La Guardia Costiera di Alghero sequestra 327 nasse nell'area marina protetta di Capo Caccia
Nel corso della continua attività di vigilanza nell’Area Marina Protetta “Capo
Caccia - Isola Piana”, i militari dell’Ufficio Circondariale marittimo di Alghero, in
data 07 gennaio 2022, hanno recuperato e posto sotto sequestro 327 nasse posizionate indebitamente all’interno della zona “C” di riserva parziale dell’Area.
L’attività congiunta, svolta dalla Motovedetta CP 871 e dal battello GC B 25,
con anche il supporto del personale dell’Area Marina Protetta, ha permesso il
salpamento a bordo delle nasse e il successivo trasporto presso la sede del
parco.
In particolare, i militari della Guardia Costiera, dopo aver individuato i
responsabili e gli attrezzi da pesca collocati in violazione delle disposizioni
contenute nel disciplinare dell’A.M.P., hanno sequestrato le 327 nasse
cilindriche, con armatura in ferro e plastica, collegate fra loro all’interno dello
specchio acqueo della Baia di Porto Conte.
La condotta messa in atto ha portato all’elevazione delle relative sanzioni
amministrative, per un ammontare complessivo di 2.344 €, previste sia dalle
norme in materia di pesca e sia da quelle afferenti la difesa delle aree marine protette.
Tutto il prodotto ittico, rinvenuto allo stato vitale, è stato immediatamente
restituito al mare.
Il Comandante della Guardia Costiera di Alghero, T.V. (CP) Giuseppe TOMAI, nel sottolineare l’efficacia della sinergica collaborazione con il personale dell’Area marina protetta, fa presente che la rimozione degli attrezzi in parola, oltre ad assicurare l’osservanza delle norme in materia di attività di pesca, ha consentito di garantire la tutela dell’ambiente e la sicurezza della navigazione, scongiurando il deterioramento dell’ecosistema marino in un’area di assoluto pregio.
L’attività effettuata si inquadra in una più ampia serie di controlli ambientali
e sulla filiera ittica posti in essere quotidianamente in A.M.P. dal personale della Guardia Costiera di Alghero che - sotto il Coordinamento della Direzione Marittima di Olbia - assicura l’attività di monitoraggio prevista dalla normativa vigente.
Caccia - Isola Piana”, i militari dell’Ufficio Circondariale marittimo di Alghero, in
data 07 gennaio 2022, hanno recuperato e posto sotto sequestro 327 nasse posizionate indebitamente all’interno della zona “C” di riserva parziale dell’Area.
L’attività congiunta, svolta dalla Motovedetta CP 871 e dal battello GC B 25,
con anche il supporto del personale dell’Area Marina Protetta, ha permesso il
salpamento a bordo delle nasse e il successivo trasporto presso la sede del
parco.
In particolare, i militari della Guardia Costiera, dopo aver individuato i
responsabili e gli attrezzi da pesca collocati in violazione delle disposizioni
contenute nel disciplinare dell’A.M.P., hanno sequestrato le 327 nasse
cilindriche, con armatura in ferro e plastica, collegate fra loro all’interno dello
specchio acqueo della Baia di Porto Conte.
La condotta messa in atto ha portato all’elevazione delle relative sanzioni
amministrative, per un ammontare complessivo di 2.344 €, previste sia dalle
norme in materia di pesca e sia da quelle afferenti la difesa delle aree marine protette.
Tutto il prodotto ittico, rinvenuto allo stato vitale, è stato immediatamente
restituito al mare.
Il Comandante della Guardia Costiera di Alghero, T.V. (CP) Giuseppe TOMAI, nel sottolineare l’efficacia della sinergica collaborazione con il personale dell’Area marina protetta, fa presente che la rimozione degli attrezzi in parola, oltre ad assicurare l’osservanza delle norme in materia di attività di pesca, ha consentito di garantire la tutela dell’ambiente e la sicurezza della navigazione, scongiurando il deterioramento dell’ecosistema marino in un’area di assoluto pregio.
L’attività effettuata si inquadra in una più ampia serie di controlli ambientali
e sulla filiera ittica posti in essere quotidianamente in A.M.P. dal personale della Guardia Costiera di Alghero che - sotto il Coordinamento della Direzione Marittima di Olbia - assicura l’attività di monitoraggio prevista dalla normativa vigente.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 1099 nuovi casi e 5 decessi
- Ferrovie per la Sardegna: Solinas chiede che venga sanato il deficit strutturale dell'Isola
- Aperte le terrazze della biblioteca comunale di Sassari a Palazzo d'Usini
- Artigianato in Sardegna: modesti segnali di ripresa nel 2022, ma il comparto è in emergenza
- Aou Sassari. Il delirium negli anziani ricoverati per Covid, congresso nazionale dell’Amge a Catania
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- "Forza Dinamo", stasera Gara 2 playoff LBA contro Brescia
- I Neri Per Caso protagonisti sul palco di JazzAlguer, sabato 21 maggio al Teatro Civico di Alghero
- Editoria. Salone del libro di Torino, Solinas "Vetrina importante per gli editori sardi"
- Terralba, Maria Giuliana Campanelli presenta il libro “Feminas” con le Acli provinciali
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- A Chiaramonti l'allevamento del Segugio tricolore jugoslavo di Davide Stincheddu
- L'Università di Sassari alla conferenza ONU contro la desertificazione
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: lunedì sarà riaperta al traffico veicolare (mezza) viale Trento
- Il 21 e 22 maggio ritorna a Sassari Monumenti Aperti
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Alla guida ubriaco con un valore sette volte maggiore al limite,denunciato dai Carabinieri di Olbia