Sassari, al Convitto nazionale "Canopoleno" nasce il Liceo classico quadriennale
Sassari. Il Miur ha dato il via libera ai licei quadriennali e in tutta Italia gli studenti avranno l'opportunità di poter concludere il loro percorso liceale con un anno in anticipo potendo accedere più velocemente all’Università e al mondo del lavoro.
La sperimentazione è stata concessa per il prossimo anno scolastico 2022/2023 e coinvolgerà a Sassari il liceo classico tradizionale del Convitto nazionale Canopoleno, le cui iscrizioni scadranno il prossimo 28 gennaio.
“La nostra scuola, che vanta una tradizione nel panorama della formazione della Sardegna sin dal 1611, ha partecipato al bando nazionale con un progetto che ha convinto per la sua bontà – è il commento del rettore Stefano Manca – poiché propone un curricolo saldo, perché tradizionale, coniugando pratiche di insegnamento innovative e flessibilità organizzativa. Per una nuova proposta formativa comunque ricca di contenuti.”
Il diploma avrà lo stesso valore di quello conseguito nei consueti cinque anni e il corso di studi garantisce l’insegnamento di tutte le discipline proponendosi di diversificare l'offerta formativa attraverso piattaforme di e-learning e didattiche innovative. La curvatura filosofica prevista dal nuovo curricolo, con la disciplina spesso accostata alla matematica così da fornire le basi della logica, darà una preparazione utile ad affrontare i corsi di accesso a facoltà a numero chiuso, come Medicina e Veterinaria; l'approfondimento della Storia dell’Arte concorrerà ad una formazione più ampia, trasversale e completa.
La sperimentazione quadriennale dell'istituto di via Luna e Sole è destinata a diventare una risorsa insostituibile per la nostra città, dando a chi ne usufruirà non solo competenze forti e spendibili in ogni contesto, e sarà in grado di valorizzare una risorsa di assoluta importanza, il tempo, mantenendo comunque elevati standard formativi. Maggiori informazioni su www.convittocanopoleno.edu.it o presso la segreteria dell’istituto allo 079293287.
La sperimentazione è stata concessa per il prossimo anno scolastico 2022/2023 e coinvolgerà a Sassari il liceo classico tradizionale del Convitto nazionale Canopoleno, le cui iscrizioni scadranno il prossimo 28 gennaio.
“La nostra scuola, che vanta una tradizione nel panorama della formazione della Sardegna sin dal 1611, ha partecipato al bando nazionale con un progetto che ha convinto per la sua bontà – è il commento del rettore Stefano Manca – poiché propone un curricolo saldo, perché tradizionale, coniugando pratiche di insegnamento innovative e flessibilità organizzativa. Per una nuova proposta formativa comunque ricca di contenuti.”
Il diploma avrà lo stesso valore di quello conseguito nei consueti cinque anni e il corso di studi garantisce l’insegnamento di tutte le discipline proponendosi di diversificare l'offerta formativa attraverso piattaforme di e-learning e didattiche innovative. La curvatura filosofica prevista dal nuovo curricolo, con la disciplina spesso accostata alla matematica così da fornire le basi della logica, darà una preparazione utile ad affrontare i corsi di accesso a facoltà a numero chiuso, come Medicina e Veterinaria; l'approfondimento della Storia dell’Arte concorrerà ad una formazione più ampia, trasversale e completa.
La sperimentazione quadriennale dell'istituto di via Luna e Sole è destinata a diventare una risorsa insostituibile per la nostra città, dando a chi ne usufruirà non solo competenze forti e spendibili in ogni contesto, e sarà in grado di valorizzare una risorsa di assoluta importanza, il tempo, mantenendo comunque elevati standard formativi. Maggiori informazioni su www.convittocanopoleno.edu.it o presso la segreteria dell’istituto allo 079293287.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid, in Sardegna altri 745 contagi. In calo ricoveri e persone in isolamento domiciliare
- Sardegna Adiconsum: Volano in regione i prezzi dei generi alimentari, +8% sul 2021. Record a Sassari
- Al via il progetto "MenSarda-Mense a Km 0" per la valorizzazione delle produzioni agricole regionali
- Cuglieri, oggi la prima riunione dell'Associazione Montiferru, a otto mesi dalla fondazione
- Salone del Libro di Torino: grande attenzione al patrimonio archeologico della Sardegna
- Sassari. Squadre di Abbanoa al lavoro per riparare la condotta di Predda Niedda
- Emergenza cinghiali, Assessore Murgia: Serve un intervento normativo urgente
- Filctem Cgil Sardegna: In Sardegna manca una programmazione energetica
- Attentato contro Comando Esercito: la condanna del Presidente Solinas
- A Castelsardo il primo eco-compattatore coripet di competenza comunale in Sardegna
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone
- A.N.P.I. Sardegna: Sbarco di “guerra” nel Porto di Cagliari, la nostra isola è un bersaglio
- COLDIRETTI Nord Sardegna. Al mercato coperto di Luna e Sole a Sassari approda il Circular Tour
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Le Frecce Tricolori sui cieli di Alghero
- Disponibili nei 120 uffici postali della Provincia di Sassari i buoni per i minorenni