Sassari. M5S Manca: "Eroi solo a parole, ausiliari ospedalieri esclusi dal Premio Covid"
Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni della consigliera regionale del M5s Desirè Manca che ha presentato un'interrogazione al Presidente Solinas e all'assessore alla Sanità Nieddu per chiedere una equa ripartizione delle risorse destinate al cosiddetto Premio covid.
“L'impegno nella lotta al contagio da coronavirus è stato massimo: hanno garantito la pulizia dei locali ospedalieri, pasti caldi ai degenti, attività di vigilanza e ogni tipo di assistenza si sia resa necessaria durante i mesi più bui della pandemia. Tuttavia, gli ausiliari che hanno lavorato in ospedale a Sassari, pur essendo stati esposti ad un alto rischio contagio, esattamente come i medici e gli infermieri, sono stati esclusi dalle liste dei beneficiari del cosiddetto “Premio Covid”. Credo che la decisione presa dalla Giunta, attraverso una delibera che fa figli e figliastri, sia totalmente scellerata e priva di buonsenso”, osserva Desirè Manca (M5s).
“Le rappresentanze Sindacali Territoriali ed Aziendali hanno più volte denunciato quanto disposto da una delibera della Giunta regionale del settembre del 2020. Purtroppo, però, le proteste di lavoratori e sindacati sono rimaste inascoltate. Ma noi non smetteremo di denunciare questa grave discriminazione nei confronti di chi è stato elogiato quale eroe nel momento del massimo bisogno e ora viene dimenticato senza alcun rispetto”.
Così la consigliera regionale del M5s Desirè Manca ha presentato un'interrogazione al Presidente Solinas e all'assessore alla Sanità Nieddu per chiedere una equa ripartizione delle risorse destinate al cosiddetto Premio covid.
“L’Azienda ospedaliero universitaria e l’ATS Sardegna hanno di recente provveduto a liquidare il “premio covid” ai propri dipendenti impiegati nella lotta alla pandemia, e noi chiediamo alla Regione che tutte le lavoratrici e i lavoratori che operano in regime di appalto nelle strutture ospedaliere e territoriali, quali ausiliari, addetti alle pulizie, alle cucine, al portierato, vengano inseriti di diritto tra i beneficiari di questo incentivo. Questi lavoratori al pari di tutto il personale sanitario impegnato nella lotta al covid-19 ha contribuito al funzionamento della macchina della sanità sarda. A loro dobbiamo dire grazie, non soltanto a parole”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna registrati 1079 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Al via il progetto "MenSarda-Mense a Km 0" per la valorizzazione delle produzioni agricole regionali
- Sassari. Squadre di Abbanoa al lavoro per riparare la condotta di Predda Niedda
- Alla Regione Sardegna il premio nazionale "Basile" per la strategia per lo sviluppo sostenibile
- “La macchina del tempo”. Prima fermata Sassari: dalle origini al medioevo
- Giornata Mondiale delle Api: apicoltori della Sardegna in grave crisi
- Sabato in piazza Castello uno stand informativo sulla raccolta differenziata
- Sviluppo Sostenibile Sardegna2030:al via i concorsi per gli studenti delle scuole e università sarde
- Posta Italiane assume anche a Sassari consulenti finanziari
- Editoria. Grande successo dello stand della regione Sardegna al salone del libro di Torino
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone
- A.N.P.I. Sardegna: Sbarco di “guerra” nel Porto di Cagliari, la nostra isola è un bersaglio
- COLDIRETTI Nord Sardegna. Al mercato coperto di Luna e Sole a Sassari approda il Circular Tour
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Sardegna, Adiconsum: in regione le tariffe più care per l'autonoleggio. Fino a € 3.283 per 7 giorni