Sassari. Promocamera, nuovi percorsi per far crescere le imprese
Creazione e start up d’impresa sono due aspetti strategici su cui il Sistema camerale del nord Sardegna si è dotato da anni di un vero e proprio modello operativo che si rivolge ad aspiranti e nuovi imprenditori e imprenditrici e prevede un’offerta mirata e integrata di attività per la promozione della cultura d’impresa, attraverso percorsi di informazione, formazione, assistenza, accompagnamento e supporto.
In particolare l’Azienda Speciale camerale Promocamera, grazie alla partecipazione a numerosi Programmi europei che promuovono l’occupazione, la creazione di impresa e la cooperazione transfrontaliera tra le imprese che operano nelle regioni dell’Alto mediterraneo continua a sostenere la creazione, la crescita e la sostenibilità -con particolare riguardo alle start up innovative- di nuove realtà economiche e nuove opportunità occupazionali sul nostro territorio.
Nei giorni scorsi a Bastia, in Corsica, si è concluso il progetto MarittimoMob che ha portato avanti una doppia sfida: migliorare il potenziale d’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani e aumentare la competitività delle imprese delle filiere prioritarie della crescita blu per il settore della nautica e verde per il turismo sostenibile in Corsica, Liguria e Sardegna.
Per un percorso di formazione congiunto, innovativo e qualificante, “Specialista dell’accoglienza sicura nella nautica e nel turismo sostenibile”, di cui hanno beneficiato 20 studenti transfrontalieri, che si è articolato articolato tra lezioni, visite in azienda e stage in imprese di nautica e turismo.
“In questo particolare momento - sostiene il presidente di Promocamera, Francesco Carboni - supportare la nascita e crescita di nuove imprese, attraverso la maturazione di una mentalità imprenditoriale, non è rilevante ai soli fini della futura creazione di nuove imprese, ma si riflette anche sulla capacità dei giovani di innovare, di riconoscere i propri punti di forza e di debolezza, di lavorare sia individualmente che in team, di saper assumere rischi; questo è infatti l’obiettivo prioritario che Promocamera si pone nell’organizzare e gestire le attività finalizzate a promuovere lo spirito imprenditoriale e la cultura d’impresa.”
Otto i giovani ragazzi sardi che hanno potuto acquisire delle competenze trasversali spendibili nel mercato del lavoro vista la domanda crescente di professionisti e nuovi esperti che siano in grado di relazionarsi con il pubblico, rispettare tempi e scadenze, gestire le responsabilità e lavorare in gruppo oltre che essere flessibili dinamici e creativi.
Crescita e formazione di nuove figure professionali hanno caratterizzato anche gli obbiettivi -raggiunti- da SUCCESS all'interno del quale Promocamera ha realizzato un percorso di coaching collettivo. Diciotto partecipanti, tutti residenti in Sardegna, hanno avuto la possibilità di accrescere e affinare le proprie competenze per la creazione di una nuova impresa.
Al termine del percorso, la scorsa estate, si sono costituite 6 imprese che hanno beneficiato di un contributo del valore di 8.000 euro, a copertura del 70% delle spese di avvio e costituzione.
In particolare l’Azienda Speciale camerale Promocamera, grazie alla partecipazione a numerosi Programmi europei che promuovono l’occupazione, la creazione di impresa e la cooperazione transfrontaliera tra le imprese che operano nelle regioni dell’Alto mediterraneo continua a sostenere la creazione, la crescita e la sostenibilità -con particolare riguardo alle start up innovative- di nuove realtà economiche e nuove opportunità occupazionali sul nostro territorio.
Nei giorni scorsi a Bastia, in Corsica, si è concluso il progetto MarittimoMob che ha portato avanti una doppia sfida: migliorare il potenziale d’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani e aumentare la competitività delle imprese delle filiere prioritarie della crescita blu per il settore della nautica e verde per il turismo sostenibile in Corsica, Liguria e Sardegna.
Per un percorso di formazione congiunto, innovativo e qualificante, “Specialista dell’accoglienza sicura nella nautica e nel turismo sostenibile”, di cui hanno beneficiato 20 studenti transfrontalieri, che si è articolato articolato tra lezioni, visite in azienda e stage in imprese di nautica e turismo.
“In questo particolare momento - sostiene il presidente di Promocamera, Francesco Carboni - supportare la nascita e crescita di nuove imprese, attraverso la maturazione di una mentalità imprenditoriale, non è rilevante ai soli fini della futura creazione di nuove imprese, ma si riflette anche sulla capacità dei giovani di innovare, di riconoscere i propri punti di forza e di debolezza, di lavorare sia individualmente che in team, di saper assumere rischi; questo è infatti l’obiettivo prioritario che Promocamera si pone nell’organizzare e gestire le attività finalizzate a promuovere lo spirito imprenditoriale e la cultura d’impresa.”
Otto i giovani ragazzi sardi che hanno potuto acquisire delle competenze trasversali spendibili nel mercato del lavoro vista la domanda crescente di professionisti e nuovi esperti che siano in grado di relazionarsi con il pubblico, rispettare tempi e scadenze, gestire le responsabilità e lavorare in gruppo oltre che essere flessibili dinamici e creativi.
Crescita e formazione di nuove figure professionali hanno caratterizzato anche gli obbiettivi -raggiunti- da SUCCESS all'interno del quale Promocamera ha realizzato un percorso di coaching collettivo. Diciotto partecipanti, tutti residenti in Sardegna, hanno avuto la possibilità di accrescere e affinare le proprie competenze per la creazione di una nuova impresa.
Al termine del percorso, la scorsa estate, si sono costituite 6 imprese che hanno beneficiato di un contributo del valore di 8.000 euro, a copertura del 70% delle spese di avvio e costituzione.
“Siamo convinti di lavorare su progetti che risultino pienamente coerente con le linee strategiche di indirizzo definite da questa consiliatura camerale- aggiunge, in conclusione, Carboni- E grazie alla efficace gestione delle risorse aggiuntive provenienti dai fondi della programmazione comunitaria, Promocamera ha nel corso degli anni attivato numerose azioni di formazione e assistenza personalizzata, strutturate per sostenere agli aspiranti imprenditori e le nuove imprese.”
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi si registrano 1029 nuovi casi, in calo i pazienti in terapia intensiva
- Incendio ai capannoni Gesam, massima attenzione da parte di Legambiente
- Regione, per il CIS “Acqua Bene Comune” previsti stanziamenti per oltre 4 miliardi
- Porto Cervo. Foglio di via obbligatorio per 4 persone per rapina e furto ai danni di alcuni turisti
- Sassari è pronta per ritornare a vivere la sua grande festa
- Niente esami per la patente moto, le autoscuole: "Norma non ci entusiasma, costerà di più"
- Allerta per temporali su Inglesiente, Campidano, Montevecchio Pischinappiu, Flumendosa e Tirso
- Comune di Sassari. Modifiche alla viabilità: per alcune ore chiude il viadotto
- A Nulvi il 14 agosto lo show di Low-Red, un viaggio nella “cultura di strada”
- A "Musica & Natura" doppio concerto del giovane talento fisarmonicista Ghenadie Rotari
- Sassari, incendio allo Gesam. Da Ottava si alza una fumata nera
- Concorso Laore, l'Assessore Satta dà il benvenuto ai neoassunti
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- Incendio a Truncu Reale, il sindaco: "Ѐ sotto controllo"
- Crolla il tetto di una palazzina a Porto Torres: fortunatamente illesi gli occupanti
- Rapine e furti "senza sosta": 36enne di Sassari finisce al carcere di Bancali
- Vaiolo delle scimmie, scoperto un caso a Sassari: il secondo in Sardegna
- Sassari. Spara fuochi d'artificio in mezzo alla gente, denunciato dalla Polizia locale
- Sassari. Arrestato dalla Polizia di Stato un 44enne di Sant'Orsola per maltrattamenti in famiglia
- Sassari. Incendio a Truncu Reale, Vigili del fuoco ancora al lavoro