Domenica la potatura degli alberi in via de Nicola a Sassari
Sassari. Domenica 23 gennaio, tra le 7 e le 18, il Settore Ambiente e Verde pubblico del Comune di Sassari procederà alla potatura di dieci bagolari in via de Nicola, nel lato di Sirio. La scelta della giornata è legata aI fatto che di domenica la metropolitana di superficie non è in servizio. L’Arst staccherà la tensione nei cavi elettrici in modo che gli operai possano lavorare in sicurezza.
L’attività si inserisce nella più ampia programmazione avviata nei mesi scorsi dal Settore - grazie a un finanziamento di 314.623,23 euro messo a disposizione dall’Amministrazione comunale - e che prevede la potatura di circa 1200 alberi e oltre 6mila siepi, l’abbattimento di 62 piante ormai secche o che presentano gravi e accertati problemi di stabilità e l’estirpazione di 112 ceppaie (la parte finale del tronco e le radici). Le potature sono necessarie per contenere la vicinanza ai fabbricati e ai pali dell’illuminazione pubblica, è assecondato il portamento naturale della pianta ed è inoltre mantenuta equilibrata la chioma. Nello specifico sono asportati i rami secchi, quelli eccedenti e i rami deboli o pericolosi per la circolazione stradale e per la pubblica incolumità. Saranno inoltre messi a dimora 88 alberi.
Per la prima volta dal 2010, il Comune ha avviato - due anni fa - un percorso di mappatura delle piante presenti nelle strade e nei parchi e giardini pubblici della città. Questo ha consentito di lavorare su un progetto di manutenzione ordinaria e straordinaria inserito in un contesto programmato. Tutti gli alberi e le piante sono stati mappati, sono stati attribuiti loro un numero identificativo, un’ubicazione, la specie, l’altezza, gli eventuali interventi di potatura o abbattimento prevedibili o previsti e altre notazioni di carattere generale.
Sono stati così censiti 5.573 alberi e 227 aiuole vuote o con ceppaie, sono state compiute 17 indagini visive su alberi segnalati come pericolosi e 4 analisi strumentali che hanno, nel loro complesso, consentito di intensificare le attività di manutenzione straordinaria.
L’attività si inserisce nella più ampia programmazione avviata nei mesi scorsi dal Settore - grazie a un finanziamento di 314.623,23 euro messo a disposizione dall’Amministrazione comunale - e che prevede la potatura di circa 1200 alberi e oltre 6mila siepi, l’abbattimento di 62 piante ormai secche o che presentano gravi e accertati problemi di stabilità e l’estirpazione di 112 ceppaie (la parte finale del tronco e le radici). Le potature sono necessarie per contenere la vicinanza ai fabbricati e ai pali dell’illuminazione pubblica, è assecondato il portamento naturale della pianta ed è inoltre mantenuta equilibrata la chioma. Nello specifico sono asportati i rami secchi, quelli eccedenti e i rami deboli o pericolosi per la circolazione stradale e per la pubblica incolumità. Saranno inoltre messi a dimora 88 alberi.
Per la prima volta dal 2010, il Comune ha avviato - due anni fa - un percorso di mappatura delle piante presenti nelle strade e nei parchi e giardini pubblici della città. Questo ha consentito di lavorare su un progetto di manutenzione ordinaria e straordinaria inserito in un contesto programmato. Tutti gli alberi e le piante sono stati mappati, sono stati attribuiti loro un numero identificativo, un’ubicazione, la specie, l’altezza, gli eventuali interventi di potatura o abbattimento prevedibili o previsti e altre notazioni di carattere generale.
Sono stati così censiti 5.573 alberi e 227 aiuole vuote o con ceppaie, sono state compiute 17 indagini visive su alberi segnalati come pericolosi e 4 analisi strumentali che hanno, nel loro complesso, consentito di intensificare le attività di manutenzione straordinaria.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Covid, in Sardegna altri 745 contagi. In calo ricoveri e persone in isolamento domiciliare
- Sardegna Adiconsum: Volano in regione i prezzi dei generi alimentari, +8% sul 2021. Record a Sassari
- Al via il progetto "MenSarda-Mense a Km 0" per la valorizzazione delle produzioni agricole regionali
- Cuglieri, oggi la prima riunione dell'Associazione Montiferru, a otto mesi dalla fondazione
- Salone del Libro di Torino: grande attenzione al patrimonio archeologico della Sardegna
- Sassari. Squadre di Abbanoa al lavoro per riparare la condotta di Predda Niedda
- Emergenza cinghiali, Assessore Murgia: Serve un intervento normativo urgente
- Filctem Cgil Sardegna: In Sardegna manca una programmazione energetica
- Attentato contro Comando Esercito: la condanna del Presidente Solinas
- A Castelsardo il primo eco-compattatore coripet di competenza comunale in Sardegna
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone
- A.N.P.I. Sardegna: Sbarco di “guerra” nel Porto di Cagliari, la nostra isola è un bersaglio
- COLDIRETTI Nord Sardegna. Al mercato coperto di Luna e Sole a Sassari approda il Circular Tour
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Le Frecce Tricolori sui cieli di Alghero
- Disponibili nei 120 uffici postali della Provincia di Sassari i buoni per i minorenni