Apre a Sassari lo sportello per risolvere i conflitti familiari
Palazzo ducale (foto: SassariNotizie.com)
Sassari. Il Settore Politiche Sociali del Comune di Sassari, in collaborazione con l’associazione Mediatori Insieme, ha avviato il progetto “Tessere”, Centro di Mediazione Familiare, con l’obiettivo di potenziare i servizi nell’ambito della mediazione familiare, penale e della giustizia riparativa. È gestito e organizzato da un’équipe di cinque mediatori familiari di comprovata esperienza e professionalità ed è totalmente gratuito.
Il progetto si inserisce tra le attività di sostegno alla famiglia promosse da Comune di Sassari, ed è orientato a migliorare il rapporto della coppia in crisi, prima che il conflitto tra le parti divenga insanabile; ad affrontare nel migliore dei modi il percorso, quando ormai si è deciso di porre fine alla relazione e c’è elevata conflittualità tra le parti; ad accompagnare i genitori a scelte orientate a preservare i figli minori dalle conseguenze dannose scaturenti dall’alta conflittualità dei genitori; a risolvere specifiche questioni riguardanti relazioni o rapporti conflittuali tra i componenti della famiglia, anche a mezzo della sottoscrizione di una scrittura di conciliazione, il cui contenuto potrà essere inserito nell’accordo di separazione o cessazione degli effetti civili del matrimonio o di modifica delle condizioni della separazione o del divorzio, trovando così piena valenza e riconoscimento giuridico.
Il servizio è operativo negli uffici di via Zara il lunedì, dalle 9 alle 13, il martedì, dalle 15 alle 18, il mercoledì, dalle 8.30 alle 13.30, il giovedì, dalle 8.30 alle 16.30 e il venerdì, dalle 9 alle 14. Sarà possibile mettersi in contatto con gli operatori scrivendo a mediazionetessere@gmail.com o mediazionetessere@pec.it.
Il progetto si inserisce tra le attività di sostegno alla famiglia promosse da Comune di Sassari, ed è orientato a migliorare il rapporto della coppia in crisi, prima che il conflitto tra le parti divenga insanabile; ad affrontare nel migliore dei modi il percorso, quando ormai si è deciso di porre fine alla relazione e c’è elevata conflittualità tra le parti; ad accompagnare i genitori a scelte orientate a preservare i figli minori dalle conseguenze dannose scaturenti dall’alta conflittualità dei genitori; a risolvere specifiche questioni riguardanti relazioni o rapporti conflittuali tra i componenti della famiglia, anche a mezzo della sottoscrizione di una scrittura di conciliazione, il cui contenuto potrà essere inserito nell’accordo di separazione o cessazione degli effetti civili del matrimonio o di modifica delle condizioni della separazione o del divorzio, trovando così piena valenza e riconoscimento giuridico.
Il servizio è operativo negli uffici di via Zara il lunedì, dalle 9 alle 13, il martedì, dalle 15 alle 18, il mercoledì, dalle 8.30 alle 13.30, il giovedì, dalle 8.30 alle 16.30 e il venerdì, dalle 9 alle 14. Sarà possibile mettersi in contatto con gli operatori scrivendo a mediazionetessere@gmail.com o mediazionetessere@pec.it.
Si tratta di un intervento che segue l’accordo con la Regione Sardegna e ha il benestare della autorità giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni, il Tribunale per i Minorenni, nonché il Centro per la Giustizia Minorile per la Sardegna.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 1099 nuovi casi e 5 decessi
- Ferrovie per la Sardegna: Solinas chiede che venga sanato il deficit strutturale dell'Isola
- Aperte le terrazze della biblioteca comunale di Sassari a Palazzo d'Usini
- Artigianato in Sardegna: modesti segnali di ripresa nel 2022, ma il comparto è in emergenza
- Aou Sassari. Il delirium negli anziani ricoverati per Covid, congresso nazionale dell’Amge a Catania
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- "Forza Dinamo", stasera Gara 2 playoff LBA contro Brescia
- I Neri Per Caso protagonisti sul palco di JazzAlguer, sabato 21 maggio al Teatro Civico di Alghero
- Editoria. Salone del libro di Torino, Solinas "Vetrina importante per gli editori sardi"
- Terralba, Maria Giuliana Campanelli presenta il libro “Feminas” con le Acli provinciali
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- A Chiaramonti l'allevamento del Segugio tricolore jugoslavo di Davide Stincheddu
- L'Università di Sassari alla conferenza ONU contro la desertificazione
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: lunedì sarà riaperta al traffico veicolare (mezza) viale Trento
- Il 21 e 22 maggio ritorna a Sassari Monumenti Aperti
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Alla guida ubriaco con un valore sette volte maggiore al limite,denunciato dai Carabinieri di Olbia