COPAGRI Sardegna: costituito il Coordinamento Regionale dei Giovani Agricoltori
La presidenza regionale di Copagri Sardegna, nella sua ultima riunione, ha costituito il COORDINAMENTO REGIONALE DEI GIOVANI AGRICOLTORI chiamandone a far parte tre imprenditori: RICCARDO LOCHE di Donori in provincia di Cagliari, CATERINA SOLE di Oliena in provincia di Nuoro e ROBERTA MANCONI di Ozieri in provincia di Sassari, nominando il primo coordinatore e le altre due vice-coordinatrici.
“La costituzione del Coordinamento rappresenta un nuovo e importante tassello della struttura organizzativa regionale in fase di rafforzamento – ha dichiarato Ignazio Cirronis, presidente regionale di Copagri Sardegna - e costituisce lo strumento per seguire più attentamente e meglio orientare le politiche rivolte all’ azione di ringiovanimento delle forze produttive impegnate in agricoltura. Il contributo dei giovani agricoltori, in particolare nel momento in cui parte una nuova fase di programmazione europea della PAC e si aprono nuove prospettive con l’avvio del PNRR, consentirà non solo di contrastare il processo di senilizzazione in atto nelle campagne, ma potrà favorire lo sviluppo di processi innovativi in grado di elevare la competitività delle imprese agricole in un mercato sempre più globalizzato. Faccio pertanto i migliori auguri di buon lavoro ai giovani del Coordinamento appena nominati.”
“E’ per me una bella scommessa - ha dichiarato Riccardo Loche - Sono consapevole dell’impegno che mi attende ma, contando sulla collaborazione delle vice-coordinatrici, degli altri giovani aderenti all’Organizzazione, con i quali intendo rapportarmi periodicamente, e naturalmente del gruppo dirigente di Copagri Sardegna, cercherò di fare del mio meglio. Sono grato a Copagri per l’opportunità che mi è stata offerta entro un nuovo quadro di attenzione verso l’impresa giovanile.”
“La costituzione del Coordinamento rappresenta un nuovo e importante tassello della struttura organizzativa regionale in fase di rafforzamento – ha dichiarato Ignazio Cirronis, presidente regionale di Copagri Sardegna - e costituisce lo strumento per seguire più attentamente e meglio orientare le politiche rivolte all’ azione di ringiovanimento delle forze produttive impegnate in agricoltura. Il contributo dei giovani agricoltori, in particolare nel momento in cui parte una nuova fase di programmazione europea della PAC e si aprono nuove prospettive con l’avvio del PNRR, consentirà non solo di contrastare il processo di senilizzazione in atto nelle campagne, ma potrà favorire lo sviluppo di processi innovativi in grado di elevare la competitività delle imprese agricole in un mercato sempre più globalizzato. Faccio pertanto i migliori auguri di buon lavoro ai giovani del Coordinamento appena nominati.”
“E’ per me una bella scommessa - ha dichiarato Riccardo Loche - Sono consapevole dell’impegno che mi attende ma, contando sulla collaborazione delle vice-coordinatrici, degli altri giovani aderenti all’Organizzazione, con i quali intendo rapportarmi periodicamente, e naturalmente del gruppo dirigente di Copagri Sardegna, cercherò di fare del mio meglio. Sono grato a Copagri per l’opportunità che mi è stata offerta entro un nuovo quadro di attenzione verso l’impresa giovanile.”
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Covid, in Sardegna altri 745 contagi. In calo ricoveri e persone in isolamento domiciliare
- Sardegna Adiconsum: Volano in regione i prezzi dei generi alimentari, +8% sul 2021. Record a Sassari
- Al via il progetto "MenSarda-Mense a Km 0" per la valorizzazione delle produzioni agricole regionali
- Cuglieri, oggi la prima riunione dell'Associazione Montiferru, a otto mesi dalla fondazione
- Salone del Libro di Torino: grande attenzione al patrimonio archeologico della Sardegna
- Sassari. Squadre di Abbanoa al lavoro per riparare la condotta di Predda Niedda
- Emergenza cinghiali, Assessore Murgia: Serve un intervento normativo urgente
- Filctem Cgil Sardegna: In Sardegna manca una programmazione energetica
- Attentato contro Comando Esercito: la condanna del Presidente Solinas
- A Castelsardo il primo eco-compattatore coripet di competenza comunale in Sardegna
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone
- A.N.P.I. Sardegna: Sbarco di “guerra” nel Porto di Cagliari, la nostra isola è un bersaglio
- COLDIRETTI Nord Sardegna. Al mercato coperto di Luna e Sole a Sassari approda il Circular Tour
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Le Frecce Tricolori sui cieli di Alghero
- Disponibili nei 120 uffici postali della Provincia di Sassari i buoni per i minorenni