Compartimento Polizia Stradale per la “Sardegna”: nel 2021, 35mila controlli e 27.322 sanzioni
Sardegna. Anche per l’anno 2021, è tempo di fare un bilancio dell’attività operativa della Polizia Stradale nell’Isola, che come il resto del territorio nazionale ha inevitabilmente risentito dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia da COVID-19.
Volendo fare un bilancio dell’attività della Polizia Stradale nell’Isola si può dire che dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021 sono stati effettuati 35.000 controlli di persone e contestate 27.322 infrazioni al Codice della Strada.
In particolare, le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 4.997, le patenti di guida ritirate sono state 2.115 e le carte di circolazione 1.250. Mentre i punti patente decurtati sono 59.718.
I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 14.338, di cui 661 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica, mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 17.
L’attività infortunistica ha registrato una diminuzione del fenomeno infortunistico rispetto all’anno precedente, dove si erano registrati 20 incidenti mortali con 21 vittime e 410 incidenti con lesioni con 694 persone ferite. In particolare, nel corso dell’anno 2021 sono stati rilevati nr.15 incidenti mortali con 16 vittime, e nr. 367 incidenti con lesioni con 489 persone ferite.
Per quanto riguarda il settore del trasporto professionale, sono state impiegati 168 poliziotti, che hanno controllato 1044 veicoli pesanti, di cui 20 di nazionalità straniera, accertando 325 infrazioni e ritirando 2 patenti di guida e 5 carte di circolazione.
L’attività investigativa è stata rivolta principalmente al contrasto dei fenomeni criminali legati al traffico illecito dei veicoli ed ha determinato 6 deferimenti alla A.G. Infatti a seguito di dette attività, sono stati sottoposti a sequestro 7 veicoli oggetto di riciclaggio.
I controlli agli esercizi pubblici sono stati 61 e hanno comportato la rilevazione di 12 infrazioni.
Per concludere, sul fronte della prevenzione, nonostante la pandemia, gli uomini e le donne della Polizia Stradale non si sono risparmiati per raggiungere l’obiettivo ambizioso di azzerare il numero delle vittime della strada. Tutti gli utenti della strada, dal pedone al conducente di monopattino, fino all’autotrasportatore, devono essere consapevoli che solo con condotte corrette si può salvaguardare la propria vita e quella degli altri.
ICARO, BICISCUOLA, L’UNIONE FA LA SICUREZZA, GUIDA E BASTA, INVERNO IN SICUREZZA E VACANZE SICURE, sono solo alcune campagne di educazione stradale con cui la Polizia Stradale tenta di diffondere il messaggio di una guida consapevole soprattutto tra i giovani, che saranno gli automobilisti del futuro e che potrebbero essere la chiave del cambiamento.
Un ultimo pensiero va al collega Marino Terrezza, che nel mese di luglio, durante l’espletamento di un servizio di pattugliamento lungo un’arteria sarda, che ha perso la vita prematuramente.
Volendo fare un bilancio dell’attività della Polizia Stradale nell’Isola si può dire che dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021 sono stati effettuati 35.000 controlli di persone e contestate 27.322 infrazioni al Codice della Strada.
In particolare, le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 4.997, le patenti di guida ritirate sono state 2.115 e le carte di circolazione 1.250. Mentre i punti patente decurtati sono 59.718.
I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 14.338, di cui 661 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica, mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 17.
L’attività infortunistica ha registrato una diminuzione del fenomeno infortunistico rispetto all’anno precedente, dove si erano registrati 20 incidenti mortali con 21 vittime e 410 incidenti con lesioni con 694 persone ferite. In particolare, nel corso dell’anno 2021 sono stati rilevati nr.15 incidenti mortali con 16 vittime, e nr. 367 incidenti con lesioni con 489 persone ferite.
Per quanto riguarda il settore del trasporto professionale, sono state impiegati 168 poliziotti, che hanno controllato 1044 veicoli pesanti, di cui 20 di nazionalità straniera, accertando 325 infrazioni e ritirando 2 patenti di guida e 5 carte di circolazione.
L’attività investigativa è stata rivolta principalmente al contrasto dei fenomeni criminali legati al traffico illecito dei veicoli ed ha determinato 6 deferimenti alla A.G. Infatti a seguito di dette attività, sono stati sottoposti a sequestro 7 veicoli oggetto di riciclaggio.
I controlli agli esercizi pubblici sono stati 61 e hanno comportato la rilevazione di 12 infrazioni.
Per concludere, sul fronte della prevenzione, nonostante la pandemia, gli uomini e le donne della Polizia Stradale non si sono risparmiati per raggiungere l’obiettivo ambizioso di azzerare il numero delle vittime della strada. Tutti gli utenti della strada, dal pedone al conducente di monopattino, fino all’autotrasportatore, devono essere consapevoli che solo con condotte corrette si può salvaguardare la propria vita e quella degli altri.
ICARO, BICISCUOLA, L’UNIONE FA LA SICUREZZA, GUIDA E BASTA, INVERNO IN SICUREZZA E VACANZE SICURE, sono solo alcune campagne di educazione stradale con cui la Polizia Stradale tenta di diffondere il messaggio di una guida consapevole soprattutto tra i giovani, che saranno gli automobilisti del futuro e che potrebbero essere la chiave del cambiamento.
Un ultimo pensiero va al collega Marino Terrezza, che nel mese di luglio, durante l’espletamento di un servizio di pattugliamento lungo un’arteria sarda, che ha perso la vita prematuramente.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Covid, in Sardegna altri 745 contagi. In calo ricoveri e persone in isolamento domiciliare
- Sardegna Adiconsum: Volano in regione i prezzi dei generi alimentari, +8% sul 2021. Record a Sassari
- Al via il progetto "MenSarda-Mense a Km 0" per la valorizzazione delle produzioni agricole regionali
- Cuglieri, oggi la prima riunione dell'Associazione Montiferru, a otto mesi dalla fondazione
- Salone del Libro di Torino: grande attenzione al patrimonio archeologico della Sardegna
- Sassari. Squadre di Abbanoa al lavoro per riparare la condotta di Predda Niedda
- Emergenza cinghiali, Assessore Murgia: Serve un intervento normativo urgente
- Filctem Cgil Sardegna: In Sardegna manca una programmazione energetica
- Attentato contro Comando Esercito: la condanna del Presidente Solinas
- A Castelsardo il primo eco-compattatore coripet di competenza comunale in Sardegna
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone
- A.N.P.I. Sardegna: Sbarco di “guerra” nel Porto di Cagliari, la nostra isola è un bersaglio
- COLDIRETTI Nord Sardegna. Al mercato coperto di Luna e Sole a Sassari approda il Circular Tour
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Le Frecce Tricolori sui cieli di Alghero
- Disponibili nei 120 uffici postali della Provincia di Sassari i buoni per i minorenni