Sardegna: prorogato al 31 gennaio il bando per l'acquisto di riproduttori bovini
(foto: Associazione allevatori della regione Sardegna)
L’Assessorato Regionale dell’Agricoltura e Riforma Agropastorale, dopo la richiesta dell’AARSardegna, ha prorogato al 31 gennaio 2022 il bando pubblico per l’acquisto di riproduttori bovini maschi e fattrici femmine di qualità pregiata registrati nei Libri genealogici e nei registri di razza per migliorare la produzione e incrementare la qualità delle carni bovine.
Sono ammesse a finanziamento le spese relative all’acquisto di riproduttori maschi e femmine delle diverse categorie, appartenenti ad una delle seguenti razze: Charolaise, Limousine, Piemontese, Chianina, Marchigiana, Maremmana, Podolica, Romagnola, Pezzata rossa (linea carne), Sarda, Sardo-Modicana, Sardo-Bruna. I riproduttori ammissibili devono essere iscritti nei Libri genealogici o nei Registri anagrafici di razza e avere massimo 5 anni di età al momento in cui viene formalizzato l’acquisto (data desumibile dalla fattura di acquisto e relativa quietanza). Maggiori informazioni sono reperibili sul sito www.sardegnaagricoltura.it
Sono ammesse a finanziamento le spese relative all’acquisto di riproduttori maschi e femmine delle diverse categorie, appartenenti ad una delle seguenti razze: Charolaise, Limousine, Piemontese, Chianina, Marchigiana, Maremmana, Podolica, Romagnola, Pezzata rossa (linea carne), Sarda, Sardo-Modicana, Sardo-Bruna. I riproduttori ammissibili devono essere iscritti nei Libri genealogici o nei Registri anagrafici di razza e avere massimo 5 anni di età al momento in cui viene formalizzato l’acquisto (data desumibile dalla fattura di acquisto e relativa quietanza). Maggiori informazioni sono reperibili sul sito www.sardegnaagricoltura.it
Le domande dovranno essere presentate presso Agenzia Laore Sardegna, Servizio Sviluppo delle filiere animali, mediante il modello predisposto dalla stessa Agenzia, dal 22 novembre 2021 e entro e non oltre il 31 gennaio 2022, esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo protocollo.agenzia.laore@legalmail.it utilizzando l'applicativo dedicato.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 1099 nuovi casi e 5 decessi
- Ferrovie per la Sardegna: Solinas chiede che venga sanato il deficit strutturale dell'Isola
- Aperte le terrazze della biblioteca comunale di Sassari a Palazzo d'Usini
- Artigianato in Sardegna: modesti segnali di ripresa nel 2022, ma il comparto è in emergenza
- Aou Sassari. Il delirium negli anziani ricoverati per Covid, congresso nazionale dell’Amge a Catania
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- "Forza Dinamo", stasera Gara 2 playoff LBA contro Brescia
- I Neri Per Caso protagonisti sul palco di JazzAlguer, sabato 21 maggio al Teatro Civico di Alghero
- Editoria. Salone del libro di Torino, Solinas "Vetrina importante per gli editori sardi"
- Terralba, Maria Giuliana Campanelli presenta il libro “Feminas” con le Acli provinciali
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- A Chiaramonti l'allevamento del Segugio tricolore jugoslavo di Davide Stincheddu
- L'Università di Sassari alla conferenza ONU contro la desertificazione
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: lunedì sarà riaperta al traffico veicolare (mezza) viale Trento
- Il 21 e 22 maggio ritorna a Sassari Monumenti Aperti
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Alla guida ubriaco con un valore sette volte maggiore al limite,denunciato dai Carabinieri di Olbia