Sassari, emergenza idrica: rottura della condotta Enas, possibili disservizi e cali di pressione
Sassari. L’Enas, Ente acque della Sardegna, ha comunicato che durante la notte si è verificato il cedimento del tratto di acquedotto Coghinas 2 per il quale avevano programmato per lunedì l’intervento di riparazione. La condotta rifornisce di acqua grezza i potabilizzatori Abbanoa di Truncu Reale (al servizio di Sassari, Porto Torres e Stintino), Monte Agnese (Alghero) e Castelsardo.
Il guasto ha comportato il blocco del rifornimento di acqua grezza negli impianti: di conseguenza è sospesa la produzione di acqua potabile per i centri interessati. Per far fronte all’emergenza, i tecnici di Abbanoa stanno approntando un piano di distribuzione che tiene conto delle scorte nei serbatoi e dei tempi di recupero necessari a ripristinare i livelli quando sarà riavviata la produzione di acqua potabile. Sono in corso le manovre per aumentare l’alimentazione alternativa dal potabilizzatore del Bidighinzu alimentato dall’omonimo invaso. Per quanto riguarda Alghero, il potabilizzatore di Monte Agnese è alimentato dall’invaso del Cuga e quindi non si prevedono disservizi.
Nella città di Sassari risultano già in sofferenza i quartieri alimentati in via esclusiva dal potabilizzatore di Truncu Reale, tramite il serbatoio e la condotta di Monte Oro: Centro Storico, Monte Rosello basso, Sacro Cuore, Latte Dolce, Santa Maria di Pisa, Porcellana e Piandanna. In tarda mattinata sono previsti disservizi a Porto Torres che in parte saranno attenuati dall’integrazione dai pozzi locali. A Stintino, Castelsardo e Tergu l’erogazione all’utenza è garantita dalle scorte nei serbatoi cittadini, ma in base all’andamento dei consumi si verificheranno cali di pressione e interruzioni all’esaurimento delle riserve.
Verranno intrapresi tutti gli accorgimenti necessari a limitare i disservizi. Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24. Abbanoa segnala che alla ripresa dell’erogazione l’acqua potrebbe essere transitoriamente torbida a causa dello svuotamento e successivo riempimento delle tubazioni.
Il guasto ha comportato il blocco del rifornimento di acqua grezza negli impianti: di conseguenza è sospesa la produzione di acqua potabile per i centri interessati. Per far fronte all’emergenza, i tecnici di Abbanoa stanno approntando un piano di distribuzione che tiene conto delle scorte nei serbatoi e dei tempi di recupero necessari a ripristinare i livelli quando sarà riavviata la produzione di acqua potabile. Sono in corso le manovre per aumentare l’alimentazione alternativa dal potabilizzatore del Bidighinzu alimentato dall’omonimo invaso. Per quanto riguarda Alghero, il potabilizzatore di Monte Agnese è alimentato dall’invaso del Cuga e quindi non si prevedono disservizi.
Nella città di Sassari risultano già in sofferenza i quartieri alimentati in via esclusiva dal potabilizzatore di Truncu Reale, tramite il serbatoio e la condotta di Monte Oro: Centro Storico, Monte Rosello basso, Sacro Cuore, Latte Dolce, Santa Maria di Pisa, Porcellana e Piandanna. In tarda mattinata sono previsti disservizi a Porto Torres che in parte saranno attenuati dall’integrazione dai pozzi locali. A Stintino, Castelsardo e Tergu l’erogazione all’utenza è garantita dalle scorte nei serbatoi cittadini, ma in base all’andamento dei consumi si verificheranno cali di pressione e interruzioni all’esaurimento delle riserve.
Verranno intrapresi tutti gli accorgimenti necessari a limitare i disservizi. Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24. Abbanoa segnala che alla ripresa dell’erogazione l’acqua potrebbe essere transitoriamente torbida a causa dello svuotamento e successivo riempimento delle tubazioni.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna registrati 1079 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Sardegna Adiconsum: Volano in regione i prezzi dei generi alimentari, +8% sul 2021. Record a Sassari
- Al via il progetto "MenSarda-Mense a Km 0" per la valorizzazione delle produzioni agricole regionali
- Salone del Libro di Torino: grande attenzione al patrimonio archeologico della Sardegna
- Sassari. Squadre di Abbanoa al lavoro per riparare la condotta di Predda Niedda
- Emergenza cinghiali, Assessore Murgia: Serve un intervento normativo urgente
- Filctem Cgil Sardegna: In Sardegna manca una programmazione energetica
- Attentato contro Comando Esercito: la condanna del Presidente Solinas
- A Castelsardo il primo eco-compattatore coripet di competenza comunale in Sardegna
- Programmazione territoriale, accettate tutte le istanze del percorso di ottimizzazione
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone
- A.N.P.I. Sardegna: Sbarco di “guerra” nel Porto di Cagliari, la nostra isola è un bersaglio
- COLDIRETTI Nord Sardegna. Al mercato coperto di Luna e Sole a Sassari approda il Circular Tour
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Le Frecce Tricolori sui cieli di Alghero
- Disponibili nei 120 uffici postali della Provincia di Sassari i buoni per i minorenni