Florinas. Reddito di Cittadinanza: al via la seconda tranche dei Progetti Utili alla Collettività
Dopo il successo della prima sperimentazione del programma per i percettori del Reddito di Cittadinanza, il Comune di Florinas ha avviato in questi giorni nuovi progetti utili alla Collettività (PUC). A marzo 2021 sono state impiegate sei persone per la riqualificazione del verde pubblico, obiettivo primario per l’Amministrazione comunale. Si è riscontrato un ottimo risultato, sia in termini di gestione e pulizia degli spazi verdi che di soddisfazione personale, tanto che alcuni lavoratori hanno scelto volontariamente di continuare il percorso per altri sei mesi.I nuovi quattro Progetti, predisposti dall’Ufficio Servizi Sociali in concomitanza con l’Assessore ai Servizi Sociali e il Centro per l’Impiego di Sassari, per un totale di dieci beneficiari della misura RdC, riguardano:
- “Ripuliamo Florinas”, che ripropone la cura del verde pubblico;
- “Tutela degli Ambienti”, che prevede la sanificazione e il riordino dei caseggiati afferenti al Comune, come il Centro di Aggregazione Sociale;
-”L’archivio comunale”, con l’obiettivo di supportare gli Uffici comunali nella catalogazione e archiviazione;
- “Una scuola che accoglie”, con l’intento di promuovere l’accoglienza, la sorveglianza e la pulizia all’interno delle aule e arredi scolastici.
Il commento del sindaco di Florinas Enrico Lobino: “Un aiuto fondamentale per il decoro urbano e il supporto agli uffici. Spesso l’opinione pubblica critica i percettori del RdC; invece a Florinas ci sono coloro che pur avendo terminato il percorso del PUC hanno scelto di continuare il servizio. Un gesto che sicuramente gli fa onore e mostra il loro attaccamento alla comunità e alla pulizia del proprio Paese. A loro va il mio ringraziamento, una scelta lodevole e piena di senso civico e responsabilità”.
- “Ripuliamo Florinas”, che ripropone la cura del verde pubblico;
- “Tutela degli Ambienti”, che prevede la sanificazione e il riordino dei caseggiati afferenti al Comune, come il Centro di Aggregazione Sociale;
-”L’archivio comunale”, con l’obiettivo di supportare gli Uffici comunali nella catalogazione e archiviazione;
- “Una scuola che accoglie”, con l’intento di promuovere l’accoglienza, la sorveglianza e la pulizia all’interno delle aule e arredi scolastici.
Il commento del sindaco di Florinas Enrico Lobino: “Un aiuto fondamentale per il decoro urbano e il supporto agli uffici. Spesso l’opinione pubblica critica i percettori del RdC; invece a Florinas ci sono coloro che pur avendo terminato il percorso del PUC hanno scelto di continuare il servizio. Un gesto che sicuramente gli fa onore e mostra il loro attaccamento alla comunità e alla pulizia del proprio Paese. A loro va il mio ringraziamento, una scelta lodevole e piena di senso civico e responsabilità”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 1099 nuovi casi e 5 decessi
- Ferrovie per la Sardegna: Solinas chiede che venga sanato il deficit strutturale dell'Isola
- Aperte le terrazze della biblioteca comunale di Sassari a Palazzo d'Usini
- Artigianato in Sardegna: modesti segnali di ripresa nel 2022, ma il comparto è in emergenza
- Aou Sassari. Il delirium negli anziani ricoverati per Covid, congresso nazionale dell’Amge a Catania
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- "Forza Dinamo", stasera Gara 2 playoff LBA contro Brescia
- I Neri Per Caso protagonisti sul palco di JazzAlguer, sabato 21 maggio al Teatro Civico di Alghero
- Editoria. Salone del libro di Torino, Solinas "Vetrina importante per gli editori sardi"
- Terralba, Maria Giuliana Campanelli presenta il libro “Feminas” con le Acli provinciali
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- A Chiaramonti l'allevamento del Segugio tricolore jugoslavo di Davide Stincheddu
- L'Università di Sassari alla conferenza ONU contro la desertificazione
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: lunedì sarà riaperta al traffico veicolare (mezza) viale Trento
- Il 21 e 22 maggio ritorna a Sassari Monumenti Aperti
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Alla guida ubriaco con un valore sette volte maggiore al limite,denunciato dai Carabinieri di Olbia