Avevano abbattuto centinaia di colombacci: 15mila euro di sanzioni, revocati i porto d'arma
(foto: Corpo Forestale)
Attraverso un video pubblicato con notevole risonanza nel web, il mese scorso alcuni cacciatori vantavano compiaciuti l’abbattimento di centinaia di colombacci. Le immagini pubblicate nei social media hanno suscitato l'indignazione generale, non solo degli ambientalisti ma anche degli stessi cacciatori che praticano l'attività venatoria nel rispetto delle regole.
Gli accertamenti eseguiti dal Servizio Ispettorato di Cagliari del Corpo Forestale, hanno consentito di individuare i cinque cacciatori, autori dell’esorbitante predazione.
Agli autori dell’illecito è stata contestata la violazione di abbattimento di selvaggina oltre il limite consentito nel calendario venatorio, la quale consiste nella sanzione di 26 euro per ciascun capo eccedente il limite massimo consentito che, per il colombaccio, è di 15 esemplari abbattibili da ogni singolo cacciatore.
La sanzione contestata per la violazione ammonta dunque a 3000 euro a carico di ciascuno dei cinque trasgressori.
IL PROVVEDIMENTO DI REVOCA DELLE LICENZE DI PORTO DI FUCILE
La Questura di Cagliari, a seguito della segnalazione del Corpo Forestale, ha revocato con provvedimento urgente le licenze di porto di fucile ai cinque cacciatori ritenuti responsabili della strage di colombacci.
La Questura ha ritenuto di applicare tale provvedimento a carico dei responsabili poiché, a seguito dei fatti accertati e contestati dal Corpo Forestale, sono venute a mancare le condizioni di affidabilità e di buona condotta necessarie per il possesso dell'arma ai sensi del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.
Dal momento della notifica, i trasgressori non sono quindi più autorizzati a esercitare la caccia.
Gli accertamenti eseguiti dal Servizio Ispettorato di Cagliari del Corpo Forestale, hanno consentito di individuare i cinque cacciatori, autori dell’esorbitante predazione.
Agli autori dell’illecito è stata contestata la violazione di abbattimento di selvaggina oltre il limite consentito nel calendario venatorio, la quale consiste nella sanzione di 26 euro per ciascun capo eccedente il limite massimo consentito che, per il colombaccio, è di 15 esemplari abbattibili da ogni singolo cacciatore.
La sanzione contestata per la violazione ammonta dunque a 3000 euro a carico di ciascuno dei cinque trasgressori.
IL PROVVEDIMENTO DI REVOCA DELLE LICENZE DI PORTO DI FUCILE
La Questura di Cagliari, a seguito della segnalazione del Corpo Forestale, ha revocato con provvedimento urgente le licenze di porto di fucile ai cinque cacciatori ritenuti responsabili della strage di colombacci.
La Questura ha ritenuto di applicare tale provvedimento a carico dei responsabili poiché, a seguito dei fatti accertati e contestati dal Corpo Forestale, sono venute a mancare le condizioni di affidabilità e di buona condotta necessarie per il possesso dell'arma ai sensi del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.
Dal momento della notifica, i trasgressori non sono quindi più autorizzati a esercitare la caccia.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Nuoro, attività di controllo a tutela del litorale: prevenzione e repressione illeciti
- Alghero, completamento della riparazione della condotta di via Carlo Alberto, in corso l'intervento
- Covid: nelle ultime 24 ore registrati altri 717 contagi in Sardegna e 4 decessi
- Il Maestrale bacia la Sardegna: alla Marinedda inizia la festa del surf
- Maltempo, Coldiretti: “Per l’agricoltura è calamità, danni a ulivi, frutteti e serre”
- Secal Spa: avviso di selezione per l'affidamento dell'incarico di Direttore Generale
- Deliberati importanti interventi per scuole e viabilità per 11 milioni di euro
- A "Pedras et Sonus" domani a Curcuris Joe Rehmer e Stefano Tamborrino
- Porto Torres: catamarano incagliato in località "Mincaredda", nei pressi del porto industriale
- Domani sul palco dell'Alguer summer festival Rkomi fa tappa con il suo "Insuperabile Tour"
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Maltempo, tra Barbagia e Baronia Ferragosto da dimenticare per gli agricoltori
- Accoltellamento di Marinella, fermato un giovane romano con precedenti
- Paolo Bonfanti & Bluesunset band
Il più longevo bluesman italiano torna al Blues Sunset festival - Porto Ferro, al Blues Sunset festival arrivano Jane Jeresa & Bluesunset band
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- A "Musica & Natura" doppio concerto del giovane talento fisarmonicista Ghenadie Rotari
- Porto Torres: catamarano incagliato in località "Mincaredda", nei pressi del porto industriale
- Sicurezza stradale, conclusa la campagna europea “Truck & Bus”: i dati
- Maltempo, Coldiretti: Gravi danni nelle campagne, distrutti interi raccolti