Manca, M5S:"Tamponi gratuiti anche per i bambini della scuola primaria"
“Mentre i ragazzi tra i 12 e i 17 anni hanno la possibilità, presentando una prescrizione medica, di effettuare il tampone anticovid gratuitamente in farmacia, i genitori degli studenti delle scuole primarie devono pagare di tasca propria l'intero importo di 15 euro. Il Governo, infatti, con il Decreto legge entrato in vigore l'8 gennaio scorso, ha previsto che gli studenti delle scuole medie e superiori, che siano entrati in contatto con casi positivi, possano effettuare un test antigenico gratuito alla settimana in farmacia. L'accordo sottoscritto con le farmacie esclude, però, la fascia più giovane della popolazione, poiché per quanto riguarda la scuola primaria la gratuità dei tamponi è di competenza regionale”.
“Nella Regione Liguria, ad esempio – fa sapere Desirè Manca - il provvedimento nazionale è stato esteso anche al ciclo primario, e così in altre zone d'Italia. Poiché ritengo sia di fondamentale importanza garantire parità di trattamento a tutte le famiglie sarde che stanno sostenendo notevoli spese per consentire lo svolgimento delle lezioni in sicurezza, ho chiesto al Presidente Solinas di attivarsi per far sì che anche i bambini più piccoli abbiano diritto al test gratuito quando necessario”.
Questa la proposta contenuta in una mozione presentata dalla consigliera regionale del M5s Desirè Manca, che impegna il Presidente della Regione e l'assessore regionale alla Sanità Nieddu ad attivarsi con le modalità più tempestive ed efficaci possibili affinché si provveda a sostenere il costo dei test antigenici per gli alunni della scuola primaria che entrano in contatto con un positivo.
“La disparità di trattamento per quanto riguarda il costo dei tamponi ha scatenato giustamente il malcontento dei genitori che ritengono paradossale escludere i bambini dalle agevolazioni, poiché in tal modo vengono costretti proprio gli studenti più piccoli a fare file di ore per effettuare il test. Poiché l’aumento dei casi di Covid-19 dovuto alla rapida diffusione della variante Omicron nell'isola impone di dedicare particolare attenzione all'adozione di misure precauzionali, ritengo sia dovere delle istituzioni far sì che tutti vi possano accedere”.
“Nella Regione Liguria, ad esempio – fa sapere Desirè Manca - il provvedimento nazionale è stato esteso anche al ciclo primario, e così in altre zone d'Italia. Poiché ritengo sia di fondamentale importanza garantire parità di trattamento a tutte le famiglie sarde che stanno sostenendo notevoli spese per consentire lo svolgimento delle lezioni in sicurezza, ho chiesto al Presidente Solinas di attivarsi per far sì che anche i bambini più piccoli abbiano diritto al test gratuito quando necessario”.
Questa la proposta contenuta in una mozione presentata dalla consigliera regionale del M5s Desirè Manca, che impegna il Presidente della Regione e l'assessore regionale alla Sanità Nieddu ad attivarsi con le modalità più tempestive ed efficaci possibili affinché si provveda a sostenere il costo dei test antigenici per gli alunni della scuola primaria che entrano in contatto con un positivo.
“La disparità di trattamento per quanto riguarda il costo dei tamponi ha scatenato giustamente il malcontento dei genitori che ritengono paradossale escludere i bambini dalle agevolazioni, poiché in tal modo vengono costretti proprio gli studenti più piccoli a fare file di ore per effettuare il test. Poiché l’aumento dei casi di Covid-19 dovuto alla rapida diffusione della variante Omicron nell'isola impone di dedicare particolare attenzione all'adozione di misure precauzionali, ritengo sia dovere delle istituzioni far sì che tutti vi possano accedere”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Covid, in Sardegna altri 745 contagi. In calo ricoveri e persone in isolamento domiciliare
- Sardegna Adiconsum: Volano in regione i prezzi dei generi alimentari, +8% sul 2021. Record a Sassari
- Al via il progetto "MenSarda-Mense a Km 0" per la valorizzazione delle produzioni agricole regionali
- Cuglieri, oggi la prima riunione dell'Associazione Montiferru, a otto mesi dalla fondazione
- Salone del Libro di Torino: grande attenzione al patrimonio archeologico della Sardegna
- Sassari. Squadre di Abbanoa al lavoro per riparare la condotta di Predda Niedda
- Emergenza cinghiali, Assessore Murgia: Serve un intervento normativo urgente
- Filctem Cgil Sardegna: In Sardegna manca una programmazione energetica
- Attentato contro Comando Esercito: la condanna del Presidente Solinas
- A Castelsardo il primo eco-compattatore coripet di competenza comunale in Sardegna
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone
- A.N.P.I. Sardegna: Sbarco di “guerra” nel Porto di Cagliari, la nostra isola è un bersaglio
- COLDIRETTI Nord Sardegna. Al mercato coperto di Luna e Sole a Sassari approda il Circular Tour
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Le Frecce Tricolori sui cieli di Alghero
- Disponibili nei 120 uffici postali della Provincia di Sassari i buoni per i minorenni