Progetto LIFE Safe For Vultures: i grifoni depongono le uova sulle falesie di Bosa
La stagione riproduttiva del Grifone in Sardegna è ripartita sotto i migliori auspici. Nei giorni scorsi nell’entroterra bosano, in una località che non è opportuno identificare ulteriormente proprio per non attrarre i più curiosi, una coppia in età avanzata ha deposto il suo unico uovo in quella che considera la propria “nursery”: è infatti il quarto anno di seguito che i due esemplari utilizzano lo stesso nido, un lungo cornicione coperto su un’alta falesia. A fare la rilevazione è stato Alfonso Campus dell’associazione L’Altra Bosa, un gruppo di volontari e appassionati che partecipano alle attività di censimento e monitoraggio programmate nell’ambito di Life Safe for Vultures, il progetto destinato ad assicurare la sopravvivenza a lungo termine della popolazione del Grifone in Sardegna, di cui sono partner il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari in qualità di capofila insieme all’Agenzia Forestas, E-Distribuzione, il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale e la Vultures Conservation Foundation.
«Il rilevamento risale a due pomeriggi fa, durante la consueta attività di controllo del territorio», spiega l’attivista di L’Altra Bosa. «Di solito i Grifoni iniziano a deporre a metà gennaio e proseguono sino a febbraio – aggiunge Campus – con qualche coppia ritardataria a marzo». Ecco perché «questo è uno dei periodi più delicati del ciclo riproduttivo del grifone, che termina in agosto con l’involo dei giovani, e un disturbo sul sito riproduttivo potrebbe provocare l’allontanamento dell’adulto in cova, che se prolungato può essere fatale». Proprio per evitare rischi simili «vengono effettuati dei controlli da persone e organizzazioni autorizzate dall’assessorato regionale dell’Ambiente». Come certifica la fotografia scattata da Alfonso Campus in questa circostanza appoggiando il telefonino a un cannocchiale con ingrandimento variabile 20-60 x 80 di oculare, «i controlli vengono fatti a debita distanza, con attrezzature ottiche adeguate, e sono essenziali da un lato per scongiurare presenze che possano costituire elemento di disturbo e dall’altro per produrre documentazione visiva a corredo del monitoraggio».
«Il rilevamento risale a due pomeriggi fa, durante la consueta attività di controllo del territorio», spiega l’attivista di L’Altra Bosa. «Di solito i Grifoni iniziano a deporre a metà gennaio e proseguono sino a febbraio – aggiunge Campus – con qualche coppia ritardataria a marzo». Ecco perché «questo è uno dei periodi più delicati del ciclo riproduttivo del grifone, che termina in agosto con l’involo dei giovani, e un disturbo sul sito riproduttivo potrebbe provocare l’allontanamento dell’adulto in cova, che se prolungato può essere fatale». Proprio per evitare rischi simili «vengono effettuati dei controlli da persone e organizzazioni autorizzate dall’assessorato regionale dell’Ambiente». Come certifica la fotografia scattata da Alfonso Campus in questa circostanza appoggiando il telefonino a un cannocchiale con ingrandimento variabile 20-60 x 80 di oculare, «i controlli vengono fatti a debita distanza, con attrezzature ottiche adeguate, e sono essenziali da un lato per scongiurare presenze che possano costituire elemento di disturbo e dall’altro per produrre documentazione visiva a corredo del monitoraggio».
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 1099 nuovi casi e 5 decessi
- Ferrovie per la Sardegna: Solinas chiede che venga sanato il deficit strutturale dell'Isola
- Aperte le terrazze della biblioteca comunale di Sassari a Palazzo d'Usini
- Artigianato in Sardegna: modesti segnali di ripresa nel 2022, ma il comparto è in emergenza
- Aou Sassari. Il delirium negli anziani ricoverati per Covid, congresso nazionale dell’Amge a Catania
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- "Forza Dinamo", stasera Gara 2 playoff LBA contro Brescia
- I Neri Per Caso protagonisti sul palco di JazzAlguer, sabato 21 maggio al Teatro Civico di Alghero
- Editoria. Salone del libro di Torino, Solinas "Vetrina importante per gli editori sardi"
- Terralba, Maria Giuliana Campanelli presenta il libro “Feminas” con le Acli provinciali
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- A Chiaramonti l'allevamento del Segugio tricolore jugoslavo di Davide Stincheddu
- L'Università di Sassari alla conferenza ONU contro la desertificazione
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: lunedì sarà riaperta al traffico veicolare (mezza) viale Trento
- Il 21 e 22 maggio ritorna a Sassari Monumenti Aperti
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Alla guida ubriaco con un valore sette volte maggiore al limite,denunciato dai Carabinieri di Olbia