Sassari: "Un museo nell'ex cementeria alle porte della città". La proposta in una mozione del M5S
La proposta di riqualificazione dell'ex cementeria di Scala di Giocca arriva dalla consigliera Desirè Manca: “Se le vie d'ingresso di una qualsiasi città ne rappresentano il biglietto da visita, o la vetrina che porta a svelare parte delle sue bellezze, nel caso di Sassari possiamo affermare che la sua, purtroppo, sia una vetrina impolverata e in stato di totale abbandono.
Mi riferisco allo stato in cui versa l’imponente stabilimento dell’ex cementificio di Scala di Giocca alle porte di Sassari, nel primo tratto di SS 131 che porta a Cagliari.
Questo stabilimento, chiuso da anni, è oggi il più importante monumento di archeologia industriale della Sardegna, riconoscibile a lunga distanza grazie alle sue tre ciminiere che si stagliano nella valle. Costruito nel 1956 e inaugurato l'anno dopo, il cementificio copre un'area totale di 80 mila metri quadrati, ed oggi, purtroppo, da quando i cancelli sono stati sbarrati una volta per tutte si è trasformato in una cattedrale nel deserto. Un triste e indecoroso destino per un complesso di edifici in cui tra gli anni ’60 e ’70 lavoravano oltre mille operai, impegnati a far funzionare i grandi forni che fornivano tutto il cemento necessario all'edilizia sassarese”.
“Data l'importanza storico-culturale di quest'area, credo che la Regione debba impegnarsi affinché questo patrimonio, capace di dare lustro al territorio, non venga perso, attraverso un serio e valido progetto di riqualificazione della zona capace di renderla nuovamente fruibile a cittadini e visitatori, come la realizzazione di un museo dedicato all'archeologia industriale del Nord Sardegna”.
Questa la proposta avanzata dalla consigliera regionale del M5S Desirè Manca, prima firmataria di una mozione che impegna il Presidente Solinas e le Giunta a lavorare ad un progetto di riqualificazione dell'ex cementificio attualmente in stato di abbandono.
“Sul futuro dell'area si è più volte provato a ragionare, ma ogni progetto di riutilizzo e riqualificazione della stessa si è sempre arenato. È indubbio che la necessità di bonifica dell'area su cui insiste il cementificio è particolarmente sentita da oltre dieci anni – prosegue la consigliera – e nessuna motivazione, oltre i costi notevoli di recupero, impedisce la sua trasformazione. Per questo è giunto il momento che sia la Regione ad intervenire per far sì che la più importante vetrina alle porte di Sassari ritorni a splendere: la realizzazione di un museo consentirebbe di dare un riconoscimento alla zona che sia coerente con il suo valore storico e consentirebbe inoltre di dare un fattivo contributo al tessuto economico locale”.
Mi riferisco allo stato in cui versa l’imponente stabilimento dell’ex cementificio di Scala di Giocca alle porte di Sassari, nel primo tratto di SS 131 che porta a Cagliari.
Questo stabilimento, chiuso da anni, è oggi il più importante monumento di archeologia industriale della Sardegna, riconoscibile a lunga distanza grazie alle sue tre ciminiere che si stagliano nella valle. Costruito nel 1956 e inaugurato l'anno dopo, il cementificio copre un'area totale di 80 mila metri quadrati, ed oggi, purtroppo, da quando i cancelli sono stati sbarrati una volta per tutte si è trasformato in una cattedrale nel deserto. Un triste e indecoroso destino per un complesso di edifici in cui tra gli anni ’60 e ’70 lavoravano oltre mille operai, impegnati a far funzionare i grandi forni che fornivano tutto il cemento necessario all'edilizia sassarese”.
“Data l'importanza storico-culturale di quest'area, credo che la Regione debba impegnarsi affinché questo patrimonio, capace di dare lustro al territorio, non venga perso, attraverso un serio e valido progetto di riqualificazione della zona capace di renderla nuovamente fruibile a cittadini e visitatori, come la realizzazione di un museo dedicato all'archeologia industriale del Nord Sardegna”.
Questa la proposta avanzata dalla consigliera regionale del M5S Desirè Manca, prima firmataria di una mozione che impegna il Presidente Solinas e le Giunta a lavorare ad un progetto di riqualificazione dell'ex cementificio attualmente in stato di abbandono.
“Sul futuro dell'area si è più volte provato a ragionare, ma ogni progetto di riutilizzo e riqualificazione della stessa si è sempre arenato. È indubbio che la necessità di bonifica dell'area su cui insiste il cementificio è particolarmente sentita da oltre dieci anni – prosegue la consigliera – e nessuna motivazione, oltre i costi notevoli di recupero, impedisce la sua trasformazione. Per questo è giunto il momento che sia la Regione ad intervenire per far sì che la più importante vetrina alle porte di Sassari ritorni a splendere: la realizzazione di un museo consentirebbe di dare un riconoscimento alla zona che sia coerente con il suo valore storico e consentirebbe inoltre di dare un fattivo contributo al tessuto economico locale”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna registrati 1079 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Al via il progetto "MenSarda-Mense a Km 0" per la valorizzazione delle produzioni agricole regionali
- Sassari. Squadre di Abbanoa al lavoro per riparare la condotta di Predda Niedda
- Alla Regione Sardegna il premio nazionale "Basile" per la strategia per lo sviluppo sostenibile
- “La macchina del tempo”. Prima fermata Sassari: dalle origini al medioevo
- Giornata Mondiale delle Api: apicoltori della Sardegna in grave crisi
- Sabato in piazza Castello uno stand informativo sulla raccolta differenziata
- Sviluppo Sostenibile Sardegna2030:al via i concorsi per gli studenti delle scuole e università sarde
- Posta Italiane assume anche a Sassari consulenti finanziari
- Editoria. Grande successo dello stand della regione Sardegna al salone del libro di Torino
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone
- A.N.P.I. Sardegna: Sbarco di “guerra” nel Porto di Cagliari, la nostra isola è un bersaglio
- COLDIRETTI Nord Sardegna. Al mercato coperto di Luna e Sole a Sassari approda il Circular Tour
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Sardegna, Adiconsum: in regione le tariffe più care per l'autonoleggio. Fino a € 3.283 per 7 giorni