Università di Sassari, assegnati i "Premi Farace" per la sensibilizzazione in tema di disabilità
Anche quest’anno l’Università degli Studi di Sassari ha organizzato il “Premio Farace” per elaborati sul tema della disabilità, dedicato alla memoria del ricercatore Francesco Farace, giunto alla 17esima edizione.
Il premio ha coinvolto studenti e studentesse iscritte al III, IV e V anno delle scuole secondarie di secondo grado delle province di Sassari, Olbia-Tempio, Nuoro e Oristano. Hanno partecipato complessivamente 41 ragazzi e ragazze.
Martedì 30 novembre, nell’aula magna dell’Ateneo alla presenza del Rettore Gavino Mariotti, ha avuto luogo la proclamazione dei vincitori: Carlo Fusco del Liceo Scientifico Spano di Sassari, Luca Fancellu dell’Istituto Ciusa di Nuoro, Carlotta Meridda (Liceo Castelvì di Sassari) e Samuele Muresu dell’I.T.I. Angioy di Sassari si sono aggiudicati un premio di 1000 euro ciascuno, mentre Luca Pau e Ilaria Argiolas (entrambi Istituto Ciusa di Nuoro) hanno ricevuto una menzione per i loro elaborati di tipo figurativo.
La giuria era presieduta da Franca Mele (Università di Sassari) e composta da Maria Giovanna Cossu (Ufficio Scolastico Regionale), Antonello Monsù Scolaro, Marina Sechi e Filippo Dettori, componenti della Commissione problematiche studenti disabili e con DSA dell’Università degli Studi di Sassari.
Per quanto riguarda gli elaborati scritti, è stata premiata la struttura e del testo e la sua efficacia comunicativa. Sono stati determinanti anche l’originalità e la rappresentazione di una realtà che evidenziasse le varie problematiche quotidiane del portatore di handicap.
Il premio ha coinvolto studenti e studentesse iscritte al III, IV e V anno delle scuole secondarie di secondo grado delle province di Sassari, Olbia-Tempio, Nuoro e Oristano. Hanno partecipato complessivamente 41 ragazzi e ragazze.
Martedì 30 novembre, nell’aula magna dell’Ateneo alla presenza del Rettore Gavino Mariotti, ha avuto luogo la proclamazione dei vincitori: Carlo Fusco del Liceo Scientifico Spano di Sassari, Luca Fancellu dell’Istituto Ciusa di Nuoro, Carlotta Meridda (Liceo Castelvì di Sassari) e Samuele Muresu dell’I.T.I. Angioy di Sassari si sono aggiudicati un premio di 1000 euro ciascuno, mentre Luca Pau e Ilaria Argiolas (entrambi Istituto Ciusa di Nuoro) hanno ricevuto una menzione per i loro elaborati di tipo figurativo.
La giuria era presieduta da Franca Mele (Università di Sassari) e composta da Maria Giovanna Cossu (Ufficio Scolastico Regionale), Antonello Monsù Scolaro, Marina Sechi e Filippo Dettori, componenti della Commissione problematiche studenti disabili e con DSA dell’Università degli Studi di Sassari.
Per quanto riguarda gli elaborati scritti, è stata premiata la struttura e del testo e la sua efficacia comunicativa. Sono stati determinanti anche l’originalità e la rappresentazione di una realtà che evidenziasse le varie problematiche quotidiane del portatore di handicap.
Per gli elaborati di tipo grafico e figurativo (fotografia, disegno, multimediale etc.) è stata valutata l’efficacia comunicativa rivolta al tema della disabilità nonché le capacità di realizzazione tecnica.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 1099 nuovi casi e 5 decessi
- Ferrovie per la Sardegna: Solinas chiede che venga sanato il deficit strutturale dell'Isola
- "Forza Dinamo", stasera Gara 2 playoff LBA contro Brescia
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Aperte le terrazze della biblioteca comunale di Sassari a Palazzo d'Usini
- Aou Sassari. Il delirium negli anziani ricoverati per Covid, congresso nazionale dell’Amge a Catania
- Vacanze: i vip scelgono ancora la Sardegna
- Artigianato in Sardegna: modesti segnali di ripresa nel 2022, ma il comparto è in emergenza
- Nasce a Cagliari "Tuttigiorni": dove la spesa fisica si unisce a quella digitale
- I Neri Per Caso protagonisti sul palco di JazzAlguer, sabato 21 maggio al Teatro Civico di Alghero
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- A Chiaramonti l'allevamento del Segugio tricolore jugoslavo di Davide Stincheddu
- L'Università di Sassari alla conferenza ONU contro la desertificazione
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: lunedì sarà riaperta al traffico veicolare (mezza) viale Trento
- Il 21 e 22 maggio ritorna a Sassari Monumenti Aperti
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Alla guida ubriaco con un valore sette volte maggiore al limite,denunciato dai Carabinieri di Olbia