Sulla Sassari-Alghero a 193Km/h: si intensificano i controlli della Polizia di Stato sulle strade
Una volante della Polizia di Stato (foto: Archivio)
Sassari. La Polizia di Stato nelle ultime settimane ha intensificato nella provincia di Sassari i servizi relativi al controllo delle velocità, al fine di contrastare quei comportamenti che rappresentano statisticamente le principali cause degli incidenti stradali.
Dai controlli è emerso, che lungo le strade statali SS291 (Sassari-Alghero) e SS 131 Carlo Felice, sono stati immortalati dall’apparecchiatura Telelaser Trucam, a distanza di poche ore, automobilisti che sfrecciavano a bordo di autovetture di grossa cilindrata, a velocità sostenute, in particolare un automobilista che teneva una velocità di 193 Km/h.
Nell’anno 2021, la Sezione Polizia Stradale di Sassari ha decurtato 18.851 punti, ritirato 757 patenti e 463 carte di circolazione. Le violazioni per eccesso di velocità sono state 1.079 di cui oltre 100 con velocità superiori a 60 km/h il limite consentito; mentre sono state contestate 395 violazioni per mancanza della copertura assicurativa e 108 violazioni per aver guidato senza patente, perché mai conseguita o revocata. Per quanto riguarda le norme comportamentali degli automobilisti, sono state contestate 1000 infrazioni per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e 200 infrazioni per aver utilizzato il telefono cellulare durante la guida. I conducenti sanzionati per essersi messi alla guida di un veicolo in stato di ebbrezza e di alterazione da sostanze stupefacenti sono stati 228.
Anche la Polizia Stradale di Sassari, nel corso dell’anno 2021 è stata impegnata in varie campagne di educazione stradale, al fine di rendere più consapevoli sia gli utenti della strada che i giovani automobilisti del futuro, attraverso il messaggio “che guidare è una cosa seria” e che solo adottando condotte corrette è possibile salvaguardare la vita propria e quella degli altri.
Dai controlli è emerso, che lungo le strade statali SS291 (Sassari-Alghero) e SS 131 Carlo Felice, sono stati immortalati dall’apparecchiatura Telelaser Trucam, a distanza di poche ore, automobilisti che sfrecciavano a bordo di autovetture di grossa cilindrata, a velocità sostenute, in particolare un automobilista che teneva una velocità di 193 Km/h.
Nell’anno 2021, la Sezione Polizia Stradale di Sassari ha decurtato 18.851 punti, ritirato 757 patenti e 463 carte di circolazione. Le violazioni per eccesso di velocità sono state 1.079 di cui oltre 100 con velocità superiori a 60 km/h il limite consentito; mentre sono state contestate 395 violazioni per mancanza della copertura assicurativa e 108 violazioni per aver guidato senza patente, perché mai conseguita o revocata. Per quanto riguarda le norme comportamentali degli automobilisti, sono state contestate 1000 infrazioni per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e 200 infrazioni per aver utilizzato il telefono cellulare durante la guida. I conducenti sanzionati per essersi messi alla guida di un veicolo in stato di ebbrezza e di alterazione da sostanze stupefacenti sono stati 228.
Anche la Polizia Stradale di Sassari, nel corso dell’anno 2021 è stata impegnata in varie campagne di educazione stradale, al fine di rendere più consapevoli sia gli utenti della strada che i giovani automobilisti del futuro, attraverso il messaggio “che guidare è una cosa seria” e che solo adottando condotte corrette è possibile salvaguardare la vita propria e quella degli altri.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna registrati 1079 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Sardegna Adiconsum: Volano in regione i prezzi dei generi alimentari, +8% sul 2021. Record a Sassari
- Al via il progetto "MenSarda-Mense a Km 0" per la valorizzazione delle produzioni agricole regionali
- Salone del Libro di Torino: grande attenzione al patrimonio archeologico della Sardegna
- Sassari. Squadre di Abbanoa al lavoro per riparare la condotta di Predda Niedda
- Emergenza cinghiali, Assessore Murgia: Serve un intervento normativo urgente
- Filctem Cgil Sardegna: In Sardegna manca una programmazione energetica
- Attentato contro Comando Esercito: la condanna del Presidente Solinas
- A Castelsardo il primo eco-compattatore coripet di competenza comunale in Sardegna
- Programmazione territoriale, accettate tutte le istanze del percorso di ottimizzazione
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone
- A.N.P.I. Sardegna: Sbarco di “guerra” nel Porto di Cagliari, la nostra isola è un bersaglio
- COLDIRETTI Nord Sardegna. Al mercato coperto di Luna e Sole a Sassari approda il Circular Tour
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Le Frecce Tricolori sui cieli di Alghero
- Disponibili nei 120 uffici postali della Provincia di Sassari i buoni per i minorenni