Prosa e danza al Comunale di Sassari per il Giorno della Memoria
Sassari. La commissione Pari Opportunità del Comune di Sassari, in collaborazione con il Club Inner Wheel Sassari Castello, in prossimità della Giornata della Memoria, ha organizzato per venerdì 21 gennaio, alle 18,30 al Teatro Comunale, un evento aperto esclusivamente alle testate giornalistiche. Sul palco la performance, di circa 15 minuti, interpretata dall’attrice di prosa Lella Cucca sulla storia della professoressa Zaira Coen Righi e la compagnia di danza Arabesque su regia e coreografia di Maria Grazia Deliperi. Lo scopo è che sia divulgato sui mass media in occasione della Giornata della Memoria, il 27 gennaio, in ricordo delle vittime nei campi di sterminio nazisti.
La performance rappresenta il naturale proseguo del percorso iniziato lo scorso anno e che ha visto la posa della prima pietra d’inciampo, donata alla città. Il Comune aveva patrocinato e partecipato all’iniziativa del club Inner Wheel Sassari Castello, che ha portato la prima “pietra d’inciampo” di Sassari. Zaira Coen Righi, era una docente del liceo Azuni di origine ebrea, nel 1944 fu deportata ad Auschwitz dove morì nei forni crematori. La pietra era stata posizionata di fronte alla casa in cui abitava la docente, in piazza d'Italia.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 1099 nuovi casi e 5 decessi
- Ferrovie per la Sardegna: Solinas chiede che venga sanato il deficit strutturale dell'Isola
- Aperte le terrazze della biblioteca comunale di Sassari a Palazzo d'Usini
- Artigianato in Sardegna: modesti segnali di ripresa nel 2022, ma il comparto è in emergenza
- Aou Sassari. Il delirium negli anziani ricoverati per Covid, congresso nazionale dell’Amge a Catania
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- "Forza Dinamo", stasera Gara 2 playoff LBA contro Brescia
- I Neri Per Caso protagonisti sul palco di JazzAlguer, sabato 21 maggio al Teatro Civico di Alghero
- Editoria. Salone del libro di Torino, Solinas "Vetrina importante per gli editori sardi"
- Gli studenti del Liceo Azuni “ciceroni” a “Monumenti Aperti” sabato 21 e domenica 22 maggio
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- A Chiaramonti l'allevamento del Segugio tricolore jugoslavo di Davide Stincheddu
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- L'Università di Sassari alla conferenza ONU contro la desertificazione
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: lunedì sarà riaperta al traffico veicolare (mezza) viale Trento
- Il 21 e 22 maggio ritorna a Sassari Monumenti Aperti
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Alla guida ubriaco con un valore sette volte maggiore al limite,denunciato dai Carabinieri di Olbia