ambiente e Verde pubblico potrà invece conferire illimitatamente, ma sempre seguendo le giornate del calendario per la raccolta.
Se i contenitori dell’Isola sono pieni, le bocche di conferimento non saranno abilitate fino allo svuotamento della stessa. Il cittadino in nessun caso può abbandonare il rifiuto. Il sistema di videosorveglianza permetterà di sanzionare i trasgressori.
Per tutte le informazioni è possibile chiamare il Numero Verde gratuito 800012572 dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 19 (fuori dagli orari risponde la segreteria telefonica).
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Il Festival Internazionale dell’Archeologia oggi assegna il Premio Mont’e Prama a Piero Angela
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- La Giunta regionale contro lo spopolamento: incentivi per favorire attività economiche
- Inizia il processo contro il presidente e gli attivisti del Comitato "Punta Giglio Libera"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride