Compagnia Teatro Sassari, ultimo appuntamento della rassegna “Autunno a Teatro 2021”
Al Cine Teatro Astra sabato 6 novembre alle 21 ultimo appuntamento della rassegna “Autunno a Teatro” con lo spettacolo Battor Moros” portato in scena dai Figli d’arte Medas. Il lavoro racconta della nascita del Partito Sardo d’Azione. A firmare la regia è Gianluca Medas che ha scritto “Battor Moros” in occasione del centenario del più antico partito politico italiano. Il testo ricostruisce le varie fasi storiche antecedenti il congresso del 16 e 17 aprile del 1921 che diede vita al Partito Sardo d’Azione. Nella pièce sono ripercorsi i passaggi che portarono al congresso di Oristano, dalle esperienze di trincea dei sardi alla nascita delle sezioni cagliaritana e sassarese del partito. Attraverso “Battor Moros” il pubblico ha la possibilità di rivivere ogni significativo momento, ogni scontro, ogni proposta, tutte le alleanze e la votazione.
Lo spettacolo, costruito attorno alla figura epica di Marianna Bussalai, interpretata da Noemi Medas, prende il via con l’ingresso di un gruppo di bambini che vanno a trovarla nella sua casa di Orani per imparare “s’historia sarda”. Inizia così un viaggio nel tempo alla scoperta delle ragioni che portarono i sardi ad avere un forte desiderio di autodeterminazione. La suggestione del racconto è rafforzata dalla proiezione sullo schermo dei disegni realizzati dal disegnatore Fabio Coronas. A completare il cast: Carlo Angioni, Francesco Civile, Giuseppe Garippa, Alessandro Pani, Luigi Pusceddu, Filippo Salaris e Andrea Zucca. I costumi sono curati da Marco Nateri, le luci da Andrea Piras, mentre le musiche sono di Filippo Medas. Aiuto regista è Sonia Jodice.
Lo spettacolo, costruito attorno alla figura epica di Marianna Bussalai, interpretata da Noemi Medas, prende il via con l’ingresso di un gruppo di bambini che vanno a trovarla nella sua casa di Orani per imparare “s’historia sarda”. Inizia così un viaggio nel tempo alla scoperta delle ragioni che portarono i sardi ad avere un forte desiderio di autodeterminazione. La suggestione del racconto è rafforzata dalla proiezione sullo schermo dei disegni realizzati dal disegnatore Fabio Coronas. A completare il cast: Carlo Angioni, Francesco Civile, Giuseppe Garippa, Alessandro Pani, Luigi Pusceddu, Filippo Salaris e Andrea Zucca. I costumi sono curati da Marco Nateri, le luci da Andrea Piras, mentre le musiche sono di Filippo Medas. Aiuto regista è Sonia Jodice.
È consigliato prenotare telefonicamente (ai numeri 079200267 - 349/1926011- 336/817361 ) e ritirare i biglietti il giorno precedente agli spettacoli al fine di evitare assembramenti in biglietteria.
Nel rispetto delle disposizioni covid è obbligatorio il green pass.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Riabitare la Sardegna, le opportunità della “Finanza d’impatto”
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Conservatorio “L. Canepa” di Sassari: aperte le ammissioni all’anno accademico 2022-23
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou