Uniss, venerdì la presentazione del libro "Vernaccia di Oristano, identità di un territorio"
Venerdì 12 novembre alle 17.00, nell’aula magna del dipartimento di Agraria dell’ateneo di Sassari in viale Italia 39, sarà presentato il libro “Vernaccia di Oristano. Identità di un territorio”, a cura di Marilena Budroni, professoressa associata di Microbiologia Agraria all’Università di Sassari, Giovanni Antonio Farris, già professore ordinario di Microbiologia agraria, e Davide Orro, viticoltore.
In Sardegna il vino Vernaccia ha da sempre rappresentato nell'immaginario collettivo il vino più importante dell'isola. I Fenici e i Romani – spiegano gli autori – lo trovarono già coltivato, pertanto lo si può considerare un vitigno autoctono. Possiede delle caratteristiche peculiari che lo differenziano da tutti gli altri: è un vino da dessert secco, altamente alcolico, ottenuto senza aggiunta di alcol etilico. Anche i lieviti responsabili del suo affinamento sono particolari, simili forse solo a quelli degli Sherry andalusi e dei Vini Gialli dello Jura francese. Nonostante queste forti motivazioni, in questi ultimi decenni il consumo e, di conseguenza, le superfici coltivate si sono notevolmente contratti, anche per via di un generalizzato calo di popolarità dei vini da dessert. Ma secondo gli autori esistono dei modi per invertire la tendenza e promuovere un vitigno identitario dell’Oristanese e della Sardegna.
In Sardegna il vino Vernaccia ha da sempre rappresentato nell'immaginario collettivo il vino più importante dell'isola. I Fenici e i Romani – spiegano gli autori – lo trovarono già coltivato, pertanto lo si può considerare un vitigno autoctono. Possiede delle caratteristiche peculiari che lo differenziano da tutti gli altri: è un vino da dessert secco, altamente alcolico, ottenuto senza aggiunta di alcol etilico. Anche i lieviti responsabili del suo affinamento sono particolari, simili forse solo a quelli degli Sherry andalusi e dei Vini Gialli dello Jura francese. Nonostante queste forti motivazioni, in questi ultimi decenni il consumo e, di conseguenza, le superfici coltivate si sono notevolmente contratti, anche per via di un generalizzato calo di popolarità dei vini da dessert. Ma secondo gli autori esistono dei modi per invertire la tendenza e promuovere un vitigno identitario dell’Oristanese e della Sardegna.
L’incontro è organizzato in collaborazione con ASA – Associazione Studenti Agraria e l’editore Carlo Delfino.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi si registrano 1029 nuovi casi, in calo i pazienti in terapia intensiva
- Incendio ai capannoni Gesam, massima attenzione da parte di Legambiente
- Regione, per il CIS “Acqua Bene Comune” previsti stanziamenti per oltre 4 miliardi
- Porto Cervo. Foglio di via obbligatorio per 4 persone per rapina e furto ai danni di alcuni turisti
- Sassari è pronta per ritornare a vivere la sua grande festa
- Niente esami per la patente moto, le autoscuole: "Norma non ci entusiasma, costerà di più"
- Allerta per temporali su Inglesiente, Campidano, Montevecchio Pischinappiu, Flumendosa e Tirso
- Comune di Sassari. Modifiche alla viabilità: per alcune ore chiude il viadotto
- A Nulvi il 14 agosto lo show di Low-Red, un viaggio nella “cultura di strada”
- A "Musica & Natura" doppio concerto del giovane talento fisarmonicista Ghenadie Rotari
- Sassari, incendio allo Gesam. Da Ottava si alza una fumata nera
- Concorso Laore, l'Assessore Satta dà il benvenuto ai neoassunti
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- Incendio a Truncu Reale, il sindaco: "Ѐ sotto controllo"
- Crolla il tetto di una palazzina a Porto Torres: fortunatamente illesi gli occupanti
- Rapine e furti "senza sosta": 36enne di Sassari finisce al carcere di Bancali
- Vaiolo delle scimmie, scoperto un caso a Sassari: il secondo in Sardegna
- Sassari. Spara fuochi d'artificio in mezzo alla gente, denunciato dalla Polizia locale
- Sassari. Arrestato dalla Polizia di Stato un 44enne di Sant'Orsola per maltrattamenti in famiglia
- Sassari. Incendio a Truncu Reale, Vigili del fuoco ancora al lavoro