Alghero, nuovi progetti per la città grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Un percorso di progettazioni che guardano alla città del futuro e che mettono in cantiere una lunga serie di attività mirate a far confluire risorse per dare gambe alla programmazione dello sviluppo e della crescita di Alghero. I fondi del PNRR sono sul tavolo dell’Amministrazione per progettare un nuovo orizzonte di rilancio economico del territorio. Dalla riqualificazione con nuove funzionalità del patrimonio pubblico, alle partnership con l’Università per nuove opportunità di sviluppo dei poli dell’innovazione, alla valorizzazione del patrimonio culturale, alla ricostituzione della vocazione sportiva della città con interventi previsti nella programmazione mirata di nuove strutture, l’azione di progettazione dell’Amministrazione estende il raggio d’azione a tutte le linee del PNRR. La Giunta incrementa intanto le risorse per la programmazione con l’obbiettivo di intervenire con la progettazione per la dotazione di strutture sportive in città, ma soprattutto far compiere quel salto di qualità che consente di ampliare l’orizzonte, con la realizzazione di un nuovo Palazzetto dello Sport in grado di ospitare eventi sportivi ma anche appuntamenti di spettacolo al coperto. Con la costituzione di un fondo straordinario di 200 mila euro deliberato dall’esecutivo nei giorni scorsi, l’Amministrazione avvia la progettazione del nuovo Palazzetto del Sport di Maria Pia, insieme ad un progetto di incremento degli spazi urbani per il verde e ad un centro del riuso a Galboneddu. Elaborati che saranno resi immediatamente candidabili per l’ottenimento dei relativi finanziamenti. “Progettiamo l’Alghero del futuro – commenta così il Sindaco Mario Conoci - con una visione che tenga conto delle occasioni fornite dal Pnnr con le risorse delle linee principali dell’ambiente, della cultura e del recupero del suo patrimonio, dell’inclusione sociale, dello sport, dell’innovazione”. Oltre ai fondi di bilancio già stanziati con l’avanzo di amministrazione, 250 mila euro, per la realizzazione di una nuova struttura geodetica nella scuola media di via XX Settembre, l’Amministrazione sta programmando la partecipazione ai bandi del Ministero dell’Istruzione per la costruzioni di sue strutture analoghe nelle scuole media di Via Malta e nella scuola elementare di Fertilia, con il Piano per le Infrastrutture per lo sport nelle scuole finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 1099 nuovi casi e 5 decessi
- Ferrovie per la Sardegna: Solinas chiede che venga sanato il deficit strutturale dell'Isola
- Aperte le terrazze della biblioteca comunale di Sassari a Palazzo d'Usini
- Artigianato in Sardegna: modesti segnali di ripresa nel 2022, ma il comparto è in emergenza
- Aou Sassari. Il delirium negli anziani ricoverati per Covid, congresso nazionale dell’Amge a Catania
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- "Forza Dinamo", stasera Gara 2 playoff LBA contro Brescia
- I Neri Per Caso protagonisti sul palco di JazzAlguer, sabato 21 maggio al Teatro Civico di Alghero
- Editoria. Salone del libro di Torino, Solinas "Vetrina importante per gli editori sardi"
- Gli studenti del Liceo Azuni “ciceroni” a “Monumenti Aperti” sabato 21 e domenica 22 maggio
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- A Chiaramonti l'allevamento del Segugio tricolore jugoslavo di Davide Stincheddu
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- L'Università di Sassari alla conferenza ONU contro la desertificazione
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: lunedì sarà riaperta al traffico veicolare (mezza) viale Trento
- Il 21 e 22 maggio ritorna a Sassari Monumenti Aperti
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Alla guida ubriaco con un valore sette volte maggiore al limite,denunciato dai Carabinieri di Olbia