Manca, M5S:"Rimborsi spese per i pazienti oncologici obsoleti e inadeguati"
Sassari. “Sono tanti, purtroppo, i pazienti oncologici sardi che devono spostarsi dal proprio Comune di residenza per sottoporsi alle cure chemioterapiche. E talvolta questi viaggi non si concludono in giornata, poiché si rende necessario pernottare nelle vicinanze dell'ospedale di riferimento. Le spese affrontate dai pazienti vengono loro rimborsate dalla Regione Sardegna, ma purtroppo, come legittimamente denunciano i malati, i limiti di reddito per poter accedere ai contributi regionali pare non siano mai stati adeguati al costo della vita da circa trent'anni”.
“La legge regionale di riferimento, la n. 27 del 25 novembre 1983, dopo aver subito una prima modifica tramite la legge finanziaria del 1992 sarebbe rimasta invariata”, spiega Desirè Manca (M5s). “Quindi, se circa trent'anni fa il reddito netto annuo per poter presentare richiesta di rimborso è stato fissato in 65 milioni di lire, attualmente il reddito netto del richiedente, coniugato o non coniugato, non deve essere superiore a 33.500 euro circa. Ciò nonostante sia previsto che questi importi possanno essere rideterminati annualmente con la legge finanziaria”.
Questa la denuncia della consigliera regionale Desirè Manca (M5s) che ha presentato un'interrogazione per chiedere al Presidente Solinas e all'assessore alla Sanità Nieddu come intendano intervenire per permettere ai pazienti oncologici sardi di usufruire di rimborsi spese economicamente adeguati al costo della vita.
“La legge regionale di riferimento, la n. 27 del 25 novembre 1983, dopo aver subito una prima modifica tramite la legge finanziaria del 1992 sarebbe rimasta invariata”, spiega Desirè Manca (M5s). “Quindi, se circa trent'anni fa il reddito netto annuo per poter presentare richiesta di rimborso è stato fissato in 65 milioni di lire, attualmente il reddito netto del richiedente, coniugato o non coniugato, non deve essere superiore a 33.500 euro circa. Ciò nonostante sia previsto che questi importi possanno essere rideterminati annualmente con la legge finanziaria”.
Questa la denuncia della consigliera regionale Desirè Manca (M5s) che ha presentato un'interrogazione per chiedere al Presidente Solinas e all'assessore alla Sanità Nieddu come intendano intervenire per permettere ai pazienti oncologici sardi di usufruire di rimborsi spese economicamente adeguati al costo della vita.
“Per l'erogazione di tali benefici non sono stati stabiliti parametri ISEE e il limite del reddito per il rimborso spese per i pazienti oncologici risulta obsoleto e superato. Ritengo – conclude la consigliera - sia necessario rivalutare con la massima urgenza i limiti di reddito e adeguarli al costo della vita, specialmente in questo periodo in cui, a causa della grave crisi economica mondiale legata alla pandemia, i costi dell'energia, delle materie prime e dei servizi sono diventati insostenibili per tantissime famiglie sarde”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto