Sardegna. Piano da 26mln di euro per i ristori contro incendi e calamità naturali
Cagliari. La commissione Ambiente, presieduta da Giuseppe Talanas (Forza Italia) ha approvato all’unanimità il piano di ristori collegato agli incendi nell’Oristanese (Montiferru) dell’estate scorsa e ad altre calamità naturali che hanno interessato numerosi Comuni della Sardegna.
L’intervento, come ha spiegato nella sua relazione l’assessore dell’Ambiente Gianni Lampis, è ripartito in tre recenti delibere adottate dalla Giunta e conclude un accurato lavoro di verifica iniziato subito dopo gli eventi al quale hanno collaborato le competenti strutture dell’assessorato, la protezione civile, agenzie ed enti regionali, amministrazioni locali e categorie. Il volume complessivo di risorse disponibili, superiore ai 26 milioni, ha precisato l’assessore, non esaurisce l’impegno della Regione, perché a queste vanno aggiunte quelle inserite nella c.d. legge “Omnibus” e in altri provvedimenti specifici.
La finalità complessiva, ha concluso Lampis, è quella di creare le migliori condizioni per la “ripartenza” delle comunità colpite da gravi calamità naturali, con misure riguardanti sia la sfera pubblica (riduzione e contenimento del rischio idro-geologico, ripristino del patrimonio boschivo) che privata (contributi per i danni subiti dalle attività produttive e dalle colture agronomiche, recupero delle recinzioni e dei muretti a secco, sostegno per i danni subiti da immobili adibiti ad abitazione principale).
Nel dibattito hanno preso la parola i consiglieri regionali Giorgio Oppi e Francesco Stara (Udc-Cambiamo), Franco Mula (Psd’Az), Maria Laura Orrù (Progressisti) e Valter Piscedda.
L’intervento, come ha spiegato nella sua relazione l’assessore dell’Ambiente Gianni Lampis, è ripartito in tre recenti delibere adottate dalla Giunta e conclude un accurato lavoro di verifica iniziato subito dopo gli eventi al quale hanno collaborato le competenti strutture dell’assessorato, la protezione civile, agenzie ed enti regionali, amministrazioni locali e categorie. Il volume complessivo di risorse disponibili, superiore ai 26 milioni, ha precisato l’assessore, non esaurisce l’impegno della Regione, perché a queste vanno aggiunte quelle inserite nella c.d. legge “Omnibus” e in altri provvedimenti specifici.
La finalità complessiva, ha concluso Lampis, è quella di creare le migliori condizioni per la “ripartenza” delle comunità colpite da gravi calamità naturali, con misure riguardanti sia la sfera pubblica (riduzione e contenimento del rischio idro-geologico, ripristino del patrimonio boschivo) che privata (contributi per i danni subiti dalle attività produttive e dalle colture agronomiche, recupero delle recinzioni e dei muretti a secco, sostegno per i danni subiti da immobili adibiti ad abitazione principale).
Nel dibattito hanno preso la parola i consiglieri regionali Giorgio Oppi e Francesco Stara (Udc-Cambiamo), Franco Mula (Psd’Az), Maria Laura Orrù (Progressisti) e Valter Piscedda.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna registrati 1079 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Al via il progetto "MenSarda-Mense a Km 0" per la valorizzazione delle produzioni agricole regionali
- Sassari. Squadre di Abbanoa al lavoro per riparare la condotta di Predda Niedda
- Alla Regione Sardegna il premio nazionale "Basile" per la strategia per lo sviluppo sostenibile
- “La macchina del tempo”. Prima fermata Sassari: dalle origini al medioevo
- Giornata Mondiale delle Api: apicoltori della Sardegna in grave crisi
- Sabato in piazza Castello uno stand informativo sulla raccolta differenziata
- Sviluppo Sostenibile Sardegna2030:al via i concorsi per gli studenti delle scuole e università sarde
- Posta Italiane assume anche a Sassari consulenti finanziari
- Editoria. Grande successo dello stand della regione Sardegna al salone del libro di Torino
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone
- A.N.P.I. Sardegna: Sbarco di “guerra” nel Porto di Cagliari, la nostra isola è un bersaglio
- COLDIRETTI Nord Sardegna. Al mercato coperto di Luna e Sole a Sassari approda il Circular Tour
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Sardegna, Adiconsum: in regione le tariffe più care per l'autonoleggio. Fino a € 3.283 per 7 giorni