Coldiretti Sardegna. La neve ha devastato il bosco e lasciato senza corrente le aziende agricole
Una nevicata cosi importante a novembre è sicuramente rara. Ad essere maggiormente colpito – secondo Coldiretti Sardegna - è stato il bosco della Barbagia e Gennargentu, devastato dalla pesantezza della neve che si è accumulata negli alberi non essendo ancora completamente spogli.
A seguire sicuramente le tante aziende agricole che sono rimaste senza corrente elettrica per tutta la giornata di ieri e qualcuna, nel territorio di Desulo, fino al pomeriggio di oggi.
Un grave disagio per tante aziende causato in certi territori dai 30 – 40 centimetri di neve che hanno bloccato oltre che i centri abitati soprattutto molte aziende agricole impossibilitate a raggiungere i propri ovili o a spostarsi. Ad aggravarlo, oltre l’assenza della corrente elettrica anche quella delle linea telefonica.
Molti allevatori – evidenzia Coldiretti Sardegna - hanno dovuto ricorrere ai generatori elettrici per mungere e per non lasciare il bestiame senza acqua.
Ma pesantissimo è il bilancio, ancora tutto da definire per il bosco. Il carico di neve ha piegato migliaia di piante.
Perdite – come emerge dal monitoraggio di Coldiretti Sardegna - si stanno registrando anche nell’Oristanese (soprattutto Arborea e Terralba), nel Medio Campidano e Sulcis dove piogge e grandine si sono abbattute sui campi già fradici di carciofi e ortive con il rischio concreto di asfissie radicali.
A seguire sicuramente le tante aziende agricole che sono rimaste senza corrente elettrica per tutta la giornata di ieri e qualcuna, nel territorio di Desulo, fino al pomeriggio di oggi.
Un grave disagio per tante aziende causato in certi territori dai 30 – 40 centimetri di neve che hanno bloccato oltre che i centri abitati soprattutto molte aziende agricole impossibilitate a raggiungere i propri ovili o a spostarsi. Ad aggravarlo, oltre l’assenza della corrente elettrica anche quella delle linea telefonica.
Molti allevatori – evidenzia Coldiretti Sardegna - hanno dovuto ricorrere ai generatori elettrici per mungere e per non lasciare il bestiame senza acqua.
Ma pesantissimo è il bilancio, ancora tutto da definire per il bosco. Il carico di neve ha piegato migliaia di piante.
Perdite – come emerge dal monitoraggio di Coldiretti Sardegna - si stanno registrando anche nell’Oristanese (soprattutto Arborea e Terralba), nel Medio Campidano e Sulcis dove piogge e grandine si sono abbattute sui campi già fradici di carciofi e ortive con il rischio concreto di asfissie radicali.
Preoccupazione anche nel Milese e Villacidrese per gli agrumi. Il rischio è di andare incontro “al mal dell’ acqua”, specie per le clementine, con ammorbidimento della buccia e deperimento del prodotto, con gli agrumi attaccabili da agenti patogeni come le muffe.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Nuoro, attività di controllo a tutela del litorale: prevenzione e repressione illeciti
- Alghero, completamento della riparazione della condotta di via Carlo Alberto, in corso l'intervento
- Covid: nelle ultime 24 ore registrati altri 717 contagi in Sardegna e 4 decessi
- Il Maestrale bacia la Sardegna: alla Marinedda inizia la festa del surf
- Maltempo, Coldiretti: “Per l’agricoltura è calamità, danni a ulivi, frutteti e serre”
- Secal Spa: avviso di selezione per l'affidamento dell'incarico di Direttore Generale
- Deliberati importanti interventi per scuole e viabilità per 11 milioni di euro
- A "Pedras et Sonus" domani a Curcuris Joe Rehmer e Stefano Tamborrino
- Porto Torres: catamarano incagliato in località "Mincaredda", nei pressi del porto industriale
- Domani sul palco dell'Alguer summer festival Rkomi fa tappa con il suo "Insuperabile Tour"
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Maltempo, tra Barbagia e Baronia Ferragosto da dimenticare per gli agricoltori
- Accoltellamento di Marinella, fermato un giovane romano con precedenti
- Paolo Bonfanti & Bluesunset band
Il più longevo bluesman italiano torna al Blues Sunset festival - Porto Ferro, al Blues Sunset festival arrivano Jane Jeresa & Bluesunset band
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- Porto Torres: catamarano incagliato in località "Mincaredda", nei pressi del porto industriale
- A "Musica & Natura" doppio concerto del giovane talento fisarmonicista Ghenadie Rotari
- Maltempo, Coldiretti: Gravi danni nelle campagne, distrutti interi raccolti
- Maltempo, Coldiretti: 16 bufere e grandinate al giorno, è la peggiore estate del decennio