Senza il gas non è garantito il futuro della Centrale EP di Fiumesanto. Crisi annunciata
Pochi giorni fa, il 3 dicembre, si è tenuto in Confindustria a Sassari un incontro fra i vertici di EP Produzione e il sindacato CISAL FederEnergia. Un resoconto dell'incontro riferisce che : "Per parola dell’ing. Luca Alippi, l’Azienda ha informato i rappresentati territoriali e regionali della CISAL FederEnergia riguardo le strategie aziendali, i progetti futuri già oggetto di discussione e confronto con i vari soggetti istituzionali, ma anche le preoccupazioni per futuro del Territorio. Stavolta, il sindacato non si scontra con una delle solite aziende in fuga dalla Sardegna o con soggetti prenditori professionisti. Per la prima volta, una multinazionale estera, EP, vuole investire nel nostro territorio ma non viene messa nelle condizioni di eseguire il revamping degli impianti, poiché mancano le garanzie per il futuro funzionamento degli stessi.
La centrale di Fiumesanto, si trova oggi impegnata a portare a termine alcuni interventi impiantistici necessari al rispetto dei nuovi limiti di emissioni nell’aria, in tal modo verrà garantita la produzione di energia per i prossimi anni, almeno fino a quando non verrà stabilita una data certa per la cessazione dell’utilizzo del carbone, cessazione che allo stato attuale dei fatti porterà alla chiusura della centrale. Gli accordi internazionali rendono ineluttabile tale prospettiva, ma già da oggi si hanno evidenze circa la difficoltà a rispettare la data del 2025, questo per le esplicite dichiarazioni di Terna che prevedono il completamento del nuovo cavo di collegamento Tyrrhenian Link entro il 2028. L’asta per il capacity market (remunerazione per la potenza disponibile), bandita dal Mise e valida fino al 2025 potrebbe essere utile all’Azienda se per tale data a Fiume Santo, fossero presenti unità turbogas e disponibilità di tale combustibile per farle marciare. Appurato secondo Snam, che il gas potrebbe essere disponibile tramite un modesto rigassificatore da installarsi a Porto Torres entro il 2025.
Ma, secondo la bozza del decreto in preparazione dal governo potrebbe non essere necessaria una produzione termoelettrica a gas nel nord Sardegna, pertanto in questo scenario incerto l’azienda non può partecipare all’asta per il capacity market, costruendo unita turbogas che al momento dell’entrata in vigore di tale disciplina, non possano produrre per la mancanza di tale combustibile. Ovvero allo stato attuale non sussistono garanzie che, i nuovi impianti turbogas che EP vorrebbe costruire, possano entrare in produzione e consentire di ammortare l’investimento. Terna, ha candidamente ammesso che i cavi possono presentare dei problemi e che avere unità di produzione termo significherebbe una migliore garanzia per la rete, la Sardegna e i Sardi.
Come CISAL FederEnergia, non vogliamo si vadano a precarizzare l’occupazione e le certezze per oltre 600 famiglie del nord Sardegna che sommate con quelle del Sulcis darebbero luogo alla più grande crisi occupazionale degli ultimi anni e dell’isola. Siamo pronti a dare corso a tutte le iniziative di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, del territorio e delle istituzioni. Franco Peana della Segreteria Regionale CISAL FederEnergia lancia però un monito ai riferimenti istituzionali e imprenditoriali nelle cui competenze e responsabilità specifiche si trova la soluzione dei problemil- ” I Lavoratori e le Lavoratrici di Fiumesanto - afferma il sindacalista - hanno una grande storia sindacale , una storia fatta di impegno, sacrifici e determinazione, e sono pronti a tutto per la difesa dei posti di lavoro, non vorremmo intraprendere nuove stagioni di lotta ”.
La centrale di Fiumesanto, si trova oggi impegnata a portare a termine alcuni interventi impiantistici necessari al rispetto dei nuovi limiti di emissioni nell’aria, in tal modo verrà garantita la produzione di energia per i prossimi anni, almeno fino a quando non verrà stabilita una data certa per la cessazione dell’utilizzo del carbone, cessazione che allo stato attuale dei fatti porterà alla chiusura della centrale. Gli accordi internazionali rendono ineluttabile tale prospettiva, ma già da oggi si hanno evidenze circa la difficoltà a rispettare la data del 2025, questo per le esplicite dichiarazioni di Terna che prevedono il completamento del nuovo cavo di collegamento Tyrrhenian Link entro il 2028. L’asta per il capacity market (remunerazione per la potenza disponibile), bandita dal Mise e valida fino al 2025 potrebbe essere utile all’Azienda se per tale data a Fiume Santo, fossero presenti unità turbogas e disponibilità di tale combustibile per farle marciare. Appurato secondo Snam, che il gas potrebbe essere disponibile tramite un modesto rigassificatore da installarsi a Porto Torres entro il 2025.
Ma, secondo la bozza del decreto in preparazione dal governo potrebbe non essere necessaria una produzione termoelettrica a gas nel nord Sardegna, pertanto in questo scenario incerto l’azienda non può partecipare all’asta per il capacity market, costruendo unita turbogas che al momento dell’entrata in vigore di tale disciplina, non possano produrre per la mancanza di tale combustibile. Ovvero allo stato attuale non sussistono garanzie che, i nuovi impianti turbogas che EP vorrebbe costruire, possano entrare in produzione e consentire di ammortare l’investimento. Terna, ha candidamente ammesso che i cavi possono presentare dei problemi e che avere unità di produzione termo significherebbe una migliore garanzia per la rete, la Sardegna e i Sardi.
Come CISAL FederEnergia, non vogliamo si vadano a precarizzare l’occupazione e le certezze per oltre 600 famiglie del nord Sardegna che sommate con quelle del Sulcis darebbero luogo alla più grande crisi occupazionale degli ultimi anni e dell’isola. Siamo pronti a dare corso a tutte le iniziative di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, del territorio e delle istituzioni. Franco Peana della Segreteria Regionale CISAL FederEnergia lancia però un monito ai riferimenti istituzionali e imprenditoriali nelle cui competenze e responsabilità specifiche si trova la soluzione dei problemil- ” I Lavoratori e le Lavoratrici di Fiumesanto - afferma il sindacalista - hanno una grande storia sindacale , una storia fatta di impegno, sacrifici e determinazione, e sono pronti a tutto per la difesa dei posti di lavoro, non vorremmo intraprendere nuove stagioni di lotta ”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna registrati 1079 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Al via il progetto "MenSarda-Mense a Km 0" per la valorizzazione delle produzioni agricole regionali
- Sassari. Squadre di Abbanoa al lavoro per riparare la condotta di Predda Niedda
- Alla Regione Sardegna il premio nazionale "Basile" per la strategia per lo sviluppo sostenibile
- “La macchina del tempo”. Prima fermata Sassari: dalle origini al medioevo
- Giornata Mondiale delle Api: apicoltori della Sardegna in grave crisi
- Sabato in piazza Castello uno stand informativo sulla raccolta differenziata
- Sviluppo Sostenibile Sardegna2030:al via i concorsi per gli studenti delle scuole e università sarde
- Posta Italiane assume anche a Sassari consulenti finanziari
- Editoria. Grande successo dello stand della regione Sardegna al salone del libro di Torino
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone
- A.N.P.I. Sardegna: Sbarco di “guerra” nel Porto di Cagliari, la nostra isola è un bersaglio
- COLDIRETTI Nord Sardegna. Al mercato coperto di Luna e Sole a Sassari approda il Circular Tour
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Sardegna, Adiconsum: in regione le tariffe più care per l'autonoleggio. Fino a € 3.283 per 7 giorni