Sul palco del Cine Teatro Astra di Sassari “I giganti della Montagna” di Luigi Pirandello
Prosegue al Cine Teatro Astra venerdì 14 gennaio alle 21 il Festival “Etnia e Teatralità” organizzato dalla compagnia Teatro Sassari. L’appuntamento con la grande prosa presenta l’ultima opera scritta da Luigi Pirandello e rimasta incompiuta: “I Giganti della montagna”. Lo spettacolo è una coproduzione del Teatro Zeta l’Aquila e del Teatro Instabile Paulilatino per la regia di Manuele Morgese con le coreografie di Francesca La Cava. Gli attori Manuele Morgese, Monica Pisano, Aldo Sicurella, Marta Proietti Orzella e Giuseppe Vignolo insieme al gruppo dei Comici e degli Scalognati portano in scena le vicende della compagnia della contessa Ilse che arriva alla villa detta “La Scalogna” dove vive un gruppo di diseredati, guidati dal “mago Cotrone” che dà loro rifugio. Cotrone, personaggio dietro il quale traspare l’animo dello stesso autore, è il perno centrale del dramma, il grande burattinaio che tiene i fili del gruppo ammassato nella villa abbandonata e infestata dagli spiriti. Cotrone è un personaggio che vive nella folle concezione che il teatro sia un luogo magico in cui i personaggi vivono di vita propria, generati dalla testa dell’autore. Il teatro in questa visione deve vivere in un luogo protetto, lontano dalla società volgare e dal progresso tecnologico. Lontano dai Giganti: uomini mostruosi abbrutiti dalla vita quotidiana del mondo contemporaneo che hanno abdicato dalla loro funzione etica e morale della società a favore della nuova divinità del progresso. Pirandello iniziò la stesura dell’opera tra il ’30 e il ’31; il primo atto, con il titolo I fantasmi, fu pubblicato nel dicembre del ’31 sulla Nuova Antologia, il secondo atto nel novembre del ’34 sulla rivista Quadrante. Pirandello non riuscì a scriver per esteso il terzo atto che fu tracciato schematicamente, su indicazione del padre morente, dal figlio Stefano. La prima rappresentazione si ebbe nel giugno del ’37 nel giardino di Boboli a Firenze.
Sicurezza in teatro
Posti numerati € 12,00, rid. € 10.00. Per prenotazioni 349/1926011 - 079/200267 teatrosassari@tiscali.it
Per poter accedere al teatro è obbligatorio il super green pass ed è necessario indossare le mascherine tipo FFP2
Il Servizio Bar non sarà presente a seguito delle ultime disposizioni previste dal decreto legge 24 dicembre 2021, n. 221.
Sicurezza in teatro
Posti numerati € 12,00, rid. € 10.00. Per prenotazioni 349/1926011 - 079/200267 teatrosassari@tiscali.it
Per poter accedere al teatro è obbligatorio il super green pass ed è necessario indossare le mascherine tipo FFP2
Il Servizio Bar non sarà presente a seguito delle ultime disposizioni previste dal decreto legge 24 dicembre 2021, n. 221.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna registrati 1079 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Al via il progetto "MenSarda-Mense a Km 0" per la valorizzazione delle produzioni agricole regionali
- Sassari. Squadre di Abbanoa al lavoro per riparare la condotta di Predda Niedda
- Alla Regione Sardegna il premio nazionale "Basile" per la strategia per lo sviluppo sostenibile
- “La macchina del tempo”. Prima fermata Sassari: dalle origini al medioevo
- Giornata Mondiale delle Api: apicoltori della Sardegna in grave crisi
- Sabato in piazza Castello uno stand informativo sulla raccolta differenziata
- Sviluppo Sostenibile Sardegna2030:al via i concorsi per gli studenti delle scuole e università sarde
- Posta Italiane assume anche a Sassari consulenti finanziari
- Editoria. Grande successo dello stand della regione Sardegna al salone del libro di Torino
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone
- A.N.P.I. Sardegna: Sbarco di “guerra” nel Porto di Cagliari, la nostra isola è un bersaglio
- COLDIRETTI Nord Sardegna. Al mercato coperto di Luna e Sole a Sassari approda il Circular Tour
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Sardegna, Adiconsum: in regione le tariffe più care per l'autonoleggio. Fino a € 3.283 per 7 giorni