Screening nelle scuole: la Regione potenzia la distribuzione dei test ai Comuni
Cagliari. Proseguirà oggi e domani con orario continuato fino alle 18, al deposito della Protezione Civile alla Fiera della Sardegna, in via straordinaria rispetto a quanto già stabilito per la consegna dei dispositivi, la distribuzione dei test antigenici ai sindaci dei Comuni della Sardegna che aderiscono alla campagna di screening dedicato agli studenti dell'Isola, per la rilevazione di eventuali casi di positività al Covid-19 in vista della ripresa in sicurezza dell'attività scolastica dopo le festività natalizie.
Per la realizzazione della campagna di screening sono stati attualmente consegnati test pari al 70% della popolazione studentesca residente nei Comuni che finora hanno aderito all'iniziativa, per una partecipazione attesa attorno al 50% degli studenti. Non si registrano carenze di dispositivi e altri tamponi sono già disponibili per la distribuzione nel caso di un'adesione più alta, da qui la decisione di potenziare l'operatività di distribuzione dei test al centro della Fiera.
“In pochissime ore, con il grande impegno e collaborazione dei sindaci, abbiamo approntato un'attività di screening su scala regionale per garantire il rientro a scuola in sicurezza ora che la curva dei contagi è in crescita. Considerati i tempi e la vastità dell'attività di monitoraggio stiamo realizzando qualcosa di inimmaginabile. Non sono tante le Regioni che hanno messo in campo un'operazione di questo tipo. È normale che in una situazione come questa gli aggiustamenti vengano fatti in corso d'opera. Si tratta indubbiamente di un'operazione non semplice, ma abbiamo previsto una campagna che possa rispondere a quelle che sono le esigenze del nostro territorio e che proseguirà anche con la ripresa delle lezioni”, dichiara l'assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu. “I sindaci hanno risposto con forza all'iniziativa e non ci risulta ci siano stati problemi con le distribuzioni dei dispositivi – precisa l'assessore in riferimento a quanto riportato sulla stampa locale – chi ha trovato chiuso perché si è recato alla Fiera oltre l'orario che avevamo comunicato ha potuto ritirare i dispositivi il giorno seguente. Il centro di distribuzione sta operando come previsto”.
L'attività di screening è già partita in tutta l'Isola: nel Sud Sardegna, rispetto all'elenco dei Comuni comunicato ieri, test in corso oggi dalle 9 alle 11 nella sala comunale di Escolca; sempre oggi dalle 15.30 alle 18.30 a Ortaeceus, nella palestra Comunale; test anche a Elmas oggi e domani dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 18 nella palestra della scuola di via Don Sturzo. Per l'area di Oristano sedi operative oggi e domani dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18: all'hub vaccinale di Sa Rodia, a Oristano, all'hub vaccinale di via Napoli, a Terralba e nella palestra delle scuole superiori di Bosa. Nella sola giornata di domenica, invece, nella palestra delle scuole di via Amsicora, ad Ales. A Lanusei test oggi dalle 14 alle 20 alla scuola superiore Leonardo Da Vinci e domenica dalle 8.30 alle 14 all'Istituto comprensivo; a Ilbono domenica dalle 8.30 alle 14 all'istituto comprensivo; a Barisardo dalle 14 alle 20 all'istituto comprensivo; a Tortolì oggi dalle 14 alle 20 alla scuola di via Scorcu, domenica dalle 8.30 alle 14 all'Istituto comprensivo 1 e dalle 14 alle 20 all'Istituto comprensivo 2; a Triei domenica dalle 14 alle 20 test all'Istituto comprensivo; a Jerzu oggi dalle 8.30 alle 14, Istituto comprensivo e al liceo Businco; test oggi fino alle 14 anche a Tertenia, Istituto comprensivo, e a Perdasdefogu, all'Ipsia.
Per la realizzazione della campagna di screening sono stati attualmente consegnati test pari al 70% della popolazione studentesca residente nei Comuni che finora hanno aderito all'iniziativa, per una partecipazione attesa attorno al 50% degli studenti. Non si registrano carenze di dispositivi e altri tamponi sono già disponibili per la distribuzione nel caso di un'adesione più alta, da qui la decisione di potenziare l'operatività di distribuzione dei test al centro della Fiera.
“In pochissime ore, con il grande impegno e collaborazione dei sindaci, abbiamo approntato un'attività di screening su scala regionale per garantire il rientro a scuola in sicurezza ora che la curva dei contagi è in crescita. Considerati i tempi e la vastità dell'attività di monitoraggio stiamo realizzando qualcosa di inimmaginabile. Non sono tante le Regioni che hanno messo in campo un'operazione di questo tipo. È normale che in una situazione come questa gli aggiustamenti vengano fatti in corso d'opera. Si tratta indubbiamente di un'operazione non semplice, ma abbiamo previsto una campagna che possa rispondere a quelle che sono le esigenze del nostro territorio e che proseguirà anche con la ripresa delle lezioni”, dichiara l'assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu. “I sindaci hanno risposto con forza all'iniziativa e non ci risulta ci siano stati problemi con le distribuzioni dei dispositivi – precisa l'assessore in riferimento a quanto riportato sulla stampa locale – chi ha trovato chiuso perché si è recato alla Fiera oltre l'orario che avevamo comunicato ha potuto ritirare i dispositivi il giorno seguente. Il centro di distribuzione sta operando come previsto”.
L'attività di screening è già partita in tutta l'Isola: nel Sud Sardegna, rispetto all'elenco dei Comuni comunicato ieri, test in corso oggi dalle 9 alle 11 nella sala comunale di Escolca; sempre oggi dalle 15.30 alle 18.30 a Ortaeceus, nella palestra Comunale; test anche a Elmas oggi e domani dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 18 nella palestra della scuola di via Don Sturzo. Per l'area di Oristano sedi operative oggi e domani dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18: all'hub vaccinale di Sa Rodia, a Oristano, all'hub vaccinale di via Napoli, a Terralba e nella palestra delle scuole superiori di Bosa. Nella sola giornata di domenica, invece, nella palestra delle scuole di via Amsicora, ad Ales. A Lanusei test oggi dalle 14 alle 20 alla scuola superiore Leonardo Da Vinci e domenica dalle 8.30 alle 14 all'Istituto comprensivo; a Ilbono domenica dalle 8.30 alle 14 all'istituto comprensivo; a Barisardo dalle 14 alle 20 all'istituto comprensivo; a Tortolì oggi dalle 14 alle 20 alla scuola di via Scorcu, domenica dalle 8.30 alle 14 all'Istituto comprensivo 1 e dalle 14 alle 20 all'Istituto comprensivo 2; a Triei domenica dalle 14 alle 20 test all'Istituto comprensivo; a Jerzu oggi dalle 8.30 alle 14, Istituto comprensivo e al liceo Businco; test oggi fino alle 14 anche a Tertenia, Istituto comprensivo, e a Perdasdefogu, all'Ipsia.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 1099 nuovi casi e 5 decessi
- Ferrovie per la Sardegna: Solinas chiede che venga sanato il deficit strutturale dell'Isola
- Aperte le terrazze della biblioteca comunale di Sassari a Palazzo d'Usini
- Artigianato in Sardegna: modesti segnali di ripresa nel 2022, ma il comparto è in emergenza
- Aou Sassari. Il delirium negli anziani ricoverati per Covid, congresso nazionale dell’Amge a Catania
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- "Forza Dinamo", stasera Gara 2 playoff LBA contro Brescia
- I Neri Per Caso protagonisti sul palco di JazzAlguer, sabato 21 maggio al Teatro Civico di Alghero
- Editoria. Salone del libro di Torino, Solinas "Vetrina importante per gli editori sardi"
- Terralba, Maria Giuliana Campanelli presenta il libro “Feminas” con le Acli provinciali
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- A Chiaramonti l'allevamento del Segugio tricolore jugoslavo di Davide Stincheddu
- L'Università di Sassari alla conferenza ONU contro la desertificazione
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: lunedì sarà riaperta al traffico veicolare (mezza) viale Trento
- Il 21 e 22 maggio ritorna a Sassari Monumenti Aperti
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Alla guida ubriaco con un valore sette volte maggiore al limite,denunciato dai Carabinieri di Olbia