Sennori, concerto di Natale per i bimbi del Madagascar
Sennori. Un concerto di Natale con il cuore rivolto verso i bambini del Madagascar. Domani 19 dicembre alle ore 20,30, il Coro Polifonico Città di Sennori si esibirà con lo spettacolo “Baba Yetu” nella chiesa parrocchiale di San Basilio Magno con l'intento di raccogliere fondi in beneficenza, da donare all’associazione Amici del Madagascar, organizzazione che porta avanti progetti per fornire istruzione, alimenti e cure mediche ai bimbi del Paese africano.
Il coro, diretto dal maestro Francesco Scognamillo, offrirà agli spettatori un repertorio di musiche e canti africani, per un appuntamento con la beneficenza, patrocinato dal Comune di Sennori. “Per l’amministrazione comunale questo evento è molto importante; da una parte perché, nel rispetto delle norme anticovid, segna la ripartenza dell'attività concertistica del Coro Polifonico, ferma per oltre un anno a causa proprio della pandemia”, spiega la vicesindaca e assessora alla Cultura, Elena Cornalis, “dall’altra perché si tratta di un concerto per beneficenza che vuole aiutare in maniera concreta i bambini del Madagascar. Siamo sicuri che i sennoresi risponderanno con il cuore a questa iniziativa, come hanno più volte dimostrato di saper fare”.
Il coro, diretto dal maestro Francesco Scognamillo, offrirà agli spettatori un repertorio di musiche e canti africani, per un appuntamento con la beneficenza, patrocinato dal Comune di Sennori. “Per l’amministrazione comunale questo evento è molto importante; da una parte perché, nel rispetto delle norme anticovid, segna la ripartenza dell'attività concertistica del Coro Polifonico, ferma per oltre un anno a causa proprio della pandemia”, spiega la vicesindaca e assessora alla Cultura, Elena Cornalis, “dall’altra perché si tratta di un concerto per beneficenza che vuole aiutare in maniera concreta i bambini del Madagascar. Siamo sicuri che i sennoresi risponderanno con il cuore a questa iniziativa, come hanno più volte dimostrato di saper fare”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 1099 nuovi casi e 5 decessi
- Ferrovie per la Sardegna: Solinas chiede che venga sanato il deficit strutturale dell'Isola
- Aperte le terrazze della biblioteca comunale di Sassari a Palazzo d'Usini
- Artigianato in Sardegna: modesti segnali di ripresa nel 2022, ma il comparto è in emergenza
- Aou Sassari. Il delirium negli anziani ricoverati per Covid, congresso nazionale dell’Amge a Catania
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- "Forza Dinamo", stasera Gara 2 playoff LBA contro Brescia
- I Neri Per Caso protagonisti sul palco di JazzAlguer, sabato 21 maggio al Teatro Civico di Alghero
- Editoria. Salone del libro di Torino, Solinas "Vetrina importante per gli editori sardi"
- Terralba, Maria Giuliana Campanelli presenta il libro “Feminas” con le Acli provinciali
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- A Chiaramonti l'allevamento del Segugio tricolore jugoslavo di Davide Stincheddu
- L'Università di Sassari alla conferenza ONU contro la desertificazione
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: lunedì sarà riaperta al traffico veicolare (mezza) viale Trento
- Il 21 e 22 maggio ritorna a Sassari Monumenti Aperti
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Alla guida ubriaco con un valore sette volte maggiore al limite,denunciato dai Carabinieri di Olbia