Alghero.Risarcimento danni calamità naturali,Regione avvia le procedure: domande entro il 31 gennaio
Due eventi di forti precipitazioni a carattere temporalesco, la prima, durante la giornata del 14 ottobre 2020, con una tromba d’aria che ha anche interessato le località Galboneddu, Carrabuffas e altre zone, la seconda, il giorno 26 settembre 2021, quando il territorio è stato investito da un eccezionale fenomeno atmosferico, con venti di forte intensità che hanno generato anche in questo caso una tromba d’aria che ha colpito in maniera considerevole gran parte dell’ ambito urbano ed extraurbano. Entrambi gli eventi hanno causato ingenti danni agli edifici privati, pubblici, alle infrastrutture, a beni e a colture.
A seguito dei sopralluoghi dei tecnici del Comune di Alghero, con la Compagnia Barracellare e il personale della Protezione Civile Comunale sono stati accertati i danni verificatisi sul territorio. In entrambi i casi l’Amministrazione, con atti di Giunta n. 267 del 21/10/2020 e n. 259 del 05/10/2021, ha deliberato la dichiarazione di stato di calamità naturale inviando la delibera alla Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, all’Assessorato regionale per la Difesa all’Ambiente, all’Assessorato regionale Agricoltura e Riforma Agro Pastorale, alle Agenzie Laore e Argea di Sassari e alle Associazioni imprenditoriali agricole della Provincia di Sassari.
A seguito dei sopralluoghi dei tecnici del Comune di Alghero, con la Compagnia Barracellare e il personale della Protezione Civile Comunale sono stati accertati i danni verificatisi sul territorio. In entrambi i casi l’Amministrazione, con atti di Giunta n. 267 del 21/10/2020 e n. 259 del 05/10/2021, ha deliberato la dichiarazione di stato di calamità naturale inviando la delibera alla Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, all’Assessorato regionale per la Difesa all’Ambiente, all’Assessorato regionale Agricoltura e Riforma Agro Pastorale, alle Agenzie Laore e Argea di Sassari e alle Associazioni imprenditoriali agricole della Provincia di Sassari.
La Regione, con Deliberazione di Giunta regionale n. 49/49 del 17/12/2021 ha definito le procedure per far fronte ai danni occorsi al patrimonio privato a seguito della calamità naturale dichiarata dal Comune di Alghero.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Covid, in Sardegna altri 715 contagi, due i decessi
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- Manutenzione strade, in tre mesi investiti 2 milioni e mezzo per 70mila metri quadri di asfalto
- GrIG: "I lavori alla Rena Bianca di Santa Teresa di Gallura sono abusivi"
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Torres, altre quattro firme per la rosa rossoblù: Carboni, Teyou, Campagna e Sanat
- Sassari, per la Discesa dei Candelieri previste modifiche alla viabilità
- Enoturismo, firmato in Regione il decreto che snellisce l'esercizio delle attività
- Ploaghe, grande attesa per i Candelieri. Il programma completo degli eventi
- Sassari, incendio allo Gesam. Da Ottava si alza una fumata nera
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- Incendio a Truncu Reale, il sindaco: "Ѐ sotto controllo"
- Rapine e furti "senza sosta": 36enne di Sassari finisce al carcere di Bancali
- Niente esami per la patente moto, le autoscuole: "Norma non ci entusiasma, costerà di più"
- Sassari. Incendio a Truncu Reale, Vigili del fuoco ancora al lavoro
- Incendio ai capannoni Gesam, massima attenzione da parte di Legambiente
- Porto Ferro, al Blues Sunset festival arrivano Jane Jeresa & Bluesunset band
- Ritornano i fuochi sul cielo di Alghero per Ferragosto
- Waterpolo Sardinia Cup, a Lu Fangazzu il primo successo del Setterosa e il ricordo di Stefano Nurra