Caminera Noa: votato a Bauladu il nuovo coordinamento
Bauladu. Alla presenza di nuovi e vecchi iscritti, si è svolta oggi a Bauladu, nonostante le misure restrittive anticovid, una partecipata Assemblea Plenaria del movimento Caminera Noa. Nel corso della mattinata è stata illustrata da Luana Farina, la portavoce uscente, la proposta di discussione per il rinnovo delle cariche interne e per il rilancio delle lotte che da sempre il movimento porta avanti, tra cui quella per la sanità pubblica, per l'ambiente, l'emancipazione culturale e contro le basi militari.
Presenti le delegazioni di altri movimenti indipendentisti tra cui Sardegna Possibile e Progres e numerose realtà civiche e associazioni politiche come il Coordinamento intersezionale, Progetto per Nuoro, Sa Domo de Totus di Sassari e diverse altre che hanno partecipato alla discussione con un loro contributo, sostenendo tutti l’importanza di una apertura di dialogo tra le forze indipendentiste e dell’autodeterminazione in Sardegna. Incisivo il discorso di Maurizio Onnis dell’associazione Corona de Logu che ha sostenuto la necessità di costruire in tempi rapidi un percorso che ci consenta di creare una alternativa per le Regionali.
Nel pomeriggio è toccato agli iscritti al movimento discutere le nuove prospettive politiche, tra cui quella di un radicamento sul territorio con aperture di sedi e la partecipazione alle competizioni elettorali sia a livello comunale che regionale.
Luana Farina la portavoce uscente ha ridefinito le prospettive puntualizzando l’importanza di agire nei territori e aprendo un confronto con le forze politiche per la costruzione di proposte e soluzioni ai problemi dell’Isola partendo dal basso.
Giovanni Fara ha rilanciato sulla necessità di aprire un nuovo corso democratico e popolare, invitando tutti a partecipare a una necessaria autocritica di un’area politica che necessita di essere ricostruita pur sapendo bene di avere alle spalle un percorso di lotte decennali di cui fare tesoro in vista di un rilancio del diritto di decidere per l’autodeterminazione e l’indipendenza dell’isola.
Tanti altri sono stati gli interventi, soprattutto di giovani neo iscritti, tra cui Cristian Grosso, che ha puntato sull’inclusività della proposta di Caminera Noa, che è un movimento organizzato, plurale e democratico in grado di prospettare reali percorsi emancipativi.
In conclusione Salvatore Palita ha illustrato la nuova grafica e il nuovo simbolo del movimento e l'assemblea, passata al voto, ha eletto come Coordinatrice del movimento Luana Farina e come membri dell’esecutivo politico: Salvatore Palita, Giovanni Fara, Cristian Augusto Grosso, Loredana Delogu, Sabrina Meloni e Carlo Manca.
Presenti le delegazioni di altri movimenti indipendentisti tra cui Sardegna Possibile e Progres e numerose realtà civiche e associazioni politiche come il Coordinamento intersezionale, Progetto per Nuoro, Sa Domo de Totus di Sassari e diverse altre che hanno partecipato alla discussione con un loro contributo, sostenendo tutti l’importanza di una apertura di dialogo tra le forze indipendentiste e dell’autodeterminazione in Sardegna. Incisivo il discorso di Maurizio Onnis dell’associazione Corona de Logu che ha sostenuto la necessità di costruire in tempi rapidi un percorso che ci consenta di creare una alternativa per le Regionali.
Nel pomeriggio è toccato agli iscritti al movimento discutere le nuove prospettive politiche, tra cui quella di un radicamento sul territorio con aperture di sedi e la partecipazione alle competizioni elettorali sia a livello comunale che regionale.
Luana Farina la portavoce uscente ha ridefinito le prospettive puntualizzando l’importanza di agire nei territori e aprendo un confronto con le forze politiche per la costruzione di proposte e soluzioni ai problemi dell’Isola partendo dal basso.
Giovanni Fara ha rilanciato sulla necessità di aprire un nuovo corso democratico e popolare, invitando tutti a partecipare a una necessaria autocritica di un’area politica che necessita di essere ricostruita pur sapendo bene di avere alle spalle un percorso di lotte decennali di cui fare tesoro in vista di un rilancio del diritto di decidere per l’autodeterminazione e l’indipendenza dell’isola.
Tanti altri sono stati gli interventi, soprattutto di giovani neo iscritti, tra cui Cristian Grosso, che ha puntato sull’inclusività della proposta di Caminera Noa, che è un movimento organizzato, plurale e democratico in grado di prospettare reali percorsi emancipativi.
In conclusione Salvatore Palita ha illustrato la nuova grafica e il nuovo simbolo del movimento e l'assemblea, passata al voto, ha eletto come Coordinatrice del movimento Luana Farina e come membri dell’esecutivo politico: Salvatore Palita, Giovanni Fara, Cristian Augusto Grosso, Loredana Delogu, Sabrina Meloni e Carlo Manca.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid, in Sardegna altri 745 contagi. In calo ricoveri e persone in isolamento domiciliare
- Sardegna Adiconsum: Volano in regione i prezzi dei generi alimentari, +8% sul 2021. Record a Sassari
- Al via il progetto "MenSarda-Mense a Km 0" per la valorizzazione delle produzioni agricole regionali
- Cuglieri, oggi la prima riunione dell'Associazione Montiferru, a otto mesi dalla fondazione
- Salone del Libro di Torino: grande attenzione al patrimonio archeologico della Sardegna
- Sassari. Squadre di Abbanoa al lavoro per riparare la condotta di Predda Niedda
- Emergenza cinghiali, Assessore Murgia: Serve un intervento normativo urgente
- Filctem Cgil Sardegna: In Sardegna manca una programmazione energetica
- Attentato contro Comando Esercito: la condanna del Presidente Solinas
- A Castelsardo il primo eco-compattatore coripet di competenza comunale in Sardegna
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone
- A.N.P.I. Sardegna: Sbarco di “guerra” nel Porto di Cagliari, la nostra isola è un bersaglio
- COLDIRETTI Nord Sardegna. Al mercato coperto di Luna e Sole a Sassari approda il Circular Tour
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Le Frecce Tricolori sui cieli di Alghero
- Disponibili nei 120 uffici postali della Provincia di Sassari i buoni per i minorenni