CamCom Sassari:convegno"La filiera dei vini a DO ed IG della Sardegna tra controlli e sostenibilità"
Sassari. Il prossimo giovedì 25 novembre alle ore 10 si terrà presso la Camera di Commercio di Sassari il convegno “La filiera dei vini a DO ed IG della Sardegna tra controlli e sostenibilità”.
L’evento costituirà un momento di approfondimento sul tema dei controlli, della digitalizzazione e della sostenibilità aspetti centrali per lo sviluppo della filiera vitivinicola sarda.
In particolare, si parlerà delle modalità con cui viene svolto il controllo sui vini per assicurare la conformità ai disciplinari di produzione, delle opportunità offerte dalla digitalizzazione in termini di efficienza aziendale e gestione delle informazioni ed infine saranno illustrati gli strumenti oggi disponibili per dare evidenza dell’impegno delle aziende nei confronti della sostenibilità ambientale, economica e sociale.
L’evento costituirà un momento di approfondimento sul tema dei controlli, della digitalizzazione e della sostenibilità aspetti centrali per lo sviluppo della filiera vitivinicola sarda.
In particolare, si parlerà delle modalità con cui viene svolto il controllo sui vini per assicurare la conformità ai disciplinari di produzione, delle opportunità offerte dalla digitalizzazione in termini di efficienza aziendale e gestione delle informazioni ed infine saranno illustrati gli strumenti oggi disponibili per dare evidenza dell’impegno delle aziende nei confronti della sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Il Convegno è organizzato da Agroqualità in collaborazione con la Camera di Commercio di Sassari. Agroqualità è la Società di Rina Services e delle Camera di Commercio Italiane specializzata nella certificazione nel settore agroalimentare, che ha acquisito dallo scorso primo agosto la responsabilità del controllo di numerosi vini DOP ed IGP sardi tra cui il Vermentino di Gallura, il Vermentino di Sardegna ed il Cannonau di Sardegna.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Covid: 913 nuovi casi in Sardegna, calano i ricoveri ma sempre alti i decessi
- Sassari. Zone F4, partita la fase di confronto e co-pianificazione
- Nasce "SardegnaMobilità", il nuovo portale regionale sulla mobilità
- Importante riconoscimento per il Centro trasfusionale di Sassari
- Alghero. Proseguono i controlli sull'igiene urbana, l'occhio delle telecamere inchioda i furbetti
- ASL di Sassari: screening mammografico, al via le prenotazioni
- Aou Sassari. In piazza d’Italia per donare il sangue
- Il Liceo Azuni di Sassari dedica una targa a Enrico Berlinguer nel centenario della nascita
- Porto Torres, sabato al Teatro comunale Andrea Parodi lo spettacolo del comico Max Angioni
- Nuove direttive regionali per l'ISRE di Nuoro
- Domani a Sassari “Ferrari in Centro Cavour”
- Medicina estetica, chiuso dai Nas centro estetico in provincia di Sassari; denunciato un medico
- ASL di Sassari: screening mammografico, al via le prenotazioni
- Sassari, conclusi i lavori della Ti30, il reparto di Terapia intensiva e rianimazione
- Alcol a under 16, finiscono nei guai due bar di Sassari
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone
- Abbanoa Sassari. Domani manutenzione straordinaria nella condotta di Predda Niedda
- il Comune di Sassari ci prova: ora gli appuntamenti si fanno in videochiamata
- Altro prestigioso risultato per la ritrattista sassarese Manuela Dore
- Sassari. Da domani rifacimento segnaletica orizzontale nel centro