La Sardegna alla fiera turistica "Fitur 2022" di Madrid
La Sardegna in vetrina a Madrid per uno degli appuntamenti fieristici più importanti del mercato turistico iberico e internazionale. Oggi, si apre la “Fitur 2022” che rappresenta il punto d'incontro per i professionisti del settore, oltre che un appuntamento leader per i mercati ricettivi in America Latina. Anche quest’anno all’evento, in programma fino a domenica 23 gennaio, partecipa la Regione Sardegna con uno spazio dedicato: sono presenti 14 aziende provenienti da tutti i territori dell’Isola.
“Prosegue anche nel nuovo anno, nonostante le difficoltà dovute al perdurare dell’emergenza sanitaria, la strategia promozionale della Regione per rilanciare la Sardegna nel mercato turistico internazionale – ha detto l'assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa – Grazie anche alla promozione fieristica ci aspettiamo una grande ripresa del settore, soprattutto perché si tratta di eventi caratterizzati dalla grande affluenza di operatori e di pubblico. Vogliamo lanciare un segnale inequivocabile del potenziale della nostra industria turistica, che ha assoluto bisogno di tornare alla normalità”.
"La Regione è presente al Fitur per la quarta volta e, considerata la grande affluenza di pubblico nelle precedenti edizioni, abbiamo deciso di realizzare un’area espositiva regionale, all’interno del ‘Padiglione Europa’, più grande del solito, ben riconoscibile e caratterizzata dal marchio Sardegna". ha aggiunto l'assessore Chessa.
A disposizione di ogni impresa partecipante c'è un’area dedicata agli incontri, oltre al supporto istituzionale per la promozione della destinazione Sardegna. I primi tre giorni saranno dedicati agli operatori per gli incontri tra le imprese, mentre sabato e domenica è prevista anche la classica apertura al pubblico. Le 14 imprese presenti appartengono ai settori agenzie di viaggio, alberghi, società di servizi turistici, associazioni turistiche e consorzi.
“Prosegue anche nel nuovo anno, nonostante le difficoltà dovute al perdurare dell’emergenza sanitaria, la strategia promozionale della Regione per rilanciare la Sardegna nel mercato turistico internazionale – ha detto l'assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa – Grazie anche alla promozione fieristica ci aspettiamo una grande ripresa del settore, soprattutto perché si tratta di eventi caratterizzati dalla grande affluenza di operatori e di pubblico. Vogliamo lanciare un segnale inequivocabile del potenziale della nostra industria turistica, che ha assoluto bisogno di tornare alla normalità”.
"La Regione è presente al Fitur per la quarta volta e, considerata la grande affluenza di pubblico nelle precedenti edizioni, abbiamo deciso di realizzare un’area espositiva regionale, all’interno del ‘Padiglione Europa’, più grande del solito, ben riconoscibile e caratterizzata dal marchio Sardegna". ha aggiunto l'assessore Chessa.
A disposizione di ogni impresa partecipante c'è un’area dedicata agli incontri, oltre al supporto istituzionale per la promozione della destinazione Sardegna. I primi tre giorni saranno dedicati agli operatori per gli incontri tra le imprese, mentre sabato e domenica è prevista anche la classica apertura al pubblico. Le 14 imprese presenti appartengono ai settori agenzie di viaggio, alberghi, società di servizi turistici, associazioni turistiche e consorzi.
La Fiera del Turismo di Madrid, considerata la seconda più importante del mondo e la prima per impatto nella sfera ibero-americana, è l’evento di apertura del circuito internazionale degli appuntamenti intorno al mondo dei viaggi e per l'industria turistica. L'evento si sviluppa su tre pilastri: sostenibilità, tecnologia e specializzazione. L’ultima “Fitur” organizzata, nel 2020, ha visto la partecipazione di 918 espositori, provenienti da 165 Paesi e regioni, confermandosi, con 255.000 ingressi di pubblico, il più grande evento organizzato in Spagna nel settore del turismo.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna registrati 1079 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Sardegna Adiconsum: Volano in regione i prezzi dei generi alimentari, +8% sul 2021. Record a Sassari
- Al via il progetto "MenSarda-Mense a Km 0" per la valorizzazione delle produzioni agricole regionali
- Salone del Libro di Torino: grande attenzione al patrimonio archeologico della Sardegna
- Sassari. Squadre di Abbanoa al lavoro per riparare la condotta di Predda Niedda
- Emergenza cinghiali, Assessore Murgia: Serve un intervento normativo urgente
- Filctem Cgil Sardegna: In Sardegna manca una programmazione energetica
- Attentato contro Comando Esercito: la condanna del Presidente Solinas
- A Castelsardo il primo eco-compattatore coripet di competenza comunale in Sardegna
- Programmazione territoriale, accettate tutte le istanze del percorso di ottimizzazione
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone
- A.N.P.I. Sardegna: Sbarco di “guerra” nel Porto di Cagliari, la nostra isola è un bersaglio
- COLDIRETTI Nord Sardegna. Al mercato coperto di Luna e Sole a Sassari approda il Circular Tour
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Le Frecce Tricolori sui cieli di Alghero
- Disponibili nei 120 uffici postali della Provincia di Sassari i buoni per i minorenni