Alghero, l'amministrazione punta sull'opportunità di studiare il catalano (di Alghero) nelle scuole
Alghero. È importante che le famiglie algheresi scelgano il catalano di Alghero tra le materie di insegnamento per i loro figli nelle scuole. Il mese in corso è quello delle iscrizioni, sia per le prime che per le successive classi nelle scuole primarie e secondarie.
L’Amministrazione comunale ritiene quanto mai opportuno che le famiglie algheresi colgano l’opportunità della legge della legge regionale n. 22 del 3 luglio del 2018, «Disciplina della Politica linguistica Regionale», che contiene disposizioni in materia di insegnamento delle lingue delle minoranze storiche, tra cui l'algherese. Sono stati compiuti importanti passi avanti nell’applicazione della legge: quest’anno, anche grazie alle sensibilizzazioni portate avanti dal servizio Politiche linguistiche del Comune, dalle realtà associative e dalla Consulta Consulta Cívica per les Polítiques Lingüístiques del Català de l’Alguer, le scuole hanno presentato le progettualità per accedere ai finanziamenti previsti dalla legge. Sono infatti sette i progetti proposti dalle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di Alghero per la linea di finanziamento prevista dall’Avviso pubblico “Insulas” della Legge 22/2018 che la Direzione Generale dell’Assessorato ha ritenuto ammissibili e finanziabili. Unitamente alla consistente iscrizione dei docenti all’apposito albo regionale per l’insegnamento del catalano di Alghero, le condizioni affinché si possa finalmente vedere inizio delle lezioni previste dalla legge regionale sono più che concrete. Le possibilità fornite dallo strumento legislativo rappresentano un passo avanti per una maggiore consapevolezza sul valore della lingua, quale patrimonio culturale inestimabile della comunità, il cui futuro potrà essere garantito dall'insegnamento alle nuove generazioni. Affinché si possa dare corso all’avvio delle lezioni in algherese, è necessario che le famiglie scelgano l’opzione dell’insegnamento della lingua al momento dell’iscrizione online alle prime classi delle scuole primarie e secondarie.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Tags
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 1099 nuovi casi e 5 decessi
- Ferrovie per la Sardegna: Solinas chiede che venga sanato il deficit strutturale dell'Isola
- Aperte le terrazze della biblioteca comunale di Sassari a Palazzo d'Usini
- Artigianato in Sardegna: modesti segnali di ripresa nel 2022, ma il comparto è in emergenza
- Aou Sassari. Il delirium negli anziani ricoverati per Covid, congresso nazionale dell’Amge a Catania
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- "Forza Dinamo", stasera Gara 2 playoff LBA contro Brescia
- I Neri Per Caso protagonisti sul palco di JazzAlguer, sabato 21 maggio al Teatro Civico di Alghero
- Editoria. Salone del libro di Torino, Solinas "Vetrina importante per gli editori sardi"
- Terralba, Maria Giuliana Campanelli presenta il libro “Feminas” con le Acli provinciali
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- A Chiaramonti l'allevamento del Segugio tricolore jugoslavo di Davide Stincheddu
- L'Università di Sassari alla conferenza ONU contro la desertificazione
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: lunedì sarà riaperta al traffico veicolare (mezza) viale Trento
- Il 21 e 22 maggio ritorna a Sassari Monumenti Aperti
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Alla guida ubriaco con un valore sette volte maggiore al limite,denunciato dai Carabinieri di Olbia