Sassari, spaccio di droga al centro storico:in carcere otto nigeriani con il reddito di cittadinanza
Questa mattina, alle prime luci dell’alba, i carabinieri della Compagnia di Sassari hanno eseguito un’operazione che ha visto l’applicazione di 8 misure cautelari nei confronti di soggetti di nazionalità nigeriana e residenti nel centro storico del capoluogo, accusati a vario titolo di spaccio di sostanze stupefacenti in concorso.
Gli otto indagati sono ritenuti responsabili, in concorso, di traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. Durante le operazioni odierne sono state effettuate nove perquisizioni finalizzate al rinvenimento di sostanze stupefacenti e alla ricerca di ogni elemento utile per suffragare l’intero quadro probatorio. Nel complesso, l’attività ha portato al deferimento di 28 persone ritenute coinvolte a vario titolo dell’attività illecita di spaccio di droga.
Le misure rappresentano la conclusione di un’attività investigativa condotta dal personale del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sassari – sezione Operativa – che si è svolta dal novembre 2020 a febbraio 2021 e ha consentito di ritenere esistente un ingente, sistematico e remunerativo traffico di eroina per un giro di traffico di 30 mila euro mensili. La droga, destinata alla piazza di spaccio cittadina, secondo la ricostruzione contenuta nell’ordinanza cautelare, veniva approvvigionata da uno dei membri del gruppo e successivamente spacciata al dettaglio nelle vie del centro storico di Sassari, soprattutto nelle scuole materne ed elementari di San Donato.
Le dosi confezionate venivano occultate all’interno della bocca degli indagati e “sputato” al tossicodipendente che a sua volta – in piena pandemia – lo nascondeva all’interno della propria bocca, allo scopo di eludere le investigazioni.
Le ipotesi investigative, tradotte in richiesta di misura cautelare dalla Procura della Repubblica, sono state condivise dall’ufficio del GIP, che ha emesso il provvedimento restrittivo odierno con cui è stata disposta la custodia in carcere per H.A. (classe ’94) e H.S. (classe ’95) e il divieto di dimora nei comuni della provincia di Sassari per I.E. (classe ’92) e S.O. (classe ’92), O.H.D. (’96), A.J. (’94), M.E. (’87) e T.O. (classe ’90), tutti nigeriani pluripregiudicati, percettori del reddito di cittadinanza.
Le misure rappresentano la conclusione di un’attività investigativa condotta dal personale del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sassari – sezione Operativa – che si è svolta dal novembre 2020 a febbraio 2021 e ha consentito di ritenere esistente un ingente, sistematico e remunerativo traffico di eroina per un giro di traffico di 30 mila euro mensili. La droga, destinata alla piazza di spaccio cittadina, secondo la ricostruzione contenuta nell’ordinanza cautelare, veniva approvvigionata da uno dei membri del gruppo e successivamente spacciata al dettaglio nelle vie del centro storico di Sassari, soprattutto nelle scuole materne ed elementari di San Donato.
Le dosi confezionate venivano occultate all’interno della bocca degli indagati e “sputato” al tossicodipendente che a sua volta – in piena pandemia – lo nascondeva all’interno della propria bocca, allo scopo di eludere le investigazioni.
Le ipotesi investigative, tradotte in richiesta di misura cautelare dalla Procura della Repubblica, sono state condivise dall’ufficio del GIP, che ha emesso il provvedimento restrittivo odierno con cui è stata disposta la custodia in carcere per H.A. (classe ’94) e H.S. (classe ’95) e il divieto di dimora nei comuni della provincia di Sassari per I.E. (classe ’92) e S.O. (classe ’92), O.H.D. (’96), A.J. (’94), M.E. (’87) e T.O. (classe ’90), tutti nigeriani pluripregiudicati, percettori del reddito di cittadinanza.
Immagine indicativa
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Tags
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 1099 nuovi casi e 5 decessi
- Ferrovie per la Sardegna: Solinas chiede che venga sanato il deficit strutturale dell'Isola
- Pareggio al Vanni Sanna tra Torres e Sassari calcio Latte Dolce
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Aperte le terrazze della biblioteca comunale di Sassari a Palazzo d'Usini
- Artigianato in Sardegna: modesti segnali di ripresa nel 2022, ma il comparto è in emergenza
- "Forza Dinamo", stasera Gara 2 playoff LBA contro Brescia
- Aou Sassari. Il delirium negli anziani ricoverati per Covid, congresso nazionale dell’Amge a Catania
- Vacanze: i vip scelgono ancora la Sardegna
- Nasce a Cagliari "Tuttigiorni": dove la spesa fisica si unisce a quella digitale
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- L'Università di Sassari alla conferenza ONU contro la desertificazione
- A Chiaramonti l'allevamento del Segugio tricolore jugoslavo di Davide Stincheddu
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: lunedì sarà riaperta al traffico veicolare (mezza) viale Trento
- Il 21 e 22 maggio ritorna a Sassari Monumenti Aperti
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Alla guida ubriaco con un valore sette volte maggiore al limite,denunciato dai Carabinieri di Olbia