Turismo religioso: accordo fra la Regione Sardegna e la Conferenza Episcopale Sarda
“Il tema dei 'cammini', dei 'luoghi di pellegrinaggio' e degli 'itinerari spirituali', che abbiamo sostenuto convintamente con la programmazione degli ultimi anni e che sta raccogliendo forti consensi anche nello scenario nazionale, rappresenta per la Sardegna un segmento strategico indispensabile per rilanciare e consolidare con determinazione la valorizzazione del patrimonio isolano e l’offerta di un turismo di qualità, che coinvolge i territori di 256 comuni sardi”. Lo ha detto l’assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa, presentando il protocollo d’intesa per la valorizzazione e promozione del turismo culturale-religioso in Sardegna, firmato con monsignor Antonello Mura, presidente della Conferenza episcopale sarda. Erano presenti anche i sindaci dei Comuni che fanno parte della Fondazione “Destinazioni di pellegrinaggio in Sardegna”, costituita ad ottobre dello scorso anno.
“Un progetto nato con l’obiettivo di inserire gli ‘itinerari dello spirito’ presenti in Sardegna nell’ambito di reti e percorsi religiosi nazionali e internazionali, generando un’offerta turistica strutturata attraverso azioni di aggregazione e di coordinamento territoriale che possano attrarre importanti flussi soprattutto in periodi di bassa stagione e promuovere le zone interne dell’Isola – ha aggiunto l’assessore Chessa – Perciò, per sviluppare e consolidare ulteriormente questo progetto, la Regione e la Conferenza episcopale sarda hanno sottoscritto, per la prima volta, un Protocollo d’intesa, che, secondo i rispettivi ruoli, indica competenze e possibilità per la valorizzazione e la promozione di questo segmento di turismo in Sardegna”.
“Un progetto nato con l’obiettivo di inserire gli ‘itinerari dello spirito’ presenti in Sardegna nell’ambito di reti e percorsi religiosi nazionali e internazionali, generando un’offerta turistica strutturata attraverso azioni di aggregazione e di coordinamento territoriale che possano attrarre importanti flussi soprattutto in periodi di bassa stagione e promuovere le zone interne dell’Isola – ha aggiunto l’assessore Chessa – Perciò, per sviluppare e consolidare ulteriormente questo progetto, la Regione e la Conferenza episcopale sarda hanno sottoscritto, per la prima volta, un Protocollo d’intesa, che, secondo i rispettivi ruoli, indica competenze e possibilità per la valorizzazione e la promozione di questo segmento di turismo in Sardegna”.
“Grazie al coinvolgimento delle Diocesi, alle loro specificità ecclesiali e territoriali e alla proprietà dei luoghi di culto, si potrà realizzare una rete integrata che consentirà di presentare l’immagine della Sardegna, in tema di turismo culturale-religioso, in modo coordinato e unitario. Sono previsti anche percorsi di formazione mirati, per consentire alle singole Diocesi di acquisire le necessarie e opportune competenze umane e professionali, e momenti di animazione territoriale, così da garantire al progetto complessivo un’offerta qualificata e autentica sugli aspetti attinenti la religiosità e la spiritualità del patrimonio ecclesiastico. Il coinvolgimento della Conferenza episcopale sarda rappresenta un valore aggiunto per questo progetto, che consentirà di conseguire importanti risultati”, ha concluso l’esponente della Giunta Solinas.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Covid, in Sardegna altri 745 contagi. In calo ricoveri e persone in isolamento domiciliare
- Sardegna Adiconsum: Volano in regione i prezzi dei generi alimentari, +8% sul 2021. Record a Sassari
- Al via il progetto "MenSarda-Mense a Km 0" per la valorizzazione delle produzioni agricole regionali
- Cuglieri, oggi la prima riunione dell'Associazione Montiferru, a otto mesi dalla fondazione
- Salone del Libro di Torino: grande attenzione al patrimonio archeologico della Sardegna
- Sassari. Squadre di Abbanoa al lavoro per riparare la condotta di Predda Niedda
- Emergenza cinghiali, Assessore Murgia: Serve un intervento normativo urgente
- Filctem Cgil Sardegna: In Sardegna manca una programmazione energetica
- Attentato contro Comando Esercito: la condanna del Presidente Solinas
- A Castelsardo il primo eco-compattatore coripet di competenza comunale in Sardegna
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone
- A.N.P.I. Sardegna: Sbarco di “guerra” nel Porto di Cagliari, la nostra isola è un bersaglio
- COLDIRETTI Nord Sardegna. Al mercato coperto di Luna e Sole a Sassari approda il Circular Tour
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Le Frecce Tricolori sui cieli di Alghero
- Disponibili nei 120 uffici postali della Provincia di Sassari i buoni per i minorenni